biglietti disponibili |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Conservatorio in concerto: Travels: suoni e suggestioni dal mondo nel parco di Villa Olmo

9 agosto 2021 | 19:13
Share0
Conservatorio in concerto: Travels: suoni e suggestioni dal mondo nel parco di Villa Olmo

Dall’incontro di più festival in corso a Como ecco Travels, suoni e suggestioni dal mondo, il concerto di martedì 10 agosto alle 21.00 nel parco di Villa Olmo per l’omonimo festival. L’evento fa parte del programma del XIV Festival Como Città della Musica, ma anche del Festival Il Segno del Tempo promosso per i 25 anni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, un ultimo appuntamento  a suggello della collaborazione tra il Teatro Sociale di Como / AsLiCo ed il Conservatorio di Como.

Travels è curato da l’ensemble di percussioni del Conservatorio diretto da Paolo Pasqualin, con Martino Benzoni, Riccardo Curcio, Francesco Gisondi, Lorenzo Orsenigo, Ginevra Palo e Francesco Parodi del Conservatorio di Torino. Il programma affronta pagine importanti del repertorio classico contemporaneo, ma non solo, tratte da diverse correnti del ‘900, soprattutto da continenti lontani, a voler dischiudere una grandissima varietà di esiti sonori (dal 1941 al 2015), pensati ed eseguiti anche da strumenti meno noti al grande pubblico.

Così ad incipit di concerto le note di Lion, del compositore Leonard Eto (1963), che vede per protagonista il taiko, caratteristico tamburo giapponese, portato alla ribalta dal gruppo Kodō, di cui per alcuni anni ha fatto parte lo stesso Leonard Eto.

Da sonorità giapponesi attuali, e assolutamente non classificabili come prettamente asiatiche, per le contaminazioni che avvengono in tutta la seconda metà del ‘900, e ancor più si palesano agli albori del terzo millennio, di generi, stili e scuole, si passa a due grandi ‘classici’: Double music for percussions, composta nel 1941 da John Cage (1912-1992) e Lou Harrison (1917-2003) e Music for pieces of wood, scritta nel 1973 da Steve Reich (1936) e poi pubblicata nell’album African Rhythms nel 2005.

Segue un compositore messicano, Ivan Trevino (1983) di cui è proposto Baila per poi passare a Iannis Xenakis (1922-2001), greco, naturalizzato francese, con Psappah, in ultimo chiude il programma Donner, per quattro percussioni, del 2015, di David Skidmore, classe 1982.

Travels, suoni e suggestioni dal mondo è davvero un viaggio che amalgama, senza soluzione di continuità, eco autoctone africane, ritmi americani, continue sperimentazioni, suggestioni ora greche ora messicane, fluide influenze francesi o giapponesi, dimensioni in cui è possibile identificare ogni volta un tratto distintivo, o riscoprire le peculiarità di uno strumento.

Ne sortisce un mélange dal grande impatto, che dimostra ricerca, tecnica, curiosità dell’Ensemble di Percussioni del Conservatorio di Como.

Marterdì 10 agosto ore 21
TRAVELS: VIAGGI E SUGGESTIONI DAL MONDO – PERCUSSIONI
Parco Villa Olmo – Como
Programma
Leonard Eto (1963-) Lion
John Cage (1912-1992)/Lou Harrison (1917-2003) Double music
Steve Reich (1936-) Music for pieces of wood
Ivan Trevino (1983-) Baila
Iannis Xenakis (1922-2001) Psappah
David Skidmore Donner

Biglietti a partire da 10 euro acquisto online qui 

Oppure alle biglietterie
– TEATRO SOCIALE (Piazza verdi 1, Como):
martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00
– VILLA OLMO FESTIVAL (Entrata lato Como, via Cantoni):
tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00

L’ensemble di Percussioni del Conservatorio di Como, formato da alcuni tra gli studenti della classe del Maestro Paolo Pasqualin, propone da anni un repertorio ampio e ricercato. Ha all’attivo diversi concerti in prestigiose sedi, tra cui Roma, Radio Vaticana e Concerti del MIUR, il Teatro Sociale di Como, Como Next Festival, La Musica in Testa del V C O, Le Altre note – Valtellina ecc. Ha collaborato con artisti del calibro di Vincenzo Zitello, Tetraktis Percussion Ensemble, Pier Francesco Forlenza, Maurizio Grandinetti, Marco Rainelli e recentemente con Andrea Dulbecco e Bebo Ferra