Palazzo Cernezzi, in arrivo tre serate di “Teatro all’Italiana”

La rassegna estiva “Teatro all’Italiana” partirà mercoledì 28 luglio, alle ore 21, con la commedia brillante “Il divorzio”
In aggiunta al palinsesto di intrattenimenti musicali nel parco di Villa Olmo, il settore Turismo del Comune di Como, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatro in Mostra, organizza la rassegna estiva Teatro all’Italiana con tre appuntamenti nel cortile antico di Palazzo Cernezzi, il 28 luglio, il 14 agosto e il 4 settembre, sempre alle ore 21.

La rassegna estiva “Teatro all’Italiana” partirà mercoledì 28 luglio, alle ore 21, con la commedia brillante “Il divorzio”, libero adattamento teatrale da “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi , di Magdalena Barile, per la regia di Luca Ligato , con Antonio Grazioli, Laura Negretti, Gustavo La Volpe. Sacha Oliviero e Silvia Ripamonti, la scenografia di Armando Vairo, l’assistenza tecnica di Donato Rella. Lo spettacolo, progetto teatrale di Laura Negretti prodotto da Teatro In Mostra, è la prima trasposizione teatrale della commedia tra le commedie. “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi è infatti il capolavoro della commedia all’italiana oltre che un ironico e godibilissimo ritratto della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia dell’inizio degli anni ’60 che prende di mira, con graffiate ironia e con un sarcasmo a volte feroce, due situazioni di arretratezza legislativa di un’Italia in pieno boom economico: la mancanza di una legge sul divorzio, che arriverà solo nel 1970, e soprattutto l’anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d’onore, che verrà abolito soltanto venti anni dopo.

La rassegna “Teatro all’Italiana” proseguirà sabato 14 agosto, alle ore 21, con la commedia La spartizione ovvero Venga a prendere il caffè da noi di Piero Chiara e sabato 4 settembre, sempre alle 21, con L’ultima notte di Antigone, Vincitore “Premio Fersen 2007″ .
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a info.stazionefs@comune.como.ito chiamando il 342 0076403 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Nel rispetto delle normative vigenti l’accesso avverrà con registrazione dei dati dei partecipanti e rilevazione della temperatura. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Collegio Gallio (via Gallio 1).