Insubria, nuovo master in editoria diffusa e giornalismo digitale

L’Università dell’Insubria lancia il master di primo livello in editoria diffusa, giornalismo digitale e fundraising. Iscrizioni entro l’8 ottobre.
L’Università dell’Insubria lancia, per l’anno accademico 2021/2022, la prima edizione del master di primo livello in editoria diffusa, giornalismo digitale, fundraising. L’innovativo percorso didattico è basato sul concreto rapporto con affermati professionisti del mondo dell’editoria, del giornalismo e della raccolta di finanziamenti per la cultura, con l’obiettivo di generare nuove professionalità finalizzate a creare e gestire nuove forme imprenditoriali e/o associative all’interno del mondo editoriale libero e diffuso, del giornalismo digitale e della comunicazione e promozione di eventi.
Oltre alle competenze per confezionare, promuovere e distribuire libri ed ebook e per gestire lo snodo di notizie, districandosi all’interno del complesso labirinto delle fake news e dei social, il master offre anche la possibilità di imparare le tecniche sofisticate della retorica della progettazione per ottenere finanziamenti europei e nazionali, nonché attrarre donazioni e sponsorizzazioni a vocazione filantropica.

Pierre Dalla Vigna, direttore del master, già fondatore dell’associazione culturale Mimesis, ora Mim Edizioni: «Le nuove tecnologie digitali stanno mutando radicalmente i modi e il senso stesso della produzione culturale e il libro cartaceo tradizionale non è che uno degli strumenti per fissare i concetti dell’essere sociale. Affianca gli eBook, le conferenze e i convegni interattivi, la produzione di immagini, suoni, parole e testi di ogni tipo: questa nuova forma di editoria diffusa offre un potenziale che è sfruttato solo in parte e che in futuro sarà sempre più centrale nella produzione culturale».
Eugenio De Caro, coordinatore didattico del master, project manager e formatore alla logica della progettazione europea: «Nell’epoca del crollo delle ideologie solo una fortissima carica progettuale potrà consentire a un giovane di divenire protagonista della vita culturale. M questo giovane dovrà avere competenze completamente diverse rispetto al passato, imparare a gestire le nuove frontiere del pensiero esteso nel web, diffranto nei social e alimentato dalle nuove dinamiche dell’intelligenza artificiale».
Requisiti primi per accedere al master sono, oltre alla laurea almeno triennale in qualsiasi settore, una ferma volontà di mettersi in gioco e una marcata attitudine alla creatività e all’innovazione.
Iscrizioni online entro l’8 ottobre.