Tanti ospiti per “Ciò che fa bello il mondo”, II° edizione del Lecco Film Fest






Antonio Albanese, Giacomo Poretti, Donatella Finocchiaro, Giulio Base, Leo Gassmann e l’anteprima nazionale del film “A Chiara” di Jonas Carpignano, tutto in quattro giorni dal 29 luglio al 2 agosto per il Lecco Film Fest che, per la seconda edizione, ha scelto come titolo “Ciò che fa bello il mondo” da una frase di Papa Francesco che sarà spunto per una riflessione sulla realtà femminile.
Cuore della manifestazione proposta da Confindustra Lecco e Sondrio e organizzata da Fondazione Ente dello Spettacolo, è l’incontro tra i protagonisti del cinema e il pubblico: tante proiezioni serali nella centrale piazza Garibaldi e – nelle ore diurne – nel Nuovo Aquilone una storica sala cinematografica che, restaurata, riapre in questa occasione dopo 4 decenni di inattività, in una città senza cinematografi (Lecco, ha infatti un solo schermo di prima visione).
Giorgio Diritti, Susanna Nicchiarelli, Giulio Base, Antonio Albanese i registi che saranno nella città manzoniana insieme alle attrici e attori Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Maria Roveran, Giacomo Poretti impegnati in interviste pubbliche, masterclass, percorsi di formazione dedicati ai ragazzi, momenti di condivisione informali.
A rendere ancora più prezioso il programma di “Ciò che fa bello il mondo” sarà un’anteprima cinematografica: la prima proiezione italiana di “A Chiara” di Jonas Carpignano, vincitore nell’ultima edizione del festival di Cannes della Quinzaine des Realizaterus, con la presenza delle sorelle protagoniste Swamy e Grecia Rotolo.
Anche quest’anno il Lecco Film Fest si propone come luogo di riflessione sulla realtà femminile nel nostro Paese oggi. Il tema del festival riprende una frase di Papa Francesco “La donna è colei che fa bello il mondo” (8 marzo 2019), un appello impegnativo perché si rimuovano gli ostacoli e si creino le condizioni affinché questa bellezza risplenda in pienezza.
A Lecco se ne parlerà insieme a chi nel cinema, nel teatro, nella letteratura, nel giornalismo, nella chiesa, nelle istituzioni e nel mondo del lavoro promuove il femminile senza stereotipi, riconoscendo quanto occorre fare per offrire alle donne parità di condizioni in ogni ambito.
Il tema caratterizzerà i dibattiti e le interviste pubbliche in programma, in particolare con la ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e in occasione del “Premio Lucia”, riconoscimento letterario al femminile presieduto dalla giornalista Tiziana Ferrario che premierà Maria Rita Parsi, Rosa Teruzzi e Eliana Liotta.
Il festival è una risposta al desiderio di ripresa dopo i mesi duri della pandemia: una ripartenza intesa non come principio esclusivamente economico ma come dinamismo umano, relazionale, sociale.
Ecco quindi le riflessioni sulla tema della cura, arte fondamentale riscoperta e da molti lodevolmente praticata nei mesi del lockdown.
Questo il cuore dell’intervento del cardinale Angelo Scola e del giornalista ed esperto di comunicazione Marco Bardazzi e dello spettacolo teatrale “Chiedimi se sono di turno” di Giacomo Poretti.
La cultura e il cinema sono occasioni di incontro e dialogo in grado di rimettere in moto le persone e le comunità: se ne parlerà con la ministra per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini, le istituzioni e gli operatori del settore del territorio.
Ad aprire lo sguardo sul mondo sarà la documentarista e giornalista Laura Silvia Battaglia con il suo lungometraggio “Yemen nonostante la guerra”.
Un lascito importante per la Città sarà la scuola di formazione per i ragazzi degli ultimi due anni delle superiori “Opera Prima” per introdurli alla scrittura di film, serie tv, storie da raccontare per immagini e aiutarli a comunicare le proprie esperienze.
Il percorso formativo alterna momenti teorici a laboratori pratici, è realizzato in collaborazione con l’Istituto Toniolo e condotto da specialisti del settore.
L’attenzione per i più giovani è manifestata anche dall’intervento di Leo Gassmann, cantautore, vincitore del Festival di Sanremo 2020, sezione Nuove proposte.
La partecipazione agli spettacoli è gratuita ma con prenotazione obbligatoria.
In caso di pioggia, gli eventi previsti in piazza XX settembre si svolgeranno al cinema Nuovo Aquilone; tutti gli eventi previsti in piazza Garibaldi si svolgeranno all’Auditorium Casa dell’Economia – via Tonale, 30.
IL PROGRAMMA
Giovedì 29 luglio 2021
Ore 17 > piazza XX Settembre
Inaugurazione del festival
Intervengono PierPaolo Carini, Amministratore Delegato EGEA
Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice
Antonello Formenti, Consigliere Regione Lombardia
Marco Galimberti, Presidente Camera di Commercio Como-Lecco
Davide Milani, Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo
Simona Piazza, vice Sindaco e Assessore alla Cultura Comune di Lecco
Lorenzo Riva, Presidente Confindustria Lecco e Sondrio
Ore 18 > piazza XX Settembre
Incontro con Giacomo Poretti, attore e autore intervistato da Donatella Negri, giornalista TGR RAI
Ore 19 > piazza XX Settembre
Incontro con Maya Sansa (attrice) intervistata da Valerio Sammarco (critico della Rivista del Cinematografo)
Ore 21 > Cenacolo Francescano
“Chiedimi se sono di turno” – Spettacolo teatrale di e con Giacomo Poretti
Venerdì 30 luglio 2021
Ore 11 > Nuovo Aquilone
Per fare un film. Conoscere i mestieri del cinema – Masterclass di Giulio Base (regista).
