ILLUMINATING la video arte accende Lugano. Intervista alla curatrice Eva Fabbris

11 agosto 2021 | 10:28
Share0
ILLUMINATING la video arte accende Lugano. Intervista alla curatrice Eva Fabbris
ILLUMINATING la video arte accende Lugano. Intervista alla curatrice Eva Fabbris
ILLUMINATING la video arte accende Lugano. Intervista alla curatrice Eva Fabbris

Dal 22 agosto Lugano si accende e non è un modo di dire, ILLUMINATING è il titolo dell’evento di lancio di È PER RINASCERE CHE SIAMO NATI, rassegna di incontri tra arte e scienza promossa dall’associazione NEL – FARE ARTE NEL NOSTRO TEMPO che continuerà nei mesi di ottobre e novembre con il proposito di riflettere su vari aspetti della rinascita e della rigenerazione con un interesse particolare all’interazione tra esseri viventi e natura.

ILLUMINATING è una mostra urbana di video arte internazionale a cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti che avrà come epicentro Piazzetta San Carlo il 22 e 23 agosto e il Boschetto del  Parco Ciani il 4 settembre. Il progetto, inserito nella programmazione del LongLake Festival, presenta opere che analizzano la natura intesa come specchio emotivo ed elemento di conforto e simbiosi, ma anche come sfida e stimolo verso il raggiungimento di nuove vie e ambiti di conoscenza, nonché come condizione da indagare e accogliere nelle proprie esperienze di vita vissuta o immaginata.

Il titolo fa riferimento al “Yellow Illuminating”, uno dei due colori scelti da Pantone per rappresentare l’anno 2021 e al suo essere portatore di un senso di “fortezza, fermezza e resilienza”. Il programma offre una selezione di quindici opere video di autori diversi, dai pionieri della videoarte sino alle ultime generazioni, delineando un percorso tanto storico quanto tematico attraverso la lente delle moving images. I quindici artisti sono: Uri Aran, Giorgio Andreotta Calò, Alex Cecchetti, Kiluanji Kia Henda, Joan Jonas, Pauline, Julier, William Kentridge, Jeun Lim, Adrien Missika, Pipilotti Rist, Mathilde Rosier, Vanessa Safavi, Roman Signer, Bill Viola,Jala Wahid.

Abbiamo incontrato Eva Fabbris, curatrice e storica dell’arte per la Fondazione Prada Milano, che ci presenta ILLUMINATING

https://youtu.be/6e8k43LwBD4

ILLUMINATING

Rassegna di video arte internazionale

a cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti

22 e 23 agosto 2021 ore 21

Piazzetta San Carlo, Lugano

4 settembre 2021 ore 20.30

Boschetto, Parco Ciani, Lugano

L’ingresso è libero. Per ragioni organizzative si prega di annunciare la propria partecipazione a:  participate@associazione-nel.ch.

In collaborazione con LongLake Festival e L’Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana

illuminating nel lugano

La Rassegna È PER RINASCERE CHE SIAMO NATI prosegue con i seguenti appuntamenti.

L’evoluzione del rapporto dell’uomo con la natura

e le responsabilità riguardo all’ambiente

Interviene Dominique Bourg

Introduce Giovanni Pellegri

il 12 ottobre 2021 alle ore 18.30

LAC Lugano Arte e Cultura, Piazza Luini 6 Lugano, Sala 1

in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del progetto LAC edu

Dominique Bourg, già ordinario alla facoltà di Geoscienze e dell’ambiente dell’Università di Losanna e direttore dell’Istituto delle politiche territoriali, membro della commissione che ha preparato la carta francese dell’ambiente, è autore di numerose partecipazioni a riviste e pubblicazioni, ufficiale dell’ordine al Merito francese e della Legione d’onore.

Giovanni Pellegri, dottore in neurobiologia responsabile de L’ideatorio, servizio dell’Università della Svizzera italiana che si occupa del dialogo scienza e società e della promozione della cultura scientifica, membro del centro di competenza dell’Accademia svizzera delle scienze Fondazione “Science et Cité”.

La conferenza si terrà in francese.

Questo incontro è preceduto il 27 settembre alle ore 20 dalla conferenza del premio Nobel Jacques Dubochet all’Aula magna dell’Università della Svizzera Italiana organizzata da L’ideatorio dell’USI e, presso la stessa sede, dal convegno “Uomo, ambiente ed economia” l’11 ottobre alle 13.30 proposto a studenti liceali e universitari, ma aperto anche agli interessati.

La visione del rapporto dell’uomo con la natura nei secoli in letteratura

con Niccolò Scaffai

il 9 novembre alle ore 18

Biblioteca Cantonale di Lugano, Viale Carlo Cattaneo 6

In collaborazione con la Biblioteca Cantonale

Niccolò Scaffai insegna Critica letteraria e Letterature comparate all’Università di Siena dove dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia della tradizione culturale del Novecento, dopo aver insegnato Letteratura contemporanea all’Università di Losanna, dove ha diretto il Centre Interdisciplinaire d’Études des Littératures..

La rassegnaE’ PER RINASCERE CHE SIAMO NATI proseguirà nella primavera 2022.

Gli interventi dei relatori insieme alle biografie e ad altre informazioni relative ai programmi saranno in seguito disponibili sul sito dell’Associazione www.associazione-nel.ch

Le conferenze si possono seguire su Youtube.

Per iscriversi all’Associazione “Fare arte nel nostro tempo”: join@associazione-nel.ch

www.associazione-nel.ch             Instagram: associazionenel

foto di copertina:            

Alex Cecchetti, Sun (One Day old)(still), 2008. Courtesy: the artist

Joan Jonas, Mirror Improvisation (still), 2005. Courtesy: the artist and Galleria Raffaella Cortese, Milan