Salviamo i tigli, l’intervista a Chiara Bedetti di Legambiente Como
Negli studi di CiaoComo, Chiara Bedetti, vicepresidente di Circolo Legambiente Como, parla dell’iniziativa per salvare i tigli del lungolago
CiaoComo intervista Chiara Bedetti, vicepresidente del Circolo Legambiente di Como, sulla campagna “salviamo i tigli”, lanciata recentemente sul territorio: è notizia di pochi giorni fa, infatti, che, per portare a termine il progetto delle paratie, verranno sacrificati 13 tigli sul lungolago. La motivazione è di tipo tecnico: le piante, infatti, interferiscono con la necessità di raccordare le quote della pavimentazione del marciapiede con la quota della nuova passeggiata. Per questo motivo, è stata creata una pagina facebook dedicata ed è stata avviata una petizione cartacea a cui hanno aderito molti cittadini e diverse associazioni del territorio, tra cui Legambiente Circolo A.Vassallo, La città possibile, FIAB, Iubilantes, WWF, Conalpa Como, ARCI, AUSER, CGIL , CISL , UIL Lario, Associazione Territori, Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e Battito d’Ali APS.

«Quello che chiediamo – ha raccontato Chiara Bedetti, rifacendosi al testo della petizione – è che il Sindaco e tutta la Giunta considerino la presenza degli alberi sul lungolago una priorità e, di conseguenza, impegnino gli uffici nella ricerca di soluzioni tecniche che permettano la sopravvivenza di tutti i tigli esistenti e, in ogni caso, la piantumazione di nuove essenze arboree. In assenza di altre possibili soluzioni, chiediamo che l’amministrazione comunale si confronti con la Regione e con Aria spa, portando una richiesta esplicita di salvaguardia dei tigli del lungolago e della necessità di apportare le modifiche tecniche necessarie al progetto paratie affinché nel sottosuolo ci sia lo spazio sufficiente per le radici, al fine di poter collocare degli alberi sulla nuova passeggiata, anche in sostituzione dei tigli da abbattere, qualora non possano assolutamente essere salvati.Chiediamo ai consiglieri e alle consigliere, di maggioranza e di opposizione, di sostenere questa richiesta, impegnandosi con spirito di collaborazione per trovare una soluzione che possa rispettare le esigenze tecniche del progetto paratie, che tutti noi auspichiamo vada a buon fine nei tempi previsti, con l’obiettivo di salvaguardare gli alberi esistenti e di poterne piantumare altri sulla futura passeggiata a lago».
Per info e adesioni come gruppi/associazioni inviare una mail all’indirizzo salviamoitigli@gmail.com