lake como film festival |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

“In the mood for love” e “The last forest”, 2 film+aperitivo musicale. Che serata a Villa Olmo!

1 agosto 2021 | 11:16
Share0
“In the mood for love” e “The last forest”, 2 film+aperitivo musicale. Che serata a Villa Olmo!
“In the mood for love” e “The last forest”, 2 film+aperitivo musicale. Che serata a Villa Olmo!
“In the mood for love” e “The last forest”, 2 film+aperitivo musicale. Che serata a Villa Olmo!
“In the mood for love” e “The last forest”, 2 film+aperitivo musicale. Che serata a Villa Olmo!
“In the mood for love” e “The last forest”, 2 film+aperitivo musicale. Che serata a Villa Olmo!

A causa del rinvio per il maltempo di ieri, questa sera (e le previsioni, finalmente, sono incoraggianti), i film in programmazione “A piedi nudi nel parco” di Villa Olmo, saranno due: “In the mood for love”, quello saltato, più “The last forest”, quello in programma, se poi ci aggiungiamo per aperitivo la performance elettroacustica di Soundscapes, ecco che la serata è davvero ricca. Possiamo dire imperdibile per chi ama il cinema sul grande schermo come lo propone il Lake Como Film Festival.
Quest’anno su LA RIVA DEL CINEMA, titolo ad hoc scelto per l’edizione 2021 che ha percorso in quattro tappe, il tratto di lago da Cernobbio (Villa Erba) a Como (Villa Sucota e del Grumello prima e Olmo per il finale), sono stati proiettati venti titoli sotto le stelle,  purtroppo in questa parte finale, dove il festival per la prima volta è ospite di Villa Olmo, il tempo ci sta mettendo lo zampino e anche di più con l’omaggio ad Alida Valli dell’esordio saltato (rimandato al 2 agosto) e la pioggia che ha funestato le altre sere sino all’annullamento di ieri. Al tempo non si comanda si dice, perciò godiamoci queste due ultime sere.

lake como film festival 2021

Di “In the mood for love” abbiamo già scritto, il romantico film del regista cinese  Wong Kar-way, uscito vent’anni fa, verrà proiettato nella versione restaurata in 4k che ne esalta le raffinate immagini e la colonna sonora. L’inizio è previsto alle 21.30 preceduto dal momento musicale Soundscapes  Colombo/ Bardin -Teien (ore 20.30)

Da Honk Kong alla foresta amazzonica, alle 23.30 il documentario “The last Forest”, farà vivere un’ora nel bel mezzo del villaggio degli Yanomami, una comunità indigena  nel cuore della foresta.

“The Last Forest” del regista Luiz Bolognesi, presentato all’interno della sezione Panorama del Festival di Berlino dove ha ricevuto il Premio del Pubblico, racconta la vita degli Yanomami. La cinepresa descrive il loro ambiente, i loro riti dal sapore ancestrale e anche le difficoltà che devono affrontare a causa di scelte governative che non tengono conto dello spazio in cui vivono e delle loro tradizioni. Con sguardo profondamente antropologico, Bolognesi firma con enorme rispetto i gesti e i corpi degli Yanomami, riuscendo a cogliere perfettamente il loro rapporto con la natura e, ancor di più, la loro battaglia quotidiana per preservare l’ambiente che li circonda.

lake como film festival 2021

A queste immagini prettamente documentaristiche Luiz Bolognesi alterna però anche un girato dove, grazie alla collaborazione di Davi Kopenawa Yanomami, viene narrato il mito della creazione. Lo sciamano Kopenawa racconta che all’origine vi erano due fratelli, Omama e Yoasi, gli unici abitanti sovrannaturali della Terra. Un giorno il primo pescò nel fiume la bella Thueyona e fu grazie alla loro unione che nacque la stirpe umana. Yoasi, che aveva fatto violenza a Thueyona, fecondò invece le viscere profonde della Terra di spiriti maligni.

Le tribù si impegnano costantemente in molti rituali proprio per prevenire la possibilità che questi demoni emergano in quanto in grado di diffondere malattie mortali. Tutto ciò è reso vano dai cercatori d’oro che scavano alla ricerca del prezioso metallo bramato dalla loro civiltà materialista, avida e razzista che lo sciamano conosce bene avendo lavorato in città. In questo Il film è anche un invito a riflettere profondamente sulla nostra esistenza materialistica basata non sull’equilibrio ma sullo sfruttamento della natura.

I biglietti già acquistati per il singolo film rimangono validi per entrambe le proiezioni. Il pubblico che acquisterà il biglietto presso la biglietteria di Villa Olmo potrà accedere ai due film con un unico biglietto di € 9

Acquisto online https://biglietteria.aslico.org/home.aspx https://biglietteria.aslico.org/application.aspx?id=342     

Per informazioni rivolgersi alla biglietteria del Teatro Sociale (martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00) o al botteghino del Villa Olmo Festival (entrata lato Como, via Cantoni) aperto tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00.

Il programma di DOMENICA 1 AGOSTO sarà il seguente:

ore 20.30/21.15
SOUNDSCAPES – COLOMBO/BARDIN – TEIEN
Ciclo di composizioni elettroacustiche ispirate al paesaggio di Como e presentate in forma di concerto.

ore 21.30/23.10
IN THE MOOD FOR LOVE di Wong Kar-way
(Hong Kong, 2000. 99 minuti. Versione restaurata 4K. VO/Sub IT)

ore 23.20/00.30
THE LAST FOREST di Luiz Bolognesi
(Brasile 2021. 70 minuti. VO /Sub IT)