
Anche quest’anno la storica fiera di Sant’Abbondio si svolgerà in una forma inedita a causa del Covid e delle misure tutt’ora in vigore per il contenimento dei contagi.
Oltre alle celebrazioni religiose e al tradizionale concerto, la manifestazione si concentra in un unico giorno, domenica 29 agosto, nell’area mercatale di viale Cesare Battisti e viale Cattaneo e prevede un mercato occasionale agricolo e la tradizionale fiera zootecnica.
Domenica 29 agosto
Fiera di Sant’Abbondio
Fiera Zootecnica
Lungo le mura nel tratto da via Diaz a via Volta
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Mercato occasionale agricolo
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Lungo le mura nel tratto da via Diaz a via Carducci
Ore 10.30
La basilica romanica di Sant’Abbondio di Como: storie di pietra, di affreschi e di simboli
Visita guidata ciclo “Ricaricati a Como tra natura e arte”
Lunedì 30 agosto
SOLENNITÀ DI SANT’ABBONDIO
Ore 16.30
S.Messa Solenne – Basilica S.Abbondio
Ore 20.30
Celebrazione dei Vespri solenni presieduti da S.E. Mons. Vescovo con discorso alla Città – Basilica S.Abbondio
Martedì 31 agosto
SOLENNITÀ DI SANT’ABBONDIO
Ore 17.00
Pontificale di Sant’Abbondio – Duomo
Ore 21.00
Concerto in onore di Sant’Abbondio – Basilica Sant’Abbondio
Soprano Hiroko Ito
Organo Andrea Schiavio
MERCATO MERCERIE
edizione straordinaria
Venerdì 3 settembre
Ore 19.00
Concerto di Sant’Abbondio
Basilica di Sant’Abbondio
L’Orchestra da camera Franz Terraneo eseguirà un programma che prevede il capolavoro assoluto del repertorio violinistico dell’Ottocento, il concerto di Beethoven, preceduto da una rara esecuzione della Sinfonia in re maggiore di Rossini del 1808. Al violino solista un altro gioiello della scuola violinistica comasca, Davide Alogna, dopo il successo del concerto del 2020 con la violinista Emma Arizza.
L’esecuzione, che ha il patrocinio dell’Univeristà degli studi dell’Insubria, vuole essere un ringraziamento per i risultati della ricerca scientifica e nel contempo al mondo della scuola e della cultura, che in questa seconda ondata pandemica, ha più risentito dello stato di emergenza.