teatro e territorio |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Storie di Palanzo, 10 attori nella notte dei raccontatori. Intervista

25 agosto 2021 | 20:05
Share0
Storie di Palanzo, 10 attori nella notte dei raccontatori. Intervista
Storie di Palanzo, 10 attori nella notte dei raccontatori. Intervista
Storie di Palanzo, 10 attori nella notte dei raccontatori. Intervista
Storie di Palanzo, 10 attori nella notte dei raccontatori. Intervista
Storie di Palanzo, 10 attori nella notte dei raccontatori. Intervista

Dieci attori con età ed esperienze diverse, due formatori e una Sindaca con un’idea precisa su come il suo paese possa valorizzare il proprio patrimonio culturale, cimentare la coesione sociale e aprire nuovi scenari turistici senza snaturare l’identità laghèe, aggettivo che ha un profondo significato d’appartenenza ad un territorio ed una storia millenaria.

Siamo a Palanzo, una delle quattro frazioni che costituiscono il comune di Faggeto Lario, poco più di mille abitanti sparsi sul fianco del monte Palanzone dal lago fino a oltre 600 metri d’altitudine. Qui, nella più isolata delle frazioni, ma anche la più caratteristica, è in corso da quattro giorni “Residenza 418”, un’esperienza teatrale sul campo che coinvolge attori, abitanti, amici, luoghi e storie,  ideata dall’attore, regista e formatore Davide Marranchelli di Mumble  Teatro.

Il paese intero come produttore di cultura e spettacolo, ci crede molto la Sindaca Angela Molinari che con questa prima esperienza getta le basi per futuri progetti di cui oggi ci ha parlato con Marranchelli

Realizzare uno spettacolo site specific, pensato appositamente per il territorio di Faggeto Lario, questo l’obiettivo finale della residenza artistica, e il borgo montano di Palanzo offre scenari fantastici che gli attori stanno provando in questi giorni.

Venerdì 27 agosto nella frazione di Palanzo dalle ore 21.00 e per tutta la sera, lo spettacolo o gli spettacoli (le idee sono tante Davide e i ragazzi stanno mettendole a fuoco), restituiranno al paese le storie e le emozioni che hanno assorbito in questi giorni. L’invito è aperto a tutti, gli abitanti di Faggeto per primi