Spazio Gloria, ripartono gli “Schermi d’Arte” al Grumello

Il primo agosto partirà la terza edizione di “Schermi d’Arte”, organizzata dal Circolo Arci Xanadù con l’Associazione Villa del Grumello
Per quattro domeniche a partire dal primo agosto, nel suggestivo contesto del parco di Villa del Grumello, avrà luogo la terza edizione di “Schermi d’Arte”, rassegna cinematografica dedicata all’arte al cinema organizzata dal Circolo Arci Xanadù – Spazio Gloria in collaborazione con l’Associazione Villa del Grumello: quattro domeniche per quattro film d’autore, dedicati ad altrettanti maestri della pittura, che saranno proiettati sullo schermo open air immerso nella spettacolare location comasca.

PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA SCHERMI D’ARTE
Domenica 1 agosto – ore 21
MALEDETTO MODIGLIANI
di Valeria Parisi
Modigliani è artista d’avanguardia con una vita e un talento oltre la leggenda. Nel racconto della sua biografia breve e intensa trovano spazio anche storie di amori tumultuosi e drammatici, con donne dalle personalità estremamente contemporanee: la poetessa Anna Achmatova, la giornalista Beatrice Hastings, la pittrice Jeanne Hébuterne.
Domenica 8 agosto – ore 21
GAUGUIN – VUIAGGIO A TAHITI
di Edouard Deluc
1891. Gaugin si esilia a Tahiti, dove desidera trovare ispirazione per la sua pittura lontano dalle convenzioni morali, politiche ed estetiche dell’Europa del periodo. Qui, avventurandosi nella giungla e sfidando la solitudine, la malattia e la povertà, incontrerà Tehura, colei che è destinata a divenire sua moglie e il soggetto dei suoi più grandi dipinti.
Domenica 15 agosto – ore 21
CARAVAGGIO – L’ANIMA E IL SANGUE
di Jesus Garces Lambert
Un viaggio attraverso la vita, le opere e i tormenti di Caravaggio, artista geniale e contraddittorio, che più di ogni altro ha raccolto in sé luci e ombre, genio e sregolatezza, generando opere sublimi. Excursus narrativo attraverso i luoghi in cui l’artista ha vissuto e quelli che custodiscono oggi alcune tra le sue opere più note.
Domenica 22 agosto – ore 21
IL PECCATO – IL FURORE DI MICHELANGELO
di Andrey Konchalovskiy
Quali sono i segreti nascosti dietro a una grandiosa opera d’arte? Ci sono passione, talento, aspirazione, lavorìo frenetico, determinazione, maestosità dell’impatto estetico e storia, ma esistono poi i retroscena tangibili che dimostrano che realizzare una scultura non è un mestiere semplice. Soprattutto se il fautore è un artista come Michelangelo.

INFO UTILI
A Villa del Grumello si arriva tramite l’accesso pedonale di via per Cernobbio 11
Ingresso 7.50 € (compresi costi di prevendita)
Prevendita biglietti obbligatoria
In caso di previsto maltempo la proiezione verrà annullata e i biglietti rimborsati.
In caso di proiezione interrotta da imprevisto maltempo verrà inviato via mail un coupon valido per una proiezione della rassegna “La Grande Arte 2021-22” al Cinema Gloria.