il programma della settimana |
Cultura e spettacoli
/

Villa Olmo Festival, l’ultima settimana di eventi

8 agosto 2021 | 09:00
Share0
Villa Olmo Festival, l’ultima settimana di eventi

Per il VIlla Olmo Festival, un’ultima settimana di eventi: in programma Moni Ovadia, Extraliscio, Davide Alogna e il Balletto di Siena

La prima edizione del Villa Olmo Festival volge al termine, ma in programma c’è ancora una settimana ricchissima di eventi e spettacoli.

PROGRAMMA VILLA OLMO FESTIVAL DAL 9 AL 15 AGOSTO 2021

Moni Ovadia al Villa Olmo Festival

Lunedì 9 agostoLa Musica dei Cieli / Festival Como Città della Musica

Ore 21
MONI OVADIA inLaudato Si’
Maurizio Dehò – violino
Nadio Marenco – fisarmonica

Laudato si’ è l’enciclica scritta da Papa Bergoglio nel 2015. Moni Ovadia, scrittore, autore, uomo di cultura agnostico ma da sempre vicino alla spiritualità e agli interrogativi propri degli uomini di fede, ha deciso di farne un reading in cui si potesse evidenziare la forza rivoluzionaria di questo scritto, ovvero la denuncia dell’attuale crisi ecologica e l’assoluta necessità di un mutamento radicale nella condotta dell’uomo.

Martedì 10 agosto – Conservatorio di Como / Festival Como Città della Musica

Ore 21
TRAVELS Viaggi e suggestioni dal Mondo – percussioni
Ensemble di percussioni del Conservatorio di Como
Direttore Paolo Pasqualin

Improvvisazioni e partiture di artisti di vari continenti e culture sono tra gli ingredienti presenti in questo programma volto a far conoscere strumenti e ambiti meno consueti del
panorama percussivo. Non solo ritmo, non solo note.

Balletto di Siena omaggia Fellini al Villa Olmo Festival

Mercoledì 11 agosto – Festival Como Città della Musica / Live Arts Management

Ore 21
FELLINI La dolce vita di Federico
con Balletto di Siena
Regia e coreografia Marco Batti
Musiche Nino Rota, Nicola Piovani, Max Richter

Il Balletto di Siena prende ispirazione dal magico, onirico mondo di Federico Fellini, per rendere omaggio alla sua cinematografia e celebrarne il genio creativo. Sulle musiche di Nino Rota e Nicola Piovani, appaiono in scena personaggi straordinari, e si evocano storie che hanno reso immortale il cinema italiano. Grazie alla collaborazione con coreografi di talento, e alla ricerca drammaturgica e coreografica del fondatore Marco Batti, negli anni il Balletto di Siena si è andato creando un repertorio riconoscibile e di successo.

Giovedì 12 agosto – Associazioni RussiA Como

Ore 21
UNA NOTTE DI MUSICA DA PUCCINI A ČAJKOVSKIJ

Il celebre soprano russo Olga Romanko offre in questo recital un programma che spazia per repertorio e registro ed estensione vocale, dando prova di grande versatilità e tecnica, maturata con l’esperienza di una carriera internazionale. Il programma presenta pagine tratte dai capolavori del più noto repertorio russo, arie di Čajkovskij e Glinka, e alterna melodie più popolari nell’immaginario italiano, contemplando arie e romanze selezionate da Puccini, Verdi, De Curtis. Non mancheranno incursioni dal mondo dell’operetta. Il concerto concilia armonie e sonorità note al grande pubblico.

davide alogna bellezza

Venerdì 13 agosto – Como Classica

Ore 21
OMAGGIO AD ASTOR PIAZZOLLA
Violino Davide Alogna
Armonica Willi Burger
Maestro concertatore Danilo Ortelli Accademia Ars Liberalis

Como Classica riunisce per un evento speciale musicisti rinomati per offrire alla città di Como un concerto davvero unico per significato e portata artistica. L’idea è quella di omaggiare uno dei più grandi maestri della musica del Novecento: Astor Piazzolla. Il concerto vedrà un percorso all’interno delle composizioni del musicista argentino. Si partirà dalla “Fuga y Misterio” per archi per poi ascoltare le più belle partiture per armonica cromatica scritte da Piazzolla e terminare con il finale delle fantastiche Quattro Stagioni di Buenos Aires. Completeranno il concerto tre brani dalla Suite per armonica di Gordon Jacob.

Domenica 15 agosto – Festival Como Città della Musica / MyNina

Ore 21.00
EXTRALISCIO in È bello perdersi Tour d’Italie
Voce e chitarra Mirco Mariani
Voce, clarinetto e tastiere Moreno Conficconi
Voce Mauro Ferrara

Gli Extraliscio sono l’eclettico gruppo guidato dallo sperimentatore e polistrumentista Mirco Mariani, accompagnato dalla star del liscio Moreno Il Biondo e dalla “Voce di Romagna mia nel mondo” Mauro Ferrara. Dopo il successo al 71° Festival di Sanremo con il brano “Bianca Luce Nera”, continua la missione degli Extraliscio di contaminare la musica della Romagna che ha fatto ballare intere generazioni con le chitarre noise, l’elettronica, il rock, il pop in un’esplosione di suoni, ironia e libertà.

INFO UTILI
Biglietti in vendita online sul sito del festival, oppure presso la biglietteria del Teatro Sociale (martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00) e il botteghino del Villa Olmo Festival (entrata lato Como, via Cantoni) aperto tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00.