ILLUMINATING: natura come specchio emotivo nelle opere di 15 videoartisti. Intervista

19 agosto 2021 | 17:30
Share0
ILLUMINATING: natura come specchio emotivo nelle opere di 15 videoartisti. Intervista
ILLUMINATING: natura come specchio emotivo nelle opere di 15 videoartisti. Intervista
ILLUMINATING: natura come specchio emotivo nelle opere di 15 videoartisti. Intervista
ILLUMINATING: natura come specchio emotivo nelle opere di 15 videoartisti. Intervista

A Lugano, tra il 22 agosto e il 4 settembre, quindici dei migliori videoartisti internazionali accendono il tessuto urbano. E’ ILLUMINATING rassegna di video arte di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi con Eva Fabbris, una delle curatrici.

Torniamo sull’argomento con Giovanna Manzotti, ricercatrice ed editor di Mousse Magazine, curatrice di ILLUMINATING di cui ci spiega il palinsesto con una prima serata di video rassegna aperta e chiusa dall’artista svizzero Roman Signer, mentre il 23 agosto la proiezione di Naturales Historiae un’opera del 2019 di  Pauline Julier che conta sulla partecipazione di figure come il sociologo Bruno Latour, l’antropologo Philippe Descola e il paleo-biologo Jun Wang. Un progetto frutto di un’ambiziosa ricerca nella quale l’artista tesse una moltitudine di storie naturali girate tra la Cina, la Francia e l’Italia che mettono in discussione i modi stessi di pensare e rappresentare la natura. Ogni storia esplora una situazione in cui l’umanità è contrapposta alla natura, svelando ossessioni e certezze che appartengono a tutti noi.

https://youtu.be/zatFrusp96I

Nelle due serate ILLUMINATING segue un percorso espositivo tanto storico quanto tematico attraverso la lente delle moving images di quindici opere video di autori diversi, dai pionieri della videoarte sino alle ultime generazioni. I quindici artisti sono: Uri Aran, Giorgio Andreotta Calò, Alex Cecchetti, Kiluanji Kia Henda, Joan Jonas, Pauline Julier, William Kentridge, Jieun Lim, Adrien Missika, Pipilotti Rist, Mathilde Rosier, Vanessa Safavi, Roman Signer, Bill Viola, Jala Wahid.

ILLUMINATING, nel week end del 22 e 23 agosto in Piazzetta San Carlo e il 4 settembre al Boschetto del Parco Ciani a Lugano, due luoghi abituali per i cittadini che acquistano così una nuova funzione temporanea, soprattutto dopo il periodo di confinamento che abbiamo attraversato: l’arte entra nel tessuto urbano e diventa di tutti, accompagnata da riflessioni sulla nostra identità e il nostro ambiente. Alla base di questo progetto vi è l’intenzione di coinvolgere direttamente il pubblico, in particolare quello giovane ma anche quello di turisti che transitano a Lugano, per contribuire a rendere la città aperta e vivace in luoghi non convenzionali di incontro e attraverso reti tra saperi diversi, lavorando con istituzioni culturali e con l’Università.

ILLUMINATING è il primo atto della manifestazione “È per rinascere che siamo nati”, da un verso di Pablo Neruda, promossa dall’Associazione Culturale Fare Arte NEL Nostro Tempo che vedrà, a cavallo tra 2021 e 2022, gli incontri con Dominique Bourg (Università di Losanna), Jacques Dubochet (Nobel 2017 per la chimica), Niccolò Scaffai (Università di Siena).

illuminating nel lugano

La Rassegna È PER RINASCERE CHE SIAMO NATI prosegue con i seguenti appuntamenti.

L’evoluzione del rapporto dell’uomo con la natura

e le responsabilità riguardo all’ambiente

Interviene Dominique Bourg

Introduce Giovanni Pellegri

il 12 ottobre 2021 alle ore 18.30

LAC Lugano Arte e Cultura, Piazza Luini 6 Lugano, Sala 1

in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del progetto LAC edu

Dominique Bourg, già ordinario alla facoltà di Geoscienze e dell’ambiente dell’Università di Losanna e direttore dell’Istituto delle politiche territoriali, membro della commissione che ha preparato la carta francese dell’ambiente, è autore di numerose partecipazioni a riviste e pubblicazioni, ufficiale dell’ordine al Merito francese e della Legione d’onore.

Giovanni Pellegri, dottore in neurobiologia responsabile de L’ideatorio, servizio dell’Università della Svizzera italiana che si occupa del dialogo scienza e società e della promozione della cultura scientifica, membro del centro di competenza dell’Accademia svizzera delle scienze Fondazione “Science et Cité”.

La conferenza si terrà in francese.

Questo incontro è preceduto il 27 settembre alle ore 20 dalla conferenza del premio Nobel Jacques Dubochet all’Aula magna dell’Università della Svizzera Italiana organizzata da L’ideatorio dell’USI e, presso la stessa sede, dal convegno “Uomo, ambiente ed economia” l’11 ottobre alle 13.30 proposto a studenti liceali e universitari, ma aperto anche agli interessati.

La visione del rapporto dell’uomo con la natura nei secoli in letteratura

con Niccolò Scaffai

il 9 novembre alle ore 18

Biblioteca Cantonale di Lugano, Viale Carlo Cattaneo 6

In collaborazione con la Biblioteca Cantonale

Niccolò Scaffai insegna Critica letteraria e Letterature comparate all’Università di Siena dove dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia della tradizione culturale del Novecento, dopo aver insegnato Letteratura contemporanea all’Università di Losanna, dove ha diretto il Centre Interdisciplinaire d’Études des Littératures..

La rassegnaE’ PER RINASCERE CHE SIAMO NATI proseguirà nella primavera 2022.

Gli interventi dei relatori insieme alle biografie e ad altre informazioni relative ai programmi saranno in seguito disponibili sul sito dell’Associazione www.associazione-nel.ch

Le conferenze si possono seguire su Youtube.

Per iscriversi all’Associazione “Fare arte nel nostro tempo”: join@associazione-nel.ch

www.associazione-nel.ch             Instagram: associazionenel

foto di copertina

Papilotti Rist “I Want to See How You See” (still) 2003. Courtesy: the artist, Hauser&Wirth, New York

Adrien Missika “Darvaza” (still) 2011. Courtesy Collezione NMNM

Bill Viola “The Reflecting Pool” 1977. Courtesy Electronic Arts Intermix, New York