
Se ami gli animali ne avrai sicuramente uno in casa come un cane, il miglior amico dell’uomo, un compagno fedele come forse non molte persone sanno essere
Se ami gli animali ne avrai sicuramente uno in casa come un cane. Il cane è definito il miglior amico dell’uomo, un compagno fedele come forse non molte persone sanno essere. Chi ha un cane sa quanto amore e quanto affetto incondizionato può dare questo animale soprattutto a chi ne ha bisogno. Un cane è un amico di grande conforto nei momenti difficili e anche in quelli felici, che condivide con noi.
Il cane dal suo canto ha bisogno di esserere accudito e necessita di molte cure e attenzioni: deve essere nutrito quotidianamente e portato a spasso. Può capitare che, per qualsiasi motivo, non possiamo recarci a casa per cui non riusciamo a occuparci del nostro cane. Qui entra in gioco Holidog in Italia un punto fermo per chi cerca una persona che possa occuparsi del proprio cane al proprio posto.
Holidog ci permette di trovare subito e con un click la persona giusta e presente nella nostra zona residenziale, capace di occuparsi al meglio del nostro cane e delle sue esigenze, di dargli da mangiare, portarlo fuori e farlo giocare.
Come per i bambini anche per il cane il gioco è importante per stimolarlo e anche per farlo stare meglio, soprattutto quando sente la mancanza del padrone. In questo articolo scopriremo come far giocare il cane: le attività mirate anti stress e quelle più adatte a stimolarne i sensi.
Cane stressato e gioco
Lo stress è il male della modernità. Forse non lo sapete ma colpisce anche i cani! Quando un cane è nervoso, troppo pauroso, troppo aggressivo, letargico, espleta i suoi bisogni troppo spesso in casa, è sintomo di stress. Anche questi animali sono predisposti a soffrire lo stress e per diverse cause: la solitudine, l’assenza del padrone, l’assenza di momenti di gioco. Il gioco è quindi fondamentale per far sentire bene il nostro cane.
Possiamo quindi far stare meglio il nostro cane giocando con lui anche con un semplice scatolone di cartone abbastanza grande, tipico di quelli che ci arrivano a casa quando ordiniamo qualcosa online.
Possiamo lasciare lo scatolone al centro di una stanza in casa, nel cortile o in giardino con uno snack per cani al suo interno e aspettare che il nostro animale lo trovi osservando la sua reazione. Possiamo mettere nello scatolone un suo gioco o un peluche.
Tutte queste attività stimoleranno sicuramente l’attenzione del nostro cane risollevandolo dallo stress.
Giochi olfattivi
I cani hanno un olfatto straordinario, che non si indebolisce neanche quando l’animale invecchia. I giochi olfattivi sono quindi ideali per stimolare cani avanti con l’età. I recettori olfattivi presenti sul muso del cane ne stimolano le capacità cognitive.
Per stimolare il cane con giochi olfattivi bisogna innanzitutto pensare a un oggetto dall’odore sconosciuto per l’animale. Questo può essere un qualcosa di profumato o un frutto esotico. Si dovrà quindi far annusare l’oggetto o il frutto prescelto al cane quindi nasconderlo e invitare l’animale a cercarlo. In questo modo si stimolerà il sistema nervoso del cane.