APPARECCHIO TRASPARENTE: 5 DOMANDE FONDAMENTALI

12 agosto 2021 | 12:00
Share0
APPARECCHIO TRASPARENTE: 5 DOMANDE FONDAMENTALI

Vedere i propri figli crescere è un alternarsi di emozioni: orgoglio, sorpresa, gioia. Certo anche qualche preoccupazione accompagna ogni genitore e talvolta deriva da quei denti che stanno crescendo forti, ma non bene allineati.

Se l’ortodonzia tradizionale non ti sembra la soluzione migliore, devi sapere che l’apparecchio trasparente è un’alternativa molto meno invasiva, sia per i piccini che per i grandi!

Eh già, perché questa moderna tecnica di allineamento dentale si può utilizzare anche sugli adulti e i ragazzi in crescita, permettendo, al pari del classico apparecchio tradizionale, di migliorare l’estetica, ma soprattutto di eliminare problematiche funzionali legate alla masticazione.

Infatti i  denti storti possono interferire anche sulla corretta masticazione e trasformare l’appuntamento con l’igiene orale quotidiana in un’impresa estremamente ardua e problematica.

Vediamo quali problemi possono portare:
• Problemi masticatori, hanno un effetto negativo anche sulla digestione degli alimenti
• Difficoltà a pulire accuratamente i denti perché ci sarà un accumulo di placca e tartaro maggiore e quindi maggior rischio di carie, gengiviti, piorrea, caduta dei denti
• Aumento del rischio di rottura ed usura dei denti
• Alterazioni dell’armonia del volto
• Difficoltà di linguaggio (rare)
• Difficoltà a chiudere correttamente le labbra e conseguente rischio di respirare attraverso la bocca, non permettendo, nei bambini, un corretto sviluppo dell’apparato respiratorio
• Dolori facciali, difetti posturali, acufene (ronzii alle orecchie) e mal di testa (sintomi generati da una malocclusione dentale grave)

Ma tutto questo si può risolvere davvero con delle semplici mascherine trasparenti?

Ecco la risposta a 5 domande fondamentali sull’apparecchio trasparente!

  1. È davvero trasparente?

Sì! Questo tipo di apparecchio è completamente trasparente, in ogni sua parte. Si tratta infatti di mascherine dentali composte da un polimero termoplastico completamente incolore. Niente ferretti e placchette. Soltanto una mascherina resistente, capace di subire deformazioni elastiche.

  1. Sostituisce sempre l’apparecchio tradizionale?

Rispondere a questa domanda non è facile. È necessario valutare situazione per situazione se l’apparecchio trasparente è adatto alle esigenze del bambino. In linea generale, l’apparecchio trasparente permette di occuparsi di disallineamenti e malocclusioni. Il nostro consiglio è quello di prenotare una visita per avere un consulto professionale.

  1. L’apparecchio trasparente fa male?

In alcune fasi del trattamento può creare un disagio temporaneo, come del resto per gli altri trattamenti ortodontici.

Generico agosto 2021

Questo accade principalmente quando si passa da una mascherina all’altra ed è segno del fatto che l’apparecchio sta funzionando ossia sta spostando gradualmente la tua dentatura. Al contrario dell’ortodonzia tradizionale, non avrai altri fastidi alla parte interna delle labbra.

  1. Quanto dura il trattamento?

La durata del trattamento dipende dalla complessità della situazione. Indicativamente, può variare dai 3 ai 18 mesi, così come per altre forme di ortodonzia. Anche in questo caso, una risposta più precisa ti verrà data dopo una visita di consulto.

  1. E dopo l’apparecchio trasparente?

Dopo l’apparecchio arriva la fase di “mantenimento”. L’uso delle mascherine sarà ridotto alla notte in maniera progressiva. In alcuni casi si applica anche un mantenitore fisso, applicato all’interno dell’arcata dentale: non è visibile ed è assolutamente non invasivo.

Hai altre domande?

Puoi chiamarci allo 031 304368 o scriverci al 3920177242, oppure visita il sito www.studiodentisticotieghi.it