Estate Canturina, il programma dal 21 al 25 luglio

La programmazione di Estate Canturina da mercoledì 21 luglio a domenica 25 luglio, tra incontri, cinema, spettacoli e concerti
Dal 21 al 25 luglio si preparano altri cinque di spettacoli, incontri musica e appuntamenti culturali e cinematografici per la rassegna Estate Canturina 2021, organizzata dal Comune di Cantù in co-progettazione con Mondovisione, con la partecipazione di numerose associazioni locali, la mediapartnership di CiaoComo ed il supporto di Gruppo Autotorino, Bennet, Cicli Carreri Cantù, Fit Express Cantù,Sidergorla SpA, Enerxenia e Brioservice.

Mercoledì 21 luglio, gli Amici del Parco del Bersagliere promuovono, con il supporto logistico della Croce Rossa di Cantù e di AUSER Cantù, una giornata conviviale in compagnia di “Ospiti Speciali”, gli utenti e gli operatori di varie associazioni (Il Gabbiano, Garibaldi Pogliani, Il Mosaico, Eleonora e Lidia, Don Guanella). Il tutto nel rispetto delle regole previste dal DPCM. La giornata si aprirà intorno alle 11 con accoglienza e animazione, a cui seguirà un pranzo studiato e calibrato sugli ospiti e preparato in loco e un pemeriggio di animazione e musica, per trascorrere in festa un giorno d’estate.
Per info e prenotazioni:badalotti.maria@gmail.com

Sempre mercoledì 21 luglio, alle ore 21, presso la Corte San Rocco in via Matteotti 39, l’associazione Charturium organizza “Conosci Cantù”, un gioco che ha la finalità di abbinare alcuni indicazioni sulle vie della città con foto storiche relative alla stessa via. I partecipanti avranno a disposizione 25 figurine e un tabellone su cui dovranno collocare le figurine al posto giusto sulla base della descrizione che sarà letta. Il gioco sarà intervallato da momenti musicali con canti tipici della tradizione brianzola. Al termine premi in natura per chi sarà riuscito a completare esattamente il tabellone.

Venerdì 23 luglio, alle ore 21, presso il Parco Martiri delle Foibe in via Roma 8, l’associazione Pro Cantù e Pomodori Music organizzano il Maremmano Records Festival, la manifestazione dell’etichetta specializzata nella musica italiana d’autore; tanti ospiti e incontri durante la serata tra cui Lorenzo Monguzzi, voce e anima dei Mercanti di Liquore.

Sempre venerdì 23 luglio, alle ore 21.15, in Corte San Rocco in via Matteotti 39, si terrà il terzo appuntamento con “Al paese di Truciolo 2021”, il Festival di Teatro di Figura di Cantù, diretto da Ivano Rota. Sul palco della corte l’artista canturino con un suo spettacolo.

Sabato 24 luglio,alle ore 18, presso il cortile del Teatro San Teodoro di via Corbetta 7, l’associazione culturale Le Sfogliatelle organizzerà, nell’ambito della rassegna letteraria “Giorni d’Estate”, una serata per riflettere sulle violenze di genere con due scrittrici illustri. Elisabetta Cametti presenterà “Muori per me”, edito da Piemme editore mentre Ilaria Boria presenterà “Le formiche cantano sotto la neve”, pubblicato per Pessime idee editore.

Sempre sabato 24 luglio, alle ore 21.30, all’Oratorio San Giuseppe di Vighizzolo, in collaborazione con la Cooperativa ControLuce, sarà proiettato il film dal titolo “Un affare di famiglia”, diretto da Hirokazu Kore’eda, con Kirin Kiki, Lily Franky, Sōsuke Ikematsu, Sakura Andō e Moemi Katayama, premiato con la Palma d’oro al Festival di Cannes del 2018. Ingresso gratuito.

Infine, domenica 25 luglio, alle ore 21, in Corte San Rocco, il gruppo teatrale della Cooperativa Il Gabbiano metterà in scena lo spettacolo dal titolo “Bolle Spaziali. Spunti creativi di gruppo”. I posti disponibili per questo evento sono esauriti.