Israel Galván un flamenco “Solo” sopra Lugano

16 luglio 2021 | 16:28
Share0
Israel Galván un flamenco “Solo” sopra Lugano
Israel Galván un flamenco “Solo” sopra Lugano
Israel Galván un flamenco “Solo” sopra Lugano

Un pezzo di Andalusia è pronto per annettersi al Canton Ticino, non è geopolitica, ma danza. Flamenco per l’esattezza. Sabato sabato 17 luglio il principe del flamenco Israel Galván ballerà Solo per la rassegna estiva LAC en plein air di Lugano.

Lo spettacolo è un imperdibile assolo di Israel Galván, straordinario ballerino di flamenco, in assoluto il più grande rinnovatore di questa danza popolare dell’Andalusia, che ha rivisitato sia nella forma che nel contenuto, distogliendosi dai percorsi battuti pur nel rispetto della tradizione. Sul palco la performance di Galvan che danza da solo, senza accompagnamento musicale né alcun supporto, scandendo il ritmo del ballo con il semplice e virtuoso aiuto di mani e piedi, cercando di riportare la danza alla sua essenza.

Solo è una personalissima riflessione sul ballo flamenco totalmente priva di musica e orpelli superflui. L’artista sivigliano si fa protagonista di un’esperienza radicale, in cui il bailaor è il solo e unico signore della scena, senza nessun altro supporto.Galvánsceglie dunque di danzare senza accompagnamento musicale e in uno spazio altro rispetto al teatro, un esperimento realizzato anche presso la Fondazione Hermès per la danza di Parigi (dicembre 2007), la Dia Art Foundation di New York (giugno 2008), il Guggenheim di Bilbao e il Mercat de les Flors di Barcellona.

Creatore di uno stile virtuoso e innovatore all’interno della grammatica flamenca, Israel Galván, unanimemente riconosciuto oggi come il più importante interprete internazionale del flamenco, ha sviluppato un’estetica che ne unifica in modo significativo i due approcci contemporaneo e tradizionale.

Nel corso della sua carriera è stato insignito del Premio nazionale per la Danza nella categoria ‘Creazione’ assegnato dal Ministro della Cultura spagnolo “per la sua capacità di generare in un’arte come il flamenco una nuova linfa senza dimenticare le radici vere che lo hanno sostenuto fino ai nostri giorni e che ne hanno fatto un’arte universale”.
Nel flamenco, come in ogni altra arte, storici, specialisti e critici hanno progressivamente definito i periodi di riferimento. Il periodo definito “L’età dell’oro” del Flamenco, corrisponde a un periodo che va dalla fine del XIX secolo fino agli anni ‘30 del XX secolo. Questo periodo si contraddistingue in modo particolare per la danza e il canto, la chitarra subentrerà più avanti. Nel suo spettacolo La edad de oro Israel Galván fa risorgere quest’epoca meravigliosa riportando “l’oro” sotto ai nostri occhi con la collaborazione di David Lagos, custode dei canti del periodo d’oro, e Alfredo Lagos, chitarrista di Jerez, città natale del flamenco.
Un’interpretazione che si distoglie dai percorsi battuti, stravolgendo i canoni e miscelando sapientemente tradizione e contemporaneità.

Biglietto 10.- CHF acquistabile anche online qui. Lo spettacolo sarà nell’Agorà del LAC alle ore 21:00. Hall. In caso di pioggia la data è da ritenersi annullata

Israel Galván

“Solo”

sabato 17 luglio ore 21:00

Agorà LAC piazza Bernardino Luini – Lugano