Musica, arte, botanica e benessere, c’è ancora tanto da fare nel parco del Grumello

Seconda parte di agosto con appuntamenti da non perdere nel Parco del Grumello, aperto al pubblico domenica 22 e 29 e martedì 31 dalle 10 alle 19 (e con aperitivo a seguire) con la possibilità di effettuare visite guidate su prenotazione. Ad accogliere cittadini e i turisti all’ombra del grande cedro, domenica 22 alle ore 11,15, il concerto di musica classica “La dolce estate” con la giovanissima e talentuosa comasca Valeria Bianchi al pianoforte, che si lascerà ispirare dalla potenza del paesaggio lacustre del Grumello, così come la natura fu musa per Chopin, Prokofiev e Rachmaninov nel comporre i brani in scaletta nel matinée.
Sempre il 22 agosto torna l’appuntamento con Sunset yoga, a cura del Maestro Massimo Lozzi: le lezioni di Raja yoga si terranno come di consueto sul prato accanto alla Serretta nel tardo pomeriggio (ore 17), con sguardo sul lago e la città. Alla sera, alle 21, ultimo appuntamento con l’apprezzatissima rassegna cinematografica Schermi d’Arte organizzata con Arci Xanadù: la Villa farà da quinta a “Il peccato. Il furore di Michelangelo di Andrej Konchalovskiy” (prevendita obbligatoria: spaziogloria.com).
L’arte terapeutica partecipata curata dall’Accademia di Belle Arti di Brera sarà protagonista il 29 e il 31 agosto con i laboratori creativi “Tra terra e cielo” aperti a tutti lungo la giornata e ispirati agli elementi acqua, terra e aria e al giardino del Grumello, nell’ambito del progetto KEPOS ideato in collaborazione con la Responsabile del Corso di laurea in Terapeutica artistica, prof.ssa Laura Tonani. La trasformazione della materia attraverso l’arte è un atto creativo e rigenerante, ancor più se condiviso. I temi del riciclo e del riuso si intrecceranno con il saper fare creativo nel dare vita ad installazioni di arte partecipata site specific, che verranno poi allestite nel parco il prossimo 19 settembre.
A grande richiesta tornano gli appuntamenti con l’educazione cinofila curati dall’educatore Sergio Ghidelli, che dispenserà consigli e dimostrazioni pratiche assieme a cani e proprietari. In Legàmi, alle 11,15, si parlerà e sperimenterà la fiducia, la collaborazione e il supporto reciproco.
Prosegue infine il percorso nella botanica e nell’orticoltura con Ortolando a cura dell’esperta naturalista Anna Bocchietti, che il 31 agosto parlerà delle piante commestibili nel Parco del Grumello, un percorso tra le herbae surdae – silenziose, prive di fama – nascoste ai margini dei sentieri citate da Plinio il Vecchio, e le aromatiche dell’orto ispirate alla Naturalis Historia.

MUSICA
Fu la grande dimora francese di Nohant circondata dalla natura il luogo dove Fryderyk Chopin raggiunse nel 1839 la scrittrice George Sande e trascorse con lei 7 estati. Proprio in questa stagione fatta di luci ed ombre, percorsa da momenti intimi e mondani, il “poeta del pianoforte” scrisse molti dei suoi più alti capolavori. Chopin è stato fonte di ispirazione per i pianisti a venire: le sue innovative sonorità, la sua passione per la natura e la politica affiorano infatti nelle composizioni di musicisti ispirati dalla natura.
La pianista comasca Valeria Bianchi si farà interprete di questo filo conduttore che lega Chopin a Ravel, Rachmaninov e altri nel concerto di domenica 22 per Le stagioni del Grumello. Concerti di musica classica – La dolce estate
Domenica 22 agosto ore 11,15
Al cedro del Grumello
PROGRAMMA
Ballata op. 23 n.1 (Chopin)
Improvviso op. 29 n.1 (Chopin)
Studio op.25 n.7 (Chopin)
Studio op.25 n.11 (Chopin)
Jeaux d’eau (Ravel)
Sonata op. 83 n.7, tre tempi (Prokofiev)
Bis: Elegia op. 3 n. 1 Rachmaninov
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.villadelgrumello.it

