Villa Guardia: “Musica Sotto Le Stelle 2021” Con I D’Altrocanto

Si va verso l’autunno e le giornate sono sempre più corte, ma se vogliamo guardare il bicchiere mezzo pieno, allora diciamo che le stelle arriveranno prima nei cieli di questo ultimo scorcio d’estate. Venerdì 27 agosto sotto le stelle suonerà il gruppo di musica popolare D’ALTROCANTO per il tradizionale appuntamento di fine estate a Villa Guardia nel parco della sede dell’Associazione Centro Incontro in via Vittorio Veneto 51. L’ingresso è gratuito ma sarà possibile effettuare delle donazioni in loco che andranno a sostenere l’associazione “Diversamente genitori“, un gruppo di genitori che condivide esperienze ed emozioni legate al tema della disabilità. “Musica sotto le stelle” da appuntamento alle ore 21 nel pieno rispetto delle normative anti Covid 19
D’Altrocanto ha al suo attivo 31 anni di spettacoli e concerti per le piazze, i teatri e le chiese del Nord Italia e del Canton Ticino. La formazione attuale conta dieci componenti: musicisti per passione e di diversa formazione, accomunati dalla voglia di riscoprire e attualizzare il patrimonio della musica di tradizione popolare. Infatti il gruppo non ripropone canti e brani musicali popolari in termini filologicici, ma le melodie, i ritmi e le atmosfere tradizionali sono avvicinati al gusto contemporaneo consentendo ai suonatori sporadiche contaminazioni con generi differenti.
Il concerto proposto a Villa Guardia presso l’Associazione Centro Incontro, fonde due radici popolari presenti nella storia passata e recente del gruppo musicale D’Altrocanto. Da una parte, una scelta di canti e brani strumentali provenienti dai mondi del canto sociale e di migrazione italiano, delle musiche da ballo francesi, piemontesi, ebraiche e di tradizione Rom. Dall’altra un insieme di canzoni, prevalentemente toscane, appartenenti al repertorio di Caterina Bueno che, insieme a Giovanna Marini, fece parte di quel “gruppo misto” (cantor,i contadini e cittadini) che si formò a Milano nel 1963, su iniziativa di Roberto Leydi, per far conoscere, in giro per l’Italia, i canti di tradizione popolare e per valorizzare un narrare cantando che gran parte delle genti del nostro paese stava già irrimediabilmente dimenticando.
La formazione per questo concerto è composta da Franco Dell’Olio mandolino, altri strumenti a plettro e canto, Pierangelo Galletti chitarra, Massimiliano Lepratti violino e canto, Franco Pandolfo contrabbasso, Sandro Tangredi canto e chitarre e percussioni, Giampiero Testori percussioni, Bruno Venturini organetto diatonico.
L’evento in caso di maltempo si svolgerà all’ingresso della sala dell’INCONTRO e richiederà la presentazione del Greenpass.
