Estate Canturina, gli appuntamenti di inizio settembre

La programmazione di Estate Canturina prosegue anche a settembre, tra spettacoli teatrali e musica di qualità
Proseguiranno anche nel mese di settembre gli appuntamenti della rassegna Estate Canturina 2021, organizzata dal Comune di Cantù in co-progettazione con Mondovisione, con la partecipazione di numerose associazioni locali, la mediapartnership di CiaoComo ed il supporto di Gruppo Autotorino, Bennet, Cicli Carreri Cantù, Fit Express Cantù,Sidergorla SpA, Enerxenia e Brioservice.

Giovedì 2 settembre, alle 20.30, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, Nuova Scuola di Musica organizzerà un concerto per duo violino e pianoforte. Sul palco di esibiranno Giorgio e Cristina Molteni.

Venerdì 3 settembre, alle 21, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, l’associazione Charturium presenterà “Il dirigibile, una storia di Cantù”, che narra la vicenda del 9 aprile 1914, quando cadde e si incendiò il dirigibile Città di Milano con grande scalpore in tutta Italia. La storia sarà impreziosita dalle canzoni di Daniele Fumagalli, che ripercorrerà il periodo legato alla prima guerra mondiale, con la descrizione di Patrizio Colzani che illustrerà la vicenda e con la poesia di Alberto Savioni ispirata a quell’evento.

Sabato 4 settembre, alle 15.30, presso il Parco Martiri delle Foibe di via Roma 8, si terrà l’esibizione delle bande cittadine La Cattolica, Giuseppe Verdi e Brianzola, per un omaggio alla città di Cantù.

Domenica 5 settembre, alle 21, presso la Corte San Rocco di via Matteotti 39, il Teatro San Teodoro e Fata Morgana organizzeranno lo spettacolo dal titolo Buonanotte e… Federico, un percorso onirico ispirato ad un Federico Fellini bambino. Come nei sogni, in cui tutti i sensi sono sollecitati, così nello spettacolo, profumi, luci, colori, immagini, suoni rivitalizzano il mondo dei sensi troppo spesso, sulla scena, subordinato al primato del linguaggio verbale. Lo spettacolo è sviluppato con il supporto di AFA (Associazione Famiglie Audiolese) di Cantù, una fase sperimentale di confronto nata per rendere i contenuti maggiormente accessibili.
Si ricorda che, a partire dal 6 agosto, per gli eventi di pubblico spettacolo all’aperto, come previsto da d.l.105/2021 [art. 3 comma 1 e art. 4 comma 1c)], sarà obbligatorio esibire il green pass per accedere all’area dell’iniziativa. Sarà quindi necessario presentarsi al punto accoglienza e prenotazioni muniti di green pass e documento d’identità alla mano per velocizzare l’accesso all’evento.