Stefano Massini a Villa Olmo con l’Alfabeto delle Emozioni

Martedì 3 agosto, alle ore 21, sul palco del Villa Olmo Festival, Stefano Massini presenterà il suo monologo dal titolo “L’alfabeto delle emozioni”
Martedì 3 agosto, alle ore 21, all’interno del Festival Como Città della Musica, in collaborazione con La Musica dei Cieli e nell’ambito della prima edizione del Villa Olmo Festival, Stefano Massini presenterà il suo monologo dal titolo “L’alfabeto delle emozioni”. Traendo spunto ed ispirazione da alcuni grandi interrogativi che riguardano il racconto personale di ognuno sulle emozioni, si snoda il viaggio profondissimo, e ironico al tempo stesso, nel labirinto del sentire umano: Massini, solo sul palco, estrarrà a caso da un baule lettere dell’alfabeto, P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia T come Tristezza, S come Stupore, un’occasione per raccontare storie di personaggi famosi e non, con l’abilità di narratore che ha reso Massini celebre anche in televisione.
Scorreranno visi, ritratti, nomi, situazioni: da Arthur Conan Doyle, colto nel momento in cui interroga amici sul tema del dubbio, al grande Chagall, che non riesce a reagire alla scomparsa di Bella Rosenfeld, da Al Capone che tremava alla vista di una siringa, alla moglie di Giosuè Carducci, costretta a pregare i compagni del poeta di farlo vincere alle carte. In questo spettacolo, Massini trascinerà il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo principale di chiamare per nome e definire cosa scuotere e scardinare un’intera esistenza.

INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti a 20€ + prevendita, in vendita online sul sito del festival, oppure presso la biglietteria del Teatro Sociale (martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00) e il botteghino del Villa Olmo Festival (entrata lato Como, via Cantoni) aperto tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00.
BIOGRAFIA
Stefano Massini è uno scrittore di teatro romanzi e saggi che ha la sua cifra distintiva nel coniugare una spiccata vena letteraria ad un forte estro di narratore dal vivo. Definito il “raccontastorie più popolare del momento”, con i suoi affreschi narrativi “tocca il cuore e la mente”, emoziona e fa riflettere creando cortocircuiti grazie ad uno stile unico che intreccia vicende, personaggi, eventi quotidiani e fatti di cronaca con gli stati d’animo dell’essere umano. Racconti e storie che Massini riesce a ricreare dai materiali più diversi, come accade nei suoi popolarissimi interventi televisivi su La7 nel programma “Piazzapulita”, nelle colonne del quotidiano “La Repubblica” – dove tiene anche le rubriche “Manuale di sopravvivenza” (su Robinson) e “Parole in corso” (pillole video giornaliere su Repubblica.it) -, nei romanzi, nei saggi, nelle opere teatrali diffuse in tutto il mondo. Le sue speciali ‘lezioni ’-racconti sui libri nel talent show Amici e nel programma #Maestri lo hanno fatto conoscere e apprezzare anche da un pubblico di giovanissimi. Con le sue narrazioni ha condotto la fortunata trasmissione televisiva “Ricomincio da RaiTre “, quattro puntate in prima serata dedicate allo spettacolo dal vivo. I suoi testi sono tradotti in 27 lingue e portati in scena da registi come Luca Ronconi o il premio Oscar Sam Mendes. Qualcosa sui Lehman (Mondadori 2016) è stato uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica, Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger). I suoi ultimi libri sono Dizionario inesistente (Mondadori 2018), Ladies Football Club (Mondadori 2019) e Eichmann. Dove inizia la notte (Fandango 2020). In uscita a maggio 2021 Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio (Il Mulino).