47 giorni di spettacoli |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Con un Ferragosto Extraliscio si è chiuso il primo Villa Olmo Festival. Interviste

16 agosto 2021 | 11:40
Share0
Con un Ferragosto Extraliscio si è chiuso il primo Villa Olmo Festival. Interviste
Con un Ferragosto Extraliscio si è chiuso il primo Villa Olmo Festival. Interviste
Con un Ferragosto Extraliscio si è chiuso il primo Villa Olmo Festival. Interviste

Tutte le cose belle finiscono con una festa e il Villa Olmo Festival non ha fatto eccezione. Ieri sera, 15 agosto, si è chiusa la prima edizione di quello che , con un meritato accrescitivo, possiamo chiamare  “il festivalone di Como”.    Lo spettacolo “È bello perdersi. Tour d’Italie di Extraliscio” è stato il pirotecnico gran finale di 60 eventi in 47 giorni vissuti intensamente nel parco della villa sul lago di Como.

Qualche numero per inquadrare la portata della manifestazione promossa dal Comune di Como in collaborazione con il Teatro Sociale/As.Li.Co:  sono state registrate più di 15.800 presenze (con picchi fino al 40% di turisti stranieri in alcune serate), 8 appuntamenti sono andati sold out (la capienza massima consentita era di circa 950 spettatori). Il cartellone ha annoverato più di 60 eventi realizzati da 20 tra istituzioni e associazioni coinvolte, con il supporto di 11 tra sponsors e partners che ne hanno sposato l’idea artistica e hanno seguito il progetto per aiutare la ripresa economica del territorio, coinvolgendo la città e i loro network in un sistema che ha fatto impresa.

Malgrado il maltempo e le emergenze che hanno sconvolto il territorio lariano, sono state annullate solo quattro serate, in cui la pioggia non ha reso possibile andare in scena; due di queste sono state recuperate in altre date all’interno del festival.
In questa estate di rilancio del turismo, Villa Olmo per più di un mese e mezzo è divenuta il luogo principe per le attività artistiche, con una programmazione destinata ai residenti e ai turisti, un cuore cittadino, una cornice che ha ospitato associazioni e istituzioni.

L’esperimento di quest’anno ha dimostrato come la città possa reagire all’unisono: le principali realtà culturali del territorio, coordinate dal Teatro Sociale di Como/ AsLiCo che si è fatto carico dell’impegno organizzativo, hanno collaborato con gli uffici del Comune, le squadre di tecnici, la sicurezza pubblica. Le realtà imprenditoriali si sono affiancate con il contributo economico che ciascuna poteva dare. Pubblico e privato insieme hanno reso possibile la manifestazione, riconoscendo il valore di questo progetto per la città.

Regista del Villa Olmo Festival è stata Barbara Minghetti che, ieri sera poco dopo l’ultimo bis degli Extraliscio sul palco, ci ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita di una manifestazione che ha rappresentato una nuova modalità di fare cultura sul territorio dopo tanti mesi di stop forzato

«La visione di un calendario unico, fuori dalle mura canoniche del Teatro – afferma Barbara Minghetti, Direttore della programmazione del Teatro Sociale di Como/ AsLiCo – si è concretizzata in questa prima edizione del Villa Olmo Festival, in cui tutte le più importanti realtà culturali del territorio si sono trovate a collaborare nel Parco della Villa (Associazione Culturale Caracol, Associazione Russia Como, Celtic Harp Orchestra, Conservatorio di Como, Como Classica, Compagnie Comasche Riunite, Estate Sforzesca 2021, Festival dei Laghi Lombardi, Festival Como Città della Musica, Fondazione Alessandro Volta, Intermezzo, Lake Como Film Festival, Le Scuole del Teatro Sociale, Lions Club Como Lariano, Musica dei Cieli, MyNina Spettacoli, Parolario, Scuola di Danza Classica Teatro Sociale, Società Dante Alighieri, Wow Music Festival), con un’offerta artistica che è stata la più ampia possibile, per generi rappresentati (dal balletto alla tragedia greca, dalla musica classica a quella pop più seguita dagli adolescenti, dalle pellicole cinematografiche ai monologhi dei comici), per tipologia (in un’alternanza che ha visto protagonisti sia i beniamini del territorio che artisti di fama internazionale), per le atmosfere che ogni sera hanno vestito il palcoscenico, per la forbice di pubblico, che ha cercato di abbracciare spettatori di ogni età, provenienza, formazione. Non sono mancati i laboratori per famiglie e bambini, attività delle Scuole del Teatro, altre attività satelliti, tutte studiate e collocate in un momento ben preciso, in sintonia con tutto quello che era programmato anche in sedi limitrofe, in concerto con tutto il sistema territoriale. È stata un’intuizione coraggiosa, avuta con il Comune di Como, che si è concretizzata in pochi mesi, in piena sicurezza, per rispondere all’esigenza di una ripresa, che avesse il mordente giusto di una ripartenza».

