la novità (bella) |
Como
/
Cronaca
/

Como diventa più bella e sicura: dalle strade ai monumenti, nuova illuminazione pubblica

20 luglio 2021 | 12:50
Share0

Passi in avanti significativi da inizio anno: già sistemata la metà dei punti luce in città. L’elenco delle strade interessate. Ora sistemazione di parchi e sottopassi.

Presentato oggi, in comune a Como, il nuovo servizio per la pubblica illuminazione in città di City Green Light dopo il complesso passaggio di proprietà degli impianti dal gestore uscente Enel Sole. I lavori di miglioramento e di sistemazione degli impianti sono partiti a gennaio e nei mesi scorsi già numerosi nostri lettori ci hanno fatto arrivare foto e complimenti per una situazione globalmente migliorata. Alla presentazione presenti il sindaco Mario Landriscina, l’assessore ai Lavori pubblici Pierangelo Gervasoni, l’ingegnere Andrea Longoni del Comune di Como, il direttore commerciale di City Green Light Cosimo Birtolo ed il direttore dell’Area Nord di City Green Light Tomaso Naldi. Ha coordinato i lavori il giornalista Paolo Del Debbio (foto qui sotto).

LA NUOVA ILLUMINAZIONE DI COMO

Il servizio, della durata di nove anni, riguarda la gestione e manutenzione della pubblica illuminazione, comprensiva della fornitura di energia elettrica, nonché l’efficientamento energetico tramite la riqualificazione impiantistica dell’intero parco di apparecchi illuminanti.

Tra i servizi principali inclusi nel canone di gestione, pari a 1.700.000 euro all’anno iva compresa (di cui 1.100.000 per l’energia e 300.000 di manutenzione), ci sono, oltre alla fornitura di energia elettrica 100% certificata verde, la riqualifica e l’adeguamento normativo di tutti i punti luce tradizionali con lampade a LED, la condivisione del risparmio energetico, il parziale telecontrollo degli impianti e adesione al progetto Public Energy Living Lab (PELL) promosso dall’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), la manutenzione ordinaria (compresa nel canone) e straordinaria (valorizzata con listini DEI scontati del 50%), la condivisione al 50% dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE, il principale meccanismo di incentivazione dell’efficienza energetica nelle infrastrutture a rete), il servizio di call center h24, il servizio di energy management.

Il parco impianti di pubblica illuminazione del Comune di Como è composto da circa 9.800 punti luce, che comprendono illuminazione stradale, illuminatori di passaggi pedonali, sottopassi, elementi d’arredo urbano e illuminazione artistica di alcuni edifici/monumenti.
All’inizio di luglio risultavano riqualificati 4.800 punti luce, per la maggior parte di tipologia “stradale”.

ILLUMINAZIONE STRADALE
La riqualificazione dei punti luce è già stata completata in zona stadio, zona caserme (a eccezione della via Salita Cappuccini, che verrà eseguita dopo la fine lavori marciapiedi/asfalto), i quartieri di Lora, Tavernola, Sagnino, Albate, Civiglio e Garzola. A Monte Olimpino è completata per il 10%, Camerlata al 20%, la zona di Como Borghi al 30%, Muggiò al 70%, Ponte Chiasso, Trecallo e Prestino sono all’80%, Breccia al 90%.
Tra le principali direttrici della Convalle completate ci sono viale Cavallotti, viale Varese, viale Cattaneo, viale Battisti, viale Lecco, via Bertinelli, via Sauro, piazza Matteotti, Lungo Lario Trieste, Lungo Lario Trento, viale Rosselli, viale Masia, via Recchi, viale Innocenzo XI, via Milano, viale Roosevelt, viale Giulio Cesare, via Castelnuovo, via Ambrosoli.
Le strade interquartiere già completate sono via Oltrecolle, via Bellinzona, via Canturina, via Ninguarda, via Statale per Lecco, via Madruzza, via per San Fermo, via Bixio, via Napoleona, via Pasquale Paoli, via Cecilio, via Pasta, via d’Annunzio, via Risorgimento, via Conciliazione, via Pio XI, via per Cernobbio, via per Brunate, via Rienza, via Zampiero, via Pannillani.
In questo momento si lavora sui parchi, dove sono già cominciate alcune installazioni. Saranno completati in una fase successiva l’installazione di proiettori, torri faro, illuminazione dei sottopassi.
Dalla metà di giugno i lavori si sono concentrati in Convalle, approfittando del minor disagio per il traffico dopo la chiusura delle scuole.

ILLUMINAZIONE ARTISTICA
È stata riqualificata l’illuminazione esterna del Monumento ai Caduti, integrando dove necessario per ottenere un’illuminazione uniforme e omogenea. In modo analogo si lavorerà sulla Casa Del Fascio e la Basilica di Sant’ Abbondio. Si sta valutando anche la possibilità di illuminare alcuni tratti delle mura, dove fattibile, porta Torre e torre Pantera.

CITTÀ MURATA E TELECONTROLLO: I NUOVI OBIETTIVI
Sono in corso le pratiche con la commissione paesaggio e la sovrintendenza. Oltre alla riqualifica LED, effettuata mantenendo i corpi in rame e relativi sostegni degli apparecchi storici, sarà possibile recuperare anche una parte delle lanterne storiche identiche a quelle già installate nelle altre vie per ripristinare la via Vittorio Emanuele e via Rusconi con gli arredi originali, uniformando così la tipologia degli apparecchi all’assetto originario.

Altra innovazione importante, dove sarà possibile verrà installato il telecontrollo a quadro. Significa la possibilità di controllare da remoto gli impianti attraverso i quadri elettrici: se si spegne l’impianto (nb: funziona per l’impianto, non per il singolo punto luce) non occorre aspettare una segnalazione ma grazie a un avviso automatico si può intervenire direttamente. Il telecontrollo inoltre permette di monitorare consumi, riscontrare anomalie ed eventualmente gestire l’impianto da remoto.
Al momento sono state fatte tre installazioni di prova, e si stima la possibilità di telecontrollare circa 140 quadri.

L’intervento di sistemazione dell’illuminazione pubblica cittadina dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno, così hanno assicurato i responsabili di City Green Light nell’incontro odierno.

La nuova illuminazione pubblica di como: i protagonisti e le principali novità sulle strade

LE VOSTRE SEGNALAZIONI SEMPRE POSSIBILI

Per segnalare il guasto su uno o più lampioni è attivo un Call Center presidiato 365 giorni l’anno h 0-24 raggiungibile attraverso i seguenti canali:

Per effettuare una segnalazione è necessario comunicare il nome della via e il numero del lampione o il civico esatto in cui reperirlo.
Il numero del lampione è l’etichetta rossa composta da 4 o 5 cifre in verticale applicato ad una altezza di circa 2.5 metri da terra in allineamento sotto il punto luce.

Per casi di particolari complessità o specificità (comunque non urgenti) le segnalazioni possono essere presentate:

  • contattando l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) tramite telefono allo 031.252.222, fax, e-mail, skype
  • tramite il formulario online, raggiungibile anche dal bottone “Chiedilo all’URP” in basso alla schermata in ogni pagina del sito.

nuove luci a como lampioni lampade sera e poi operai al lavoro