22 film in 6 giorni |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Como diventa set per Cinemadamare, 50 filmmaker da tutto il mondo racconteranno la città

6 agosto 2021 | 16:47
Share0

Guardateli bene, magari tra questi ragazzi provenienti da tutto il mondo c’è il futuro Fellini o Spielberg. Sono arrivati da poche ore a Como, la nuova tappa del tour italiano di Cinemadamare, giovani registi e attori, in gran parte iscritti a scuole di cinema e recitazione, vengono dagli Sati Uniti d’America, dal Canada, dal Brasile, dall’Argentina, dalla Grecia, dalla Germania, naturalmente dall’Italia e da altri 20 paesi, e sono pronti a gettarsi sulla città per farne un grande set dove inventare, scrivere, girare e montare le loro storie. Hanno una intera settimana per farlo e, alla fine, vedremo i loro film nel cinema all’aperto temporaneo in Piazza Martinelli, ma non solo, ogni sera workshop e proiezioni gratuite per tutti, dalle ore 21.30, di film vecchi e nuovi di tutti i generi per una visione condivisa con i filmaker dal 6 agosto all’ 11 agosto. (vedi sotto il programma)

Alessia Roversi ha intervistato Franco Rina, il direttore di Cinemadamare

“No red carpet, no special guest, no photowall, ma solo filmmaker italiani e stranieri che fanno film…” : il più grande raduno di giovani cineasti del mondo

Dopo aver fatto già tappa a Roma, in Umbria, Lazio, Basilicata, Toscana, Sardegna e a Milano città, la XIX edizione di Cinemadamare è arriva a Como, con il sostegno della Fondazione Comasca e con il patrocinio gratuito del Comune di Como. Oggi sono stati consegnati 22 ciak per 22 progetti cinematografici che le troupes cosmopolite hanno intenzione di realizzare a Como, ci saranno produzioni di vari generi dalla fiction al documentario,  dal video clip all’inchesta coinvolgendo la gente del posto e promuovendo le risorse artistiche della città.

cinemadamare como

Programma

sabato 7 agosto:
ore 11 workshop sulle tecniche di montaggio più aggiornate per il lavoro di filmmaker (aperto a tutti)

domenca 8 agosto:
ore 21 Piazza Martinelli proiezione del film “Barriere” di Denzel Washington

lunedì 9 agosto:
ore 21 Piazza Martinelli proiezioni del film “Whisky Tango Foxtrot” di Glenn Ficarra e John Requa

martedì 10 agosto:
ore 21 Piazza Martinelli proiezioni del film “Lontano da qui” di Sara Colongelo

mercoledì 11 agosto:
ore 21 Piazza Martinelli quarta weekly competition di Cinemadamare 2021 con la proiezione di tutti i filamti e di tutte le clip girate a Como. Premiazione dei migliori

Un format unico al mondo

Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, e il più lungo Campus della cinematografica e dell’audiovisivo, per la Formazione, per la Promozione e per la Produzione: si svolge, ogni anno, in 10 regioni italiane; dura oltre 3 mesi; viaggia per oltre 7.500 chilometri; si ferma una settimana in ogni tappa/città; porta con sé, 50 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 30 nazionalità presenti) che girano decine di short movies in ogni tappa; offre a tutti anche workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il Cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmaker di diversi Paesi; valorizza territori italiani solitamente esclusi dalla grande produzione, sempre alla ricerca di nuove locations.

Cinemadamare è organizzato in partnership con 47 scuole e università di Cinema di tutti i continenti, dalla Santa Monica College di Los Angeles alla South African School Of Motion Picture Medium di Città del Capo, alla Moscow School Of New York Media di Mosca alla Mit Insistute Of Disign di New Deli, e da tante altre.

Da 19 anni, dunque, gli studenti di tutte queste Scuole si danno appuntamento in Italia, per continuare la loro formazione “sul campo”, e per dar vita al più grande Campus itinerante per la formazione e per la produzione cinematografica.

Ecco gli obiettivi che rappresentano la missione del Campus: creare le migliori condizioni per favorire il lavoro comune, fianco a fianco, di giovani filmmaker italiani (in particolare di Como e della Lombardia) e loro coetanei e colleghi provenienti da tutto il mondo, al fine di promuovere il più qualificato scambio di saperi e di cultura cinematografici; valorizzare i territori delle città italiane (come Como, per un’intera settimana), attraverso le tante scene che compongono i film e le clip che saranno realizzate e che verranno poi usate sia in proiezioni tradizionali sia per la partecipazione a festival sia attraverso la diffusione via web; raccontare le tante storie che rappresentano l’anima delle comunità italiane, i monumenti, i paesaggi, i palazzi e le lunghe tradizioni dell’artigianato e dell’accoglienza che rendono il nostro Paese così speciale.