Matineè della domenica con il Duo Incontra al Balbianello

Dopo Villa Carlotta è Villa Balbianello la seconda casa sul lago del LakeComo Music Festival di Amadeus Arte. Sulla terrazza della limonaia, nella bellissima dimora che fu dei Monzino, si esibirà, domenica 25 luglio in un matineè delle 11, il Duo Incontra con un variegato programma che va dal ‘700 di Jean-Baptiste Barrière al contemporaneo del compositore russo Alfred Šnitke.
Come per altri concerti del LakeComo Festival, insieme alla musica, c’è il piacere della visita ai giardini di Villa Balbianello grazie alla collaborazione del FAI Fondo Ambiente Italiano. E, ancora, si potrà ascoltare il concerto passeggiando nel giardino con cuffie wifi ad altisime prestazioni. Audio realizzato con sistema Andrea von Salis® Recordings HD-3D.
Camilla Patria, violoncello, e Tommaso Fiorini, contrabbasso, si conoscono nel 2018 nell’ambito dei corsi annuali di Obiettivo Orchestra tenuti presso la scuola APM di Saluzzo dai professori d’orchestra della Filarmonica Teatro Regio Torino. Tra i due nasce una grande intesa musicale e la voglia di fare musica insieme, non solo in orchestra. Decidono pertanto di formare il Duo Incontra e di iniziare ad esplorare il repertorio per questa insolita formazione cominciando proprio dal brano più celebre, il Duetto di Gioachino Rossini. Da qui il loro repertorio si allarga velocemente, toccando tutte le epoche e gli stili che hanno interessato e interessano questa formazione. In particolare, si stanno specializzando nel repertorio italiano e contemporaneo, con il quale hanno anche in programma un progetto discografico. Il duo si è perfezionato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nell’ambito del Biennio di Musica d’Insieme sotto la guida del M.o Claudia Ravetto. Nel frattempo, entrambi si stanno affermando nel panorama artistico nazionale ed internazionale, sia in ambito orchestrale che cameristico e solistico. Nel novembre 2020 si aggiudicano il I Premio e il Premio Crescendo per la sezione Musica da Camera del Concorso “Premio Crescendo – XI edizione” organizzato dall’A.Gi.Mus di Firenze. La formazione vanta la dedica di due brani per loro concepiti: “Gravity” di Sandro Montalto, scritto nel 2019 e pubblicato nel 2020 da Da Vinci Edition, e “Drama” di Elena Ballario, ultimato nel gennaio 2021.
Programma del concerto:
G. Rossini (1792-1868): Duetto (Allegro moderato – Andante assai – Allegro)
A. Schnittke (1934-1998): Hymn Nr. 2
A. Corelli (1653-1713) / C. Reinecke (1824-1910): Variazioni sul tema della Follia
G. Goltermann (1824-1898): Souvenirs de Bellini
E. Ballario (1964): Drama
J. Barriere (1707-1747): Sonata in Sol per violoncello e contrabbasso (Andante – Adagio – Allegro prestissimo)
Il biglietto d’ingresso (18 euro), include il concerto e la visita ai giardini. Potete accedere dalle ore 10:00 e restare quanto desiderate dopo il concerto.
A villa del Balbianello si accede con una passeggiata a piedi o via barca partendo dal Lido di Lenno.
BIOGRAFIE
Camilla Patria, nata a Biella nel 1995, inizia gli studi di Violoncello al Conservatorio di Torino nel 2006 sotto la guida del papà Sergio e successivamente con il M° Massimo Macrì, diplomandosi nell’ottobre 2014 con il massimo dei voti e la Lode. Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del M° Enrico Dindo conseguendo il Master of Arts in Music Performance e presso il Conservatorio di Torino ottenendo il Diploma Accademico di II livello in Musica d’Insieme con Lode nella classe di Claudia Ravetto, specializzandosi nella formazione di duo violoncello e contrabbasso.
Vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, si è esibita diverse volte in qualità di solista con orchestra quali l’Orchestra Filarmonica di Stato di Craiova, l’orchestra Camerata Ducale di Vercelli (presso le Serate Musicali di Torino e il Viotti Festival di Vercelli), l’orchestra Camerata Vienna (presso l’ “Ost-West Musikfest” di Vienna), l’Orchestra di Sanremo (presso il Teatro del Casinò di Sanremo e la rassegna “Musiche in Mostra” nel Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Torino).
Ha seguito e segue tuttora diverse masterclass come solista e come camerista con artisti di chiara fama quali: Bruno Canino, Bruno Giuranna, Natalia Gutman, Thomas Demenga, Umberto Clerici, Enrico Bronzi, Lukas Hagen, Andrea Lucchesini. Dal 2013 è membro fisso del “Duo Navarra” con il padre e violoncellista Sergio Patria. Nel 2015 e 2016 si è aggiudicata la borsa di perfezionamento “Talenti Musicali, Fondazione CRT”. Nel 2017 partecipa come borsista ai workshop “Professione Orchestra” (in collaborazione tra l’Accademia di Pinerolo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai) e “Obiettivo Orchestra” (realizzato dalla Filarmonica del Teatro Regio di Torino) vincendo per quest’ultimo l’audizione finale come prima idonea. Prosegue l’attività concertistica principalmente in duo violoncello e pianoforte e con formazioni cameristiche varie. Collabora con varie realtà quali l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Teatro Regio Torino, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Regionale Toscana, l’orchestra I Pomeriggi Musicali, LaFil Filarmonica di Milano, l’Orchestra Camerata Ducale, la Filarmonica Ettore Pozzoli, l’ensemble Sentieri Selvaggi. Dal 2019 fa parte del Duo InContra, insieme al contrabbassista Tommaso Fiorini, con il quale hanno ottenuto il Primo Premio Assoluto al Premio Crescendo 2020 – Sezione Musica da Camera.
Tommaso Fiorini, Classe 1991, inizia gli studi musicali al pianoforte all’età di 7 anni e successivamente intraprende lo studio del contrabbasso presso la Scuola Civica di Musica di Milano “C. Abbado” sotto la guida del M° Paolo Rizzi, diplomandosi nel 2017 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2020 consegue il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino sotto la guida del M° Davide Botto, ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Ha frequentato inoltre presso la Scuola Civica di Milano i Bienni Pre-Accademici di Composizione e di Introduzione alla Direzione d’Orchestra e presso il Conservatorio di Torino il Corso Singolo di Musica d’Insieme specializzandosi nella formazione di duo violoncello e contrabbasso. Nel 2016/17 prende parte alle produzioni dell’Orchestra Barocca della Scuola Civica di Milano avendo così modo di approfondire anche la prassi barocca su contrabbasso e violone in re sotto la direzione di vari Maestri tra cui Lorenzo Ghielmi e Alfredo Bernardini. Nel 2016 vince l’audizione in qualità di primo contrabbasso per l’Orchestra dei Conservatori della Lombardia e del Canton Ticino promossa da I Pomeriggi Musicali, con cui ha la possibilità di esibirsi in diverse sale e teatri importanti d’Italia sotto la direzione del M° Aldo Ceccato. Nel 2017/18 e 2018/19 partecipa a “Obiettivo Orchestra”, corso annuale di perfezionamento sul repertorio d’orchestra realizzato dalle prime parti della Filarmonica del Teatro Regio di Torino, superando l’audizione finale in qualità di primo idoneo per due anni di fila e avendo dunque modo di collaborare con la Filarmonica TRT in forma di apprendistato per due stagioni consecutive. Nel 2018 ottiene il primo premio al Premio Nazionale delle Arti per la sezione contrabbasso. Negli anni ha partecipato a masterclass con artisti di chiara fama quali Jeff Bradetich, Walter Grimmer, Gaetano Siragusa, Tim Cobb, Thomas Martin, Samuele Sciancalepore, Catalin Rotaru, Wies De Boevé. Oltre ad esibirsi come solista e camerista con ensembles di diversa estrazione, ha collaborato e collabora con diverse orchestre e gruppi tra le quali Orchestra Filarmonica Teatro
Regio Torino, Orchestra Filarmonica Teatro Comunale di Bologna, Orchestra LaFil di Milano, Orchestra Antonio Vivaldi, MDI ensemble, Woody Gipsy Band, Innesco Trio, Le Barricate Misteriose. Dal 2018 collabora inoltre assiduamente in qualità di primo contrabbasso con l’Orchestra Camerata Ducale di Vercelli. Nel 2019 fonda insieme alla violoncellista Camilla Patria il Duo InContra con il quale nel 2020 ottiene il primo premio assoluto presso Premio Crescendo Smart Edition 2020 per la sezione Musica da Camera. Nel 2020 è risultato idoneo all’audizione presso I Solisti Aquilani.
PROSSIMI CONCERTI IN PROGRAMMA PER IL LAKECOMO INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL
30/07/2021 – 17:30 Andrea Bacchetti (pianoforte) – Villa Vigoni, Menaggio
06/08/2021 – 18:30 Gianmaria Melis (violino), Fabio Furia (bandoneon) – Villa Carlotta, Tremezzina
13/08/2021 – 18:30 Costantino Catena (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
20/08/2021 – 17:30 Duo Sconcerto: Matteo Ferrari (flauto), Andrea Candeli (Chitarra) – Villa Parravicini-Revel, Como
21/08/2021 – 17:00 Floraleda Sacchi (arpa) – Agriturismo La Derta, Bellagio
27/08/2021 – 18:30 Giuliano Adorno (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
04/09/2021 – 16:00 Duo Alban e Vera Beikircher (violino, viola) – Santuario della Madonna del soccorso, Ossuccio
12/09/2021 – 17:30 Maurizio Mastrini (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
COME PARTECIPARE AI CONCERTI
BIGLIETTI
Fate attenzione, non tutti i concerti hanno biglietto d’ingresso, ma anche nei concerti gratuiti è necessario registrarsi. Trovate l’informazione nella pagina dei singoli eventi.
Ingresso sempre gratuito per:
– tutte le persone fino a 6 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Soci e tesserati “Amici di Amadeus Arte”
Richiedi Tessera “Amici di Amadeus Arte
BIGLIETTERIA
I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
Sono accettati pagamenti con carte di credito e bancomat.
PREVENDITA
I biglietti per i nostri concerti sono acquistabili in prevendita
– su questo sito nelle pagine dei singoli eventi
– sul sito Biglietteria.ch
CONVENZIONI:
Partecipando ai concerti del LakeComo International Music Festival nelle sedi FAI (www.fondoambiente.it) oltre al concerto potrete visitare le ville, i giardini e usufruire delle visite guidate con uno speciale sconto, anche se non siete soci FAI. Trovate tutte le informazioni specifiche nelle pagine dei concerti.
Se siete soci del Touring Club Italiano potrete accedere a tutti i concerti del LakeComo International Music Festival con uno sconto del 25% (7,50€/12,50€).