BENESSERE
Il benessere è al centro delle attività proposte dqall’associazione Villa del Grumello, come gli incontri di Raja yoga per adulti con il Maestro Massimo Lozzi. Sunset Yoga torna il 22 agosto,
19 settembre, 17 ottobre, sempre alle ore 17-18,30 al grande cedro.
Raja Yoga identifica la dottrina dello Yoga classico, quello più antico e meno diffuso. È un percorso di conoscenza di sé, di trasformazione interiore attraverso la comprensione diretta, non mediata dalla parola, ma affidata all’esperienza. Coltivando la consapevolezza, la capacità di “mettersi in relazione e di ascoltare”, di stabilire una relazione stabile e continuativa con il corpo, con il respiro, con le sensazioni e i pensieri.
Durante la pratica le forme cambiano, le posizioni si succedono, ma la qualità della presenza è il filo conduttore che tutto unisce e permette a ognuno di scoprire, in modo personale e diretto, come non sia il movimento a operare la trasformazione interiore, bensì la qualità dell’ascolto che lo accompagna. Man mano che la nostra capacità di ascolto si fa più stabile e sottile ci apriamo a una visione più ampia, che supera i limiti della percezione ordinaria, inevitabilmente parziale.
Il Maestro Massimo Lozzi pratica Yoga da oltre trent’anni. Ha frequentato il corso quinquennale di perfezionamento e preparazione all’insegnamento dello Yoga con l’Associazione Italiana di Raja Yoga presso cui è accreditato come insegnante. È socio ordinario della YANI Associazione Italiana Insegnanti di Yoga.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.villadelgrumello.it
I quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco – originati dal caos e tra loro interconnessi – rappresentano l’equilibrio e la sopravvivenza della Terra e le matrici fondamentali della creazione. Il ciclo di vita e di rinascita si può racchiudere nella simbologia del seme, che con la sua nascita, crescita e quindi trasformazione accomuna tutti gli elementi vitali e
unisce fisicamente la terra al cielo. KEPOS è il progetto di arte terapeutica condivisa a cura del Biennio di secondo livello in Teoria e Pratica della terapeutica Artistica dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Coordinatrice è la Prof.ssa Laura Tonani, pittrice e artista terapista, docente dell’Accademia.
All’interno del progetto di arte partecipata Kepos, entro la dimensione di “trasformazione” della materia, i partecipanti creeranno artisticamente in modo condiviso dei semi e dei fiori, ispirandosi alle collezioni botaniche del parco del Grumello, a partire dalle erbe tintorie e dalle canne dell’orto e dalle ninfee del laghetto.
Ogni laboratorio proposto darà origine a due opere condivise ciascuno e si focalizzerà sugli elementi Terra, Acqua, Aria. Laboratori a cura delle studentesse Francesca Colnago, Beatrice Lo Presti, Loriana Quisari.
KEPOS 2021. Tra terra e cielo.
29 e 31 agosto ore 10-13 e 15-18
Gli appuntamento durano 1 ora, l’orario deve essere scelto in fase di prenotazione
Allestimento finale domenica 19 settembre
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.villadelgrumello.it

EDUCAZIONE CINOFILA
Gestione del cane al guinzaglio: una visione moderna per comprendere come sviluppare supporto, fiducia e collaborazione.
Percorsi di educazione sia collettiva sia in forma individuale tenuti secondo la filosofia “feeling not force” e finalizzati al miglioramento della relazione cane-proprietario, basata su un rapporto carismatico, una comunicazione anche corporea strutturata, forme di conoscenza consapevole e di reciproca fiducia, per una gestione ottimale del cane nel pieno rispetto del suo benessere.
A cura di Sergio Ghidelli, scuola cinofila BJ #feelingnotforce con esperienza ventennale
Alll’Hortus Plinii
Domenica 29 agosto ore 11,15
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.villadelgrumello.it

VISITE BOTANICHE E PASSEGGIATE
la domenica, al parco di Villa del Grumello
a cura della naturalista Anna Bocchietti e dello staff dell’Associazione Villa del Grumello
Un’occasione per scoprire la storia e le attività di uno dei luoghi più suggestivi del lago di Como e il fascino del suo parco urbano, cuore del Chilometro della Conoscenza, con le sue pregiate essenze e gli sguardi unici sulla città e sul lago di Como.
Partecipazione da euro 7 a persona con prenotazione obbligatoria inviando una mail a parco@villadelgrumello.it
Per i gruppi è possibile organizzare anche visite infrasettimanali.
Ortolando 2021
Hortus Plinii
Martedì 31 agosto, ore 10
Le piante commestibili nel Parco del Grumello
Un percorso di conoscenza e di pratica tra le peculiarità botaniche del giardino del Grumello e le erbe del suo Hortus Plinii.
Partecipazione euro 5 ad incontro con prenotazione obbligatoria qui
