A settembre green pass obbligatorio per viaggi (lunga percorrenza) ed insegnanti




Sta per entrare in vigore il provvedimento che interessa trasporti e mondo della scuola. Per gli studenti obbligo di mascherina, ma vaccino consigliato fortemente
Pochi giorni e scattano altre novità, con il Grren Pass sempre più importante per le attività quotidiane. Il primo settembre segna una data importante in quanto entrano in vigore le norme decise nell’ultimo decreto del Governo e che riguardano specialmente i trasporti a lunga percorrenza. Il green pass sarà obbligatorio per chi viaggia in aereo e per i treni a lunga percorrenza (che torneranno all’80% di capienza) e per i traghetti. Non servirà, invece, per il trasporto pubblico locale e per i treni regionali che torneranno all’80% di capienza anche in zona gialla (come in zona bianca). Ad effettuare i controlli saranno i gestori dei servizi e chi sarà trovato senza il pass avrà una sanzione da 400 a mille euro. L’obbligo di green pass non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e alle persone che, per motivi di salute, non possono vaccinarsi.
LE NOVITA’ ANCHE A SCUOLA
Novità anche per la riaperture delle scuole del nostro territorio che riapriranno in presenza per ogni ordine e grado: la Dad è prevista solo per “specifiche aree del territorio o per singoli istituti, esclusivamente in zona rossa o arancione” o in presenza di focolai significativi. Il ministro Maristella Gelmini conferma: prevista l’introduzione della certificazione verde per insegnanti e personale Ata, mentre continuerà a essere fortemente raccomandata la vaccinazione nella fascia di età 12-19 anni. Il mancato rispetto delle disposizioni “è considerata assenza ingiustificata” e dopo 5 giorni il rapporto di lavoro “è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento”. I controlli spetteranno ai dirigenti scolastici.
Il certificato di vaccinazione non verrà richiesto agli studenti: resta l’obbligo di mascherina per tutti ad eccezione dei bambini sotto i 6 anni. Deroga possibile in classi con tutti vaccinati/guariti. Altra novità i tamponi a prezzi calmierati per gli studenti: 8 Euro per la fascia 12-18 anni, mentre per gli over 18 tale prezzo è fissato a 15 Euro. Necessario il green pass per entrare in università: previsti controlli e sanzioni per i trasgressori
I DATI SANITARI DI LUNEDI’ 23 AGOSTO
A fronte di 10.489 tamponi effettuati, sono 200 i nuovi positivi (1,9%). Non si registrano decessi.
I dati di oggi:
- i tamponi effettuati: 10.489, totale complessivo: 13.253.673
- i nuovi casi positivi: 200
- in terapia intensiva: 43 (+2)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 320 (+9)
- i decessi, totale complessivo: 33.880 (0)
I nuovi casi per provincia:
- Milano: 47 di cui 21 a Milano città;
- Bergamo: 12;
- Brescia: 29;
- Como: 14;
- Cremona: 17;
- Lecco: 1;
- Lodi: 7;
- Mantova: 18;
- Monza e Brianza: 8;
- Pavia: 4;
- Sondrio: 6;
- Varese: 25.