I Martedì con l’Autore del Comune di San Fermo della Battaglia

A partire da settembre il martedì, nel Comune di San Fermo della Battaglia, diventa una bella occasione per incontrare gli autori. Ricominceranno infatti, a partire dal 21 di questo mese – alle ore 18.00 e alle ore 21.00 – le presentazioni di libri, e in calendario ci sono già quattro proposte interessanti.
La prima avrà come protagonista, martedì 21 settembre alle ore 18.00, “Quel dolce nome” (edizione Giovane Holden, 2020), del giornalista e scrittore Mario Schiani: la storia di un uomo in attesa di un’operazione che lo preoccupa nonostante si tratti di un intervento di routine, che diventa occasione per entrare in tutta una serie di mondi – la malattia, il passato, i sensi di colpa, le occasioni mancate e quelle ritrovate – che offrono spunti per riflessioni molto interessanti. Il romanzo si gioca sull’alternarsi del giorno con la notte, attraverso l’ambivalenza che luce e ombra provocano, nel susseguirsi delle ore, nell’animo umano; romanzo che alterna – cifra stilistica molto apprezzata di questo autore – momenti di grande profondità analitica a episodi di ordinaria quotidianità, avvolti da un’ironia irresistibile. Mario Schiani è giornalista dal 1988 e attualmente cura Stendhal, sezione culturale del quotidiano La Provincia di Como, lecco e Sondrio. Dal 2007 tiene nel giornale una rubrica di costume e opinioni intitolata “Buonanotte”. Il suo esordio nella narrativa risale al 2009 con “La banda delle quattro strade” (edizione Salani), finalista al premio nazionale di letteratura per ragazzi Il Gigante delle Langhe.
Martedì 28 settembre, sempre alle 18.00, sarà presente lo scrittore Vittorio Nessi per la presentazione del suo: “Delitto al mercato dei fiori” (Daniela Piazza Editore, 2021). Il pubblico ministero Bruno Ferretti, sentendo avvicinarsi il ‘mal di vivere’ si rivolge a uno psicanalista e inizia un percorso che lo porterà a fare conti con una passione travolgente per una giovane donna. Nel frattempo dovrà confrontarsi con il sequestro e la morte di una moglie rapita. Un colpo di scena finale sconvolgerà la sua vita privata mentre l’esito del processo lo metterà di fronte allo spettro della disillusione. Come reagirà il magistrato, in questa lunga battaglia fra memoria e desiderio fra verità e giustizia? Un noir ambientato in un crudele mese di aprile comasco che nemmeno l’inizio della primavera riuscirà a placare. Vittorio Nessi è nato a Como nel 1947. Magistrato, ha pubblicato “Strani amori, amore e morte in corte di assise” (Robin Edizioni, 2013) e con Daniela Piazza Editore “In fuga dalla legge” (2015), “Due lune sono troppe” (2017), “Non sono io” (2019).
Martedì 5 ottobre alle ore 21.00 i docenti di filosofia Gianfranco Giudice e Filippo Casati dialogheranno con i professori Nicola D’Antonio e Umberto Imperiali a proposito del loro: “Che cosa resta della filosofia?” (edizioni Stilnovo, 2019). Qual è il ruolo della filosofia nella vita così come nella scuola? Quale la sua capacità trasformatrice, in una crisi diffusa di cui non si può non prendere atto? Una crisi che bisogna fare in modo diventi occasione di crescita e cambiamento, rendendola così strumento utile e prezioso per pensare il presente. Un libro nel quale i due autori dialogano di temi su cui non sempre si trovano d’accordo, e che per questo offre molti spunti di riflessione oltre a un’importante testimonianza del significato concreto della parola “rispetto”.
Per concludere, martedì 26 ottobre alle ore 21.00 l’insegnante e scrittrice Paola Peverelli presenterà il suo nuovo libro: “Mi sono fermata col vento” (edizioni New Press). Si tratta dell’esperienza, raccontata con la formula del diario, di un tempo di sosta inattesa, quando un piede che non funziona più costringe l’autrice a fermarsi e a dedicare tempo a se stessa. Dai primi accertamenti alla diagnosi, all’intervento, nelle corsie dell’ospedale e nella sua piccola casa, costretta all’immobilità, la protagonista incontra e rivive nella memoria quanto la sua esperienza di infermiera e di ballerina le ha insegnato. Tornano alla mente volti e vite segnate dalla malattia oncologica che una sua studentessa, poi divenuta infermiera e compagna di danza, le confida. Fino all’ultima testimonianza: Di fronte alle domande umanamente insolvibili, come vento cui si tenta di resistere e opporsi, ho scoperto che è solo nel fermarsi amando, nel mettersi accanto e in ascolto, nel prendersi cura di se stessi e degli altri, che si compie il lieto fine. Il libro precedente di Paola “Come il ramo del mandorlo”, è stato definito un libro per la vita, perché con delicatezza lascia cadere nell’animo del lettore tanti piccoli semi. Entrambe le copertine dei libri sono state realizzate con disegni di Lucia Borgesi.
Questi i primi quattro eventi dei “Martedì con l’autore” del Comune di san Fermo della Battaglia, che si svolgeranno nella Biblioteca Comunale in via Somaini 5 oppure presso l’Auditorium di via Lancini.
Gli eventi, a ingresso gratuito, avranno luogo secondo le regole del dpcm vigente, per informazioni: www.comune.sanfermodellabattaglia.co.it, tel: 031/210304 – 031/210455.
Sabrina Sigon