Introduce Valerio Sammarco. A seguire proiezione del film “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma” di Giulio Base
Ore 16 > Nuovo Aquilone
Proiezione di “I Topi 2” (episodi 1 e 2), di e con Antonio Albanese.
Introducono Antonio Albanese (attore e regista) Lorenzo Ciofani (critico della Rivista del Cinematografo)
Ore 18 > piazza XX Settembre
Incontro con Antonio Albanese, intervistato da Federico Pontiggia (critico della Rivista del Cinematografo)
Ore 19 > piazza Garibaldi
Curare l’umano, corpo e anima
Intervengono Marco Bardazzi (co-fondatore e CEO di Bea-Be a Media Company), Maria Rita Parsi (psicologa e scrittrice), S.Em. Card. Angelo Scola (arcivescovo emerito di Milano). Modera Laura Silvia Battaglia (regista e giornalista)
Ore 21 > piazza Garibaldi
Incontro con Giorgio Diritti (regista) intervistato da Federico Pontiggia. A seguire proiezione del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti
Sabato 31 luglio 2021
Ore 10 > Nuovo Aquilone
Cinema, cultura e turismo fattori di ripartenza: le proposte per il territorio.
Incontro riservato a istituzioni e operatori del settore
Ore 10:30 > Palazzo delle Paure, Sala conferenze
Il cinema per la scuola
Intervengono Luigi Ballerini (medico e scrittore per ragazzi), Bruno Zambardino (Responsabile affari UE e supporto film education ILC presso DGCA del MiC), modera Pedro Armocida (giornalista e Direttore del Pesaro Film Festival)
Ore 12 > piazza XX Settembre
Premio Lucia
Incontro con Maria Rita Parsi (psicologa e scrittrice) intervistata da Tiziana Ferrario (giornalista e scrittrice) e Elena Mora (giornalista e scrittrice). Consegna del Premio Lucia alla carriera
Ore 16 > Nuovo Aquilone
Proiezione documentario “Yemen nonostante la guerra” di Laura Silvia Battaglia. Introducono Laura Silvia Battaglia (regista e giornalista) e Lorenzo Ciofani.
Ore 18 > piazza XX Settembre
Verso le pari opportunità: appunti per una rivoluzione
Intervengono Tiziana Ferrario, Angela Prudenzi (critica cinematografa), Marina Sanna (critica della Rivista del Cinematografo), modera Angela D’Arrigo (curatrice del Lecco Film Fest)
Ore 19 > piazza Garibaldi
Cinema, cultura e turismo fattori di ripartenza
Intervengono Giulio Base,Giovanni Cattaneo (Assessore all’Attrattività territoriale del Comune di Lecco), Fabio Dadati (Presidente Lariofiere), Mariastella Gelmini (Ministra per gli Affari regionali e le autonomie), modera Angela Calvini (giornalista di Avvenire)
Ore 21 > piazza Garibaldi
Incontro con Susanna Nicchiarelli (regista) intervistata da Angela Prudenzi e Marina Sanna. A seguire proiezione del film “Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli.
Domenica 1° agosto 2021
Ore 11 > piazza XX Settembre
Premio Lucia
Incontro con Eliana Liotta (scrittrice e divulgatrice), intervistata da Tiziana Ferrario e Elena Mora. Consegna del Premio Lucia alla saggistica.
Ore 12 > piazza XX Settembre
Pari condizioni, un’opportunità per il Paese
Intervengono Elena Bonetti (Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia), Maria Grazia Nasazzi Colombo (Presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus), Maria Roveran (attrice), Antonella Sciarrone Alibrandi (prorettrice Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), modera Elisabetta Soglio (responsabile di Buone Notizie del Corriere della Sera)
Ore 17 > piazza XX Settembre
Premio Lucia
Incontro con Rosa Teruzzi (scrittrice), intervengono Tiziana Ferrario (giornalista e scrittrice), Nicoletta Sipos (giornalista e scrittrice), Luca Morari (AD Ricola Italia). Consegna del Premio Lucia alla narrativa
Ore 18 > piazza XX Settembre
Incontro con Donatella Finocchiaro (attrice), intervistata da Paolo Baldini (giornalista del Corriere della Sera)
Ore 19 > piazza Garibaldi
Incontro con Leo Gassmann (cantante e doppiatore) intervistato da Marta Cagnola (giornalista di Radio24)
Ore 21 > piazza Garibaldi
Incontro con le attrici protagoniste del film “A Chiara” Swamy Rotolo e Grecia Rotolo e il produttore Paolo Carpignano, intervistati da Angela Prudenzi.
A seguire proiezione in anteprima nazionale di “A Chiara”, di Jonas Carpignano, vincitore al festival di Cannes 2021 dell’Europa Cinemas Cannes Label per il miglior film europeo.

Mostra fotografica a cura di Eugenio Arcidiacono (critico musicale, cinematografico e scrittore), Katia Del Savio (giornalista), Elena Gulminelli e Marco Micci (Studio Grafi co Migual), ieata e realizzata dallo Studio Migual, con il sostegno di GE Homes.
Un viaggio per ritrovare nella memoria, attraverso la fotografia, le emozioni provate ascoltando le musiche dei film che hanno fatto la storia del cinema.
Chiostro della Canonica di San Nicolò di Lecco – piazza Cermenati
dal 15 luglio al 1° agosto, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21.
Ingresso gratuito