
La motosega è un valido alleato per i lavori di casa e il giardinaggio. Infatti, grazie a questo strumento, è possibile tagliare la legna per alimentare stufe e caminetti
La motosega è un valido alleato per i lavori di casa e il giardinaggio. Infatti, grazie a questo strumento, è possibile tagliare la legna per alimentare stufe e caminetti o per realizzare lavori di bricolage, oltre che per tenere in ordine il proprio giardino. Esistono, però, diversi modelli di motoseghe tra cui scegliere, ed è fondamentale considerare diversi aspetti per trovare quella giusta.
Come scegliere una motosega?
La prima domanda che bisogna porsi in fase di acquisto di una motosega riguarda l’esperienza di utilizzo: si è capaci già ad utilizzarla oppure è il primo modello acquistato? Poi, bisogna considerare quanto spesso ci si vuole avvalere di questo strumento ed i lavori da effettuare. Infatti, occuparsi del giardino in modo abituale richiede un tipo di motosega differente rispetto a quello che si utilizza per spaccare la legna da ardere. Ovviamente, bisogna considerare anche i tipi di piante e di tronchi da tagliare, per esempio, il pino ed il pioppo hanno un legno più tenero rispetto al faggio, alla noce e alla quercia.
Tipi di motoseghe
Dopo aver compreso quali sono le proprie esigenze, è possibile passare alla scelta dello strumento più utile, in base alla dimensione e alla potenza. Per i lavori meno frequenti, può bastare una semplice motosega piccola. Si tratta di uno strumento adatto principalmente a tagliare legna più sottile e rami di piccole dimensioni. È particolarmente pratica e maneggevole, così come la motosega da potatura, ideale, quest’ultima, per sbramare e per i tagli in alta quota, grazie al gancio per imbracatura. Quelle medie, invece, sono da preferirsi se si ha intenzione di tagliare e potare spesso, e sono adatte sia ai lavori di giardinaggio che ai lavori in campagna.
Le motoseghe più potenti, invece, sono quelle professionali. Sono adatte a chi ha intenzione di utilizzarle per lunghi periodi di tempo, in particolar modo per i lavori di abbattimento di alberi robusti e di grandi dimensioni. Per quanto concerne l’alimentazione, invece, è possibile dividere tra motoseghe a scoppio, elettriche oppure a batteria. L’alimentazione a scoppio è la più indicata per un utilizzo frequente. Invece, la motosega elettrica, è la scelta più appropriata per le operazioni di cura del giardino ed i piccoli lavori di falegnameria. Le motoseghe alimentate dalla batteria, invece, sono molto comode per i lavoretti di bricolage e taglio di piccoli rami, e sono pratiche e maneggevoli grazie all’assenza di cavo. In ogni caso, qualunque sia il tipo di motosega scelto, è sempre meglio acquistare prodotti di qualità come le motoseghe Efco. È sempre sconsigliabile, infatti, puntare al risparmio su questi particolari prodotti i quali sono sottoposti ad uno stress notevole durante l’utilizzo.
Dove acquistare una motosega di qualità
Se si è intenzionati ad acquistare una motosegadi qualità è necessario fare una scelta importante: acquistarla in un negozio fisico oppure no. Nel primo caso, è possibile rivolgersi ad un negozio specializzato nella vendita di prodotti per il giardinaggio, in genere anche nei centri commerciali è facile imbattersi in queste attività. Tale opzione ha il pregio di dare la possibilità di toccare con mano il prodotto ed avere un approccio diretto con lo stesso. Tuttavia, anche la seconda opzione offre diversi aspetti positivi. Acquistare online, infatti, può risultare molto vantaggioso, sia in termini di comodità, sia in termini di risparmio di denaro. Grazie al web è possibile ormai acquistare quasi di tutto, e lo stesso vale per la motosega, tutto ciò che occorre fare è visitare uno o più siti web che si occupano della vendita di questi particolari prodotti, scegliere quello maggiormente adatto per il proprio budget e le proprie esigenze, inserire i propri dati personali, pagare ed attendere la spedizione a casa.