6-14 agosto il “Firmamento musicale”, appuntamenti con la musica in Duomo



Il 15 agosto è il giorno delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo, ricorrenza particolarmente importante per Como in quanto a Maria Assunta è dedicata la nostra Cattedrale. In occasione di questa data torna in Duomo, da domani al 14 agosto, il “Firmamento musicale”, la rassegna artistica artistica in cinque serate la prima delle quali con protagonisti Marco Ruggeri all’organo e Lina Uinskyte al violino. Un ritorno che assume un significato del tutto particolare, dopo la pausa forzata dello scorso anno, a motivo della pandemia; un ritorno che ha il sapore della speranza invocando la “Madre della Speranza”.
Oltre ad appuntamenti di musica d’organo, che faranno risuonare i monumentali strumenti della Cattedrale, quest’anno ci saranno altri due momenti: il primo di carattere artistico, scoprendo l’armonia inscritta nell’arte della Cattedrale accompagnati dalla musica e da alcuni testi. Il secondo, invece, di carattere “corale”: la lode di Dio e la preghiera di intercessione si sviluppa, oggi come nella storia passata, anche attraverso il canto, ecco allora la possibilità di “partecipare” ad una prova della Cappella Musicale del Duomo, per scoprire il valore della voce, soprattutto quando spesa per dar lode al Signore; e per scoprire il lavorio artigianale del “dietro le quinte” di una produzione artistica vocale.
Alla consolle degli organi della cattedrale si alterneranno diversi organisti: oltre al titolare M° Lorenzo Pestuggia, il già citato M° Marco Ruggeri e il M° Eugenio Pruonto, insegnante presso la Scuola diocesana di Musica e sacra Liturgia “L. Picchi”. A loro si affiancheranno due lettori: Ornella Favini e Luigi Marelli.
Il programma delle esecuzioni appare variegato e comprende autori stranieri e italiani dal Seicento al Novecento. Pregevole e preziosa la collaborazione dell’Associazione Amici dell’organo di Breccia
Il programma del “Firmamento musicale” è un caleidoscopio di timbri e colori musicali, di accostamenti armonici appartenenti a mondi all’apparenza diversi ma che rivelano la bellezza unica di questa musica nata per la maggiore gloria di Dio e a edificazione dell’uomo.
Venerdì 6 agosto 2021, ore 21.00
Marco Ruggeri, organo
Lina Uinskyte, violino
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Stunde der Freude, op. 132 n. 5 (org)
Ottorino Respighi (1879-1936)
Andante espressivo e sostenuto sul Victimae paschali laudes (dal Concerto gregoriano per vl e orch)
Antonio Veretti (1900-1978)
Duo strumentale, per vl e pf
– Preludio accademico
– Canzone in memoria di Arcangelo Corelli
– Rondò popolaresco
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata, Adagio e Fuga in Do, BWV 564 (org)
Franz Schubert (1797-1828)
Konzertstück in Re, per vl e orch., D 345
Martedì 10 agosto 2021, ore 21.00
Templum Mariae Virginis
Alla scoperta della Cattedrale attraverso l’arte e la musica
Nicholas Negrini, Simone Piani e Lorenzo Pestuggia
Giovedì 12 agosto 2021, ore 18.30
Cantate al Signore un canto nuovo
Prove aperte al pubblico della Cappella musicale del Duomo
A cura di don Nicholas Negrini
Venerdì 13 agosto 2021, ore 21.00
Lorenzo Pestuggia, organo
Pestalozzo (Sec. XVII Archivio Musicale del Duomo)
Baletto e sua corente
Johann Jakob Froberger (1616-1657)
Toccata in la minore FbV 101
Pablo Bruna (1611-1679)
Tiento sobra la litania de la Virgen
Joseph G. Rheinberger (1839-1901)
Sonata per organo in la minore Op.98
Moderato
Intermezzo
Fuga cromatica
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Ave Maria Op. 104 n.2
Luigi Picchi (1899-1970)
Tuba Insonet salutaris -1957-
Minuetto scherzo -1935-
Marcia “Salve Regina” -1942
Sabato 14 agosto 2021, ore 21.00
Eugenio Pruonto, organo
Johann Sebastian Bach (1865-1750)
Passacaglia e Tema Fugato BWV 582
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Hora Mistica
Hora Gaudiosa
Louis Vierne (1870-1937)
Berceuse (dai 24 pezzi in stile libero Op.31)
Paul Hindemith (1895-1963)
Sonata II
Alexandre Guilmant (1870-1937)
Sortie pour la Fête de l’Assomption de la Sainte Vierge
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti.