Estate Canturina, tutti gli appuntamenti del mese di agosto

La programmazione di Estate Canturina prosegue per tutto il mese di agosto, tra pellicole cinematografiche e musica di qualità
Proseguiranno per tutto il mese di agosto gli appuntamenti della rassegna Estate Canturina 2021, organizzata dal Comune di Cantù in co-progettazione con Mondovisione, con la partecipazione di numerose associazioni locali, la mediapartnership di CiaoComo ed il supporto di Gruppo Autotorino, Bennet, Cicli Carreri Cantù, Fit Express Cantù,Sidergorla SpA, Enerxenia e Brioservice.

Sabato 14 agosto, alle 21.30, presso il Parco Martiri delle Foibe di via Roma 8, la Cooperativa ControLuce organizzerà la proiezione di La vita straordinaria di David Copperfield, un film del 2019 scritto e diretto da Armando Iannucci, con Dev Patel, Peter Capaldi, Hugh Laurie, Tilda Swinton e Ben Whishaw, basato sul romanzo David Copperfield di Charles Dickens. Ingresso a 4 euro da pagare in cassa.

Domenica 15 agosto, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, l’Accademia Sinfonica del Lario organizza un concerto per flauto e arpa, con Anna Ratti e Lucia Foti. I due strumenti protagonisti, hanno origini antichissime e sono entrambi indissolubilmente legati al mondo classico: da un lato il mito di Pan, che con le canne in cui fu trasformata l’amata ninfa Syrinx creò il primo flauto, dall’altro quello di Hermes, che con un guscio di tartaruga diede vita alla prima lira, donata ad Apollo e da questi al figlio Orfeo, strumento dal quale anche l’arpa trarrebbe origine. Come in una serie di cartoline, le due giovanissime e talentuose musiciste, che stanno ottenendo importanti riconoscimenti a livello internazionale, offriranno affascinanti scorci di mondi diversi: dai ritmi di flamenco alla cantabilità italiana, dall’incanto della Méditation di Massenet alla magia della Fantaisie Op. 124 di Camille Saint-Saëns.
Programma
J. Ibert – Entr’acte
G. Donizetti – Larghetto e Allegro
W. Alwyn – Naiades, Fantasy-Sonata
J. Massenet – Méditation dall’opera “Thais”
E. Bozza – Image per flauto solo
R. Glière – Impromptu per arpa sola
J. Jongen – Danse Lente
C. Saint-Saëns – Fantaisie op. 124

Sabato 21 agosto, alle 21.30, presso il Parco Martiri delle Foibe di via Roma 8, la Cooperativa ControLuce organizzerà la proiezione di Monster Family, film d’animazione del 2017 diretto da Holger Tappe. La versione italiana vanta la presenza delle voci di Carmen Consoli e Max Gazzè. Ingresso gratuito.

Sabato 28 agosto, alle 21.30, presso il Parco Martiri delle Foibe di via Roma 8, la Cooperativa ControLuce organizzerà la proiezione di In guerra per amore, film del 2016 diretto e interpretato da Pif, con Miriam Leone, Andrea Di Stefano e Stella Egitto. Ingresso gratuito.
Si ricorda che, a partire dal 6 agosto, per gli eventi di pubblico spettacolo all’aperto, come previsto da d.l.105/2021 [art. 3 comma 1 e art. 4 comma 1c)], sarà obbligatorio esibire il green pass per accedere all’area dell’iniziativa. Sarà quindi necessario presentarsi al punto accoglienza e prenotazioni muniti di green pass e documento d’identità alla mano per velocizzare l’accesso all’evento.