Beregazzo, il sindaco inaugura la nuova casa per gli anziani: benessere e servizi per loro






Cerimonia alla Rsa San Giulio. La struttura è gestita dal gruppo Korian, leader europeo per l’assistenza alle persone. Il dettaglio e le immagini.
Il Gruppo Korian, leader europeo nei Servizi rivolti a Persone anziane, ha inaugurato a Beregazzo con Figliaro – presso RSA San Giulio – una nuova Casa – Comunità Alloggio Sociale Anziani. Completamente di nuova costruzione, Casa San Giulio è realizzata secondo i più elevati e moderni standard tecnologici ed è dedicata all’assistenza e alla salute degli anziani autonomi o con piccole fragilità in grado di compiere, da soli o con un piccolo aiuto, le principali attività quotidiane. All’inaugurazione era presente anche il sindaco di Beregazzo, Luigi Abati.

LA STRUTTURA
La Casa è dotata di 12 stanze singole con bagno e giardino, mentre i Residenti condivideranno luoghi comuni come cucina e soggiorno: una soluzione questa che se da una parte garantisce la loro privacy, dall’altra ne favorisce la socialità e l’arricchimento delle relazioni al fine di promuoverne la salute e il benessere. Il Centro Servizi per Anziani San Giulio offre inoltre servizi quali bar, parrucchiere, podologo, disbrigo di pratiche amministrative, ed è inoltre pet friendly grazie alla possibilità di portare con sé i propri amici a quattro zampe.

“Siamo molto orgogliosi di inaugurare questa nuova struttura innovativa in un territorio in cui c’è una forte domanda di questo tipo di servizio”, dichiara Federico Guidoni, CEO di Korian Italia. “Si tratta della prima realtà con queste caratteristiche che il nostro Gruppo inaugura in risposta a quello che si sta affermando come il nuovo modello di residenzialità, anche a causa della pandemia. Le figure professionali impiegate, insieme alle tecnologie utilizzate nella Casa, la renderanno un’eccellenza per la qualità di vita garantita ai Residenti. Siamo certi che la struttura diventerà un punto di riferimento per il territorio e la comunità”.
Oltre ai servizi assistenziali garantiti 24 ore su 24 da personale qualificato e formato, infatti, la Casa è in grado di offrire attività socioeducative grazie al supporto di personale dedicato, oltre a tutti i comfort per mantenere vivi i singoli interessi e favorire le relazioni con gli altri Residenti e i familiari. Gli inquilini, nel rispetto delle normative Covid, potranno uscire autonomamente dalla struttura e ricevere visite. La struttura a basso impatto ambientale, realizzata secondo i più recenti ed elevati standard di certificazione energetica e sostenibilità (certificazione LEED), è costruita in legno e dotata di camere di degenza con un controsoffitto radiante che crea comfort ambientale. Tutte le stanze, inoltre, sono dotate di bagno privato, climatizzatore, impianto per chiamate in caso di emergenze sanitarie.
La residenza risponde ai principi guida del Positive Care, la metodologia “brevettata” da Korian che pone il paziente al centro del programma di cura: si tratta di offrire a ciascuno un percorso assistenziale personalizzato in base ai bisogni personali, qualunque sia la sua condizione di salute. Per tutti coloro che lo desiderano, dal 21 luglio sarà possibile visitare Casa San Giulio contattando direttamente la struttura per prenotare l’accesso (348 – 45.99.956 OPPUJRE 340 – 34.27.160).

IL GRUPPO KORIAN
Korian è il Gruppo europeo leader nei Servizi rivolti a Persone anziane, fondato nel 2003, con più di 88.000 posti letto in Europa (Francia, Germania, Belgio, Italia, Paesi Bassi e Spagna) e più di 57.500 collaboratori. Il Gruppo gestisce più di 1000 strutture in quattro aree di attività: Residenze per Anziani, Case di Cura e Cliniche di Riabilitazione, Cure domiciliari e Appartamenti per la Terza e Quarta Età.
In Italia oggi Korian conta 53 case di riposo, 9 centri diurni, 110 appartamenti per anziani, 25 centri specializzati per le cure dell’Alzheimer, 16 case di cura e cliniche di riabilitazione, 28 centri ambulatoriali e diagnostici, 4 comunità psichiatriche, 3 servizi di assistenza post acuzie, 4 centri residenziali per disabili, 3 centri diurni per disabili, 3 hospice e 10 servizi di assistenza domiciliare per un totale di più di 7500 posti letto e più di 2 mln prestazioni ambulatoriali ogni anno.