villa olmo festival

«Realizzare il Villa Olmo Festival è stata una sfida su più fronti – commenta Mario Landriscina, sindaco di Como – non solo per l’Amministrazione ma per il mondo della cultura e per tutta la nostra città. Un sincero ringraziamento va alle aziende e agli imprenditori che hanno creduto in questo progetto sostenendolo concretamente, al Teatro sociale di Como e a tutti i protagonisti di questi 47 giorni. Oggi possiamo affermare che l’incredibile impegno necessario per rendere possibile questa manifestazione è stato ampiamente ripagato dai risultati. Auspico che questa positiva esperienza possa rappresentare un punto di partenza per riunire le tante energie ed eccellenze che ci contraddistinguono con l’obiettivo di vincere le piccole e le grandi sfide per il bene della nostra città».

«La vivacità, la creatività, la grande varietà, il contesto di ogni rassegna ospitata all’interno del Villa Olmo Festival – commenta Livia Cioffi, assessore alla Cultura del Comune di Como – hanno portato un valore aggiunto per la città. Gli spettacoli hanno attratto spettatori residenti a Como e nelle zone limitrofe, ma per alcune date anche dalla Lombardia e dal resto dell’Italia. Il festival si è rivelato, come speravamo e abbiamo constatato, un attrattore turistico, che ha reso Como vissuta e partecipata come altre città europee. Un’esperienza che l’amministrazione intende proseguire, ripartendo per prima cosa dalla grande collaborazione delle realtà del territorio e cercando di confermare e consolidare il posizionamento conquistato».

«Un festival che è stata un’esplosione di bellezza – afferma Simona Roveda, Presidente del Teatro Sociale di Como / AsLiCo – a poche settimane dal mio insediamento, mi sono trovata a Villa Olmo, in uno degli scenari più suggestivi del Lario, a presentare la prima edizione di un nuovo festival, un progetto in cui il Teatro ha avuto modo di consolidare la collaborazione con il Comune e con tutte le più importanti istituzioni cittadine, in un palinsesto molto serrato di eventi. Il 30 giugno l’inaugurazione con il Béjart Ballet di Losanna, uno spettacolo in cui l’armonia della danza, con interpreti internazionali, si fondeva a quella del paesaggio. Le diverse discipline e arti teatrali, ricercate a livello artistico con cura e attenzione, possono essere un collante forte per valorizzare ancora di più la bellezza dei nostri luoghi del ‘cuore’».

villa olmo festival ultima sera

Prima edizione Villa Olmo Festival 30 giugno – 15 agosto 2021 47 giorni più di 60 eventi in cartellone 20 tra associazioni e istituzioni coinvolte 11 tra sponsors e partners importanti a sostenere il festival 8 serate sold out 15.800 presenze agli spettacoli 30.000 circa i transiti in un parco vissuto ad ogni ora del giorno e della sera fino al 40 % di presenze di straniere un volano per il turismo

Principali Associazioni ed Istituzioni Coinvolte:
Associazione Culturale Caracol
Associazione Russia Como
Celtic Harp Orchestra
Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, nell’ambito Festival Conservatorio di Como per i 25 anni di autonomia dal Conservatorio di Milano
Como Classica
Compagnie Comasche Riunite
Estate Sforzesca 2021
Festival dei Laghi Lombardi
Fondazione Alessandro Volta
Intermezzo
Lake Como Film Festival nell’ambito della rassegna A Piedi Nudi nel Parco e Soundscapes (Paesaggi Sonori) Como
Le Scuole del Teatro Sociale
Lions Club Como Lariano
Musica dei Cieli
MyNina Spettacoli
Parolario
Scuola di Danza Classica Teatro Sociale
Società Dante Alighieri
Teatro Sociale di Como / AsLiCo [first partner] nell’ambito del XIV Festival Como Città della Musica
Wow Music Festival

La prima edizione del Villa Olmo Festival non avrebbe potuto concretizzarsi senza la cordata di partners e sponsors.
Sponsor Principale: Zurich
Sponsors: Confindustria Como, Acqua San Bernardo, Lechler, CSU, Technoit, ACSM, BCC Brianza e Laghi
Media partner: Ciao Como
Sponsor tecnico: Larius Service
Con il patrocinio della Camera di Commercio di Como – Lecco
Per tutti i partners sono state messe in piedi iniziative di comunicazione ad hoc, che seguiranno nelle prossime settimane.
L’accessibilità è stata sempre garantita, anche a prevenire disagi dovuti al traffico e al parcheggio. ASF e CSU hanno infatti coordinato un servizio di navette e parcheggi dedicati.