Isola Che C’è, torna la Fiera delle Economie Solidali

5 settembre 2021 | 12:31
Share0
Isola Che C’è, torna la Fiera delle Economie Solidali

L’Isola Che C’è, la Fiera delle Economie Solidali ritorna sabato 18 e domenica 19 settembre 2021, all’interno del parco comunale di Villa Guardia

Dopo un anno di sospensione causa pandemia, L’Isola Che C’è, la Fiera delle Economie Solidali ritorna sabato 18 e domenica 19 settembre 2021, all’interno del meraviglioso parco comunale di Villa Guardia, per proporre al territorio un momento più che mai importante di attivismo sociale, condivisione, scambio relazionale e commerciale, svago e benessere. Non sarà, ovviamente, la “solita Fiera”, ma sarà una Fiera progettata e organizzata su misura, con attenzione e professionalità, nel rispetto delle normative straordinarie in vigore, così da garantire le dovute condizioni di sicurezza per la salute di chi vi prenderà parte.

l'isola che c'è 2019

Un programma davvero vasto, quello proposto anche quest’anno, per mettere in mostra la sostenibilità e la solidarietà comasca che nascono dallo stile di produzione, di consumo, di relazione, di cittadinanza attiva, con un alto valore etico e solidale: l’equità e la sostenibilità sociale, la sostenibilità ecologica, la valorizzazione del territorio, la centralità delle relazioni, la difesa e la promozione dei beni comuni e la partecipazione democratica.

La Fiera “L’Isola Che C’è” è promossa e organizzata in rete, dall’Associazione L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale, dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine insieme a numerosi soggetti del territorio. L’edizione 2021, in particolare, è realizzata con il contributo di Regione Lombardia, attraverso il Bando Fiere 2020 di Fondazione Cariplo e BCC Cantù, con la collaborazione di Caritas Como, CGIL Como, CISL Como, UIL Como, DM 96 e POP Up e con il patrocinio di Provincia di Como, Comune di Villa Guardia e Camera di Commercio di Como-Lecco.

l'isola che c'è

La struttura della manifestazione è consolidata, ma ogni anno sono attuati cambiamenti e migliorie, per renderla sempre interessante, attuale e attrattiva. In quest’edizione particolare sarà prestata particolare attenzione alle misure straordinarie legate alla pandemia in corso, così da offrire un evento sicuro, da vivere in tranquillità e serenità. Inoltre, per la prima volta, la Fiera sarà organizzata secondo gli standard della nuova certificazione ISO 20121 che certifica gli eventi sostenibili.

ORARI E BIGLIETTI:

Sabato dalle ore 10 alle 19.30: adulti 5 euro. Bambini, disabili e serale sempre gratuito
Domenica dalle ore 9.00 alle 19.30: adulti 5 euro. Bambini, persone con disabilità e serale sempre gratuito

L’incasso dei biglietti interi servirà a coprire i costi organizzativi e il 10% sarà donato a un progetto di solidarietà internazionale in memoria dello storico volontario Rinaldo Arrighi. Eventuali ricavi de “L’isola che c’è” saranno, come ogni anno, devoluti ai soggetti della rete che collaborano per realizzare l’evento e serviranno per sostenere progetti di economia solidale sul territorio.

Gli ingressi alla Manifestazione saranno gestiti nel rispetto delle norme per il contenimento della pandemia in vigore al momento dell’evento.

Per info, acquisto biglietti e programma completo, consultare il SITO DEDICATO ALLA FIERA.