Officina della Musica, riparte la musica dal vivo

1 settembre 2021 | 14:00
Share0
Officina della Musica, riparte la musica dal vivo

Riapre l’Officina della Musica con tre concerti gratuiti nel weekend: Francesco D’Auria Trio, Silvano Spleen e Luca Maciacchini. Tutti i dettagli

Dal mese di settembre L’Officina della Musica di via Giulini 14 a Como riprende l’attività di musica live con una ghiotta novità: i primi tre eventi verranno offerti gratuitamente a tutti coloro che si assoceranno acquistando la tessera annuale (a partire da 12 euro).

Officina della Musica riapertura settembre 2021

Il primo evento, venerdì 3 settembre alle ore 21, vedrà ospiti il Francesco D’Auria Trio, composto dal leader Francesco D’Auria (batteria e percussioni), Maurizio Aliffi (chitarra) e Stefano Profeta (basso). I musicisti proporranno una serata di jazz moderno che si evolverà discostandosi dalla classica forma “leader + partner”, ma si svilupperà in un interplay paritario in cui i musicisti dialogheranno tra loro improvvisando e costruendo, in tempo reale, ritmi e melodie. (EVENTO FB)

Officina della Musica riapertura settembre 2021

Sabato 4 settembre, sempre alle ore 21, il protagonista sarà lo splendido pianoforte a coda con il quale Silvano Spleen, compositore e ideatore della famosa THE SPLEEN ORCHESTRA condurrà gli spettatori, attraverso la magia dello strumento, in un viaggio poetico tra melodie ipnotiche ed evocative dal sapore retrò. (EVENTO FB).

Officina della Musica riapertura settembre 2021

L’ultimo evento di questa prima settimana di ripresa si terrà domenica 5 settembre, ore 21: l’Officina della Musica ospiterà Luca Maciacchini con il suo spettacolo dal titolo “On Menestrell del dì d’incoeu”, una sorta di antologia di brani appartenenti al repertorio della canzone popolare lombarda e del cabaret milanese. Dagli ironici e pungenti quadretti di vita quotidiana resi noti al pubblico da “cantastorie” come Nanni Svampa alle filastrocche ingenue e candidamente “stupide” di Walter Valdi, passando per la satira sociale di Enzo Jannacci, per finire alle canzoni grottesche dello stesso Luca Maciacchini, il live del cantautore sarà anche l’occasione per ascoltare i brani tratti dal suo ultimo album  “Imparare dal tacchino”, uscito nel 2019. (EVENTO FB).

«Partiamo con tre eventi – ha raccontato Cecilia Casella, referente e ideatrice dell’Officina della Musica – ma l’intera stagione sarà ricca di collaborazioni, eventi e novità, per rispondere ai gusti e alle esigenze di un pubblico vario ed eterogeneo. Abbiamo cercato di coinvolgere quanti più operatori e realtà culturali possibili, partendo da quelle i cui progetti sono stati messi a dura prova dall’emergenza sanitaria. Siamo sempre aperti a nuove proposte e attività, perché vogliamo davvero costruire un’offerta culturale ricca e interessante».

Durante le tre serate sarà possibile, previa prenotazione, cenare con servizio al tavolo dalle 20 alle 21, mentre il servizio bar sarà sempre disponibile e garantito al tavolo.

Gli eventi si svolgeranno in ottemperanza all’articolo 9 bis al decreto di luglio che prevede l’impiego della certificazione verde (Green pass) per gli spettacoli aperti al pubblico. La prenotazione è obbligatoria (WhatsApp al seguente numero: 3492803945).

Ulteriori dettagli saranno pubblicati sulla pagina FB dell’Officina della Musica.