Il gruppo LarioHotels diventa “Società Benefit”. Un impegno per sociale e ambiente

Sono in forte crescita inItalia le SB, sigla con cui si indicano le “Società Benefit”, ovvero quell’evoluzione del concetto di azienda che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Bei termini cui seguono anche comprovati passaggi e, a volte, scelte complesse da parte degli stakeholder. Nessuna esitazione per il gruppo comasco LarioHotels , di proprietà della famiglia Passera, che diventa “Società Benefit” confermando il suo impegno nel perseguire finalità di beneficio comune per un futuro sostenibile.
LarioHotels opera nel settore dell’ospitalità da oltre 100 anni con oggi 5 boutique hotel, tra il Lago di Como e Verona, di cui due con il brand VISTA. L’attenzione per il territorio che da sempre LarioHotels ha manifestato nelle scelte dei suoi amministratori, diventa oggi una scelta permanente che entra nelle finalità statutarie e nell’oggetto sociale dell’impresa.
Le società benefit sono un fiore all’occhiello della realtà italiana: l’Italia è stato il primo Paese europeo a dotarsi di una normativa specifica, entrata in vigore nel 2016, che impegna le imprese – nell’esercizio della loro attività economica – a operare “in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, e altri portatori di interesse”. Poiché la società benefit prevede che la sua natura sia esplicitata nello statuto, tale scelta impegna l’azienda in modo stabile e duraturo a raggiungere anche “obiettivi benefit”.
La scelta di diventare società benefit avviene dopo un periodo di particolare difficoltà del settore turistico e alberghiero a cui LarioHotels ha risposto con nuovi progetti di sviluppo: oltre ad alcune storiche location a Como (Villa Flori, Terminus e Posta Design) e la recente apertura di VISTA Palazzo Lago di Como, unico 5 stelle lusso in città, nei prossimi mesi inaugurerà VISTA Verona.
La scelta di diventare una società benefit corona questo percorso assumendo una forma giuridica innovativa e virtuosa che mette al centro responsabilità sociale e trasparenza.

Da subito, e concretamente, LarioHotels ha scelto quattro priorità:
– Valorizzare le persone, attraverso l’investimento in formazione per i dipendenti, lo sviluppo di programmi di coaching per inserire al lavoro giovani talenti anche appartenenti a categorie svantaggiate, in un ambiente di lavoro sano, attrattivo e stimolante dove le persone sono motivate a mettersi in gioco e dove la parità di genere e l’ingresso di giovani diventa occasione di crescita;
– Supportare la comunità locale, partecipando attivamente a progetti culturali, economici e sociali e operando in sinergia con gli altri stakeholder, per la diffusione di politiche e pratiche sostenibili che attivino circoli virtuosi di evoluzione della filiera;
– Conservare la bellezza del luogo in cui LarioHotels opera, promuovendo lo sviluppo di un turismo che non consumi il territorio, ma al contrario lo faccia crescere dando modo al visitatore di conoscerlo attraverso la cultura e le tradizioni, apprezzarlo e valorizzarlo nelle sue bellezze;
– Tutelare l’ambiente, utilizzando in modo efficiente e cosciente le risorse naturali applicando politiche e pratiche sostenibili rispettose del paesaggio, dell’energia e dell’attento uso dei materiali.
“La tutela, la valorizzazione e la promozione del nostro territorio e delle comunità sono parte integrante della ‘mission’ del gruppo – afferma Bianca Passera, Presidente di LarioHotels – Siamo coscienti di come le nostre azioni producano un impatto sull’ambiente che ci circonda, per questo ci impegniamo a progredire nella rotta che ci ha guidato fin qui mantenendo chiaro l’obiettivo di crescita economico basato sul rispetto dell’ambiente e sulla centralità della persona. Diventare Società Benefit sancisce proprio questo. Vogliamo offrire ai nostri ospiti un’esperienza autentica che mette al centro il patrimonio culturale e paesaggistico di cui l’Italia è tanto ricca con un approccio responsabile, sostenibile e virtuoso nei confronti di tutti i nostri stakeholder, in primis i collaboratori.”
“Crediamo nel lavoro come fonte di riconoscimento sociale, dignità e realizzazione della persona e nel turismo come opportunità di crescita personale e professionale. Per questo siamo impegnati con azioni volte a diminuire la disoccupazione giovanile, a promuovere programmi di formazione altamente professionalizzante e lo sviluppo di carriera nel settore dell’hotellerie e a supportare progetti educativi e stage. Inoltre, credendo nella diversità e nella parità di genere come fattori di arricchimento, vogliamo garantire uguaglianza ed equità a tutti i livelli dell’organizzazione e nell’organo di controllo, attraverso pratiche e politiche inclusive; e continueremo per il futuro e le generazioni che verranno” – afferma Luigi Passera, CEO di LarioHotels.
Il gruppo è anche tra i membri dell’Associazione Alberghi Confindustria e dell’Associazione Alberghi Confcommercio, nonché tra i fondatori della Rete d’Impresa Lake Como Net creata all’interno del Polo Espositivo Villa Erba e oggi diventata Lake Como Convention Bureau, per unire gli attori del panorama turistico di Como e di tutta la Provincia nel 2013.
L’operazione LarioHotels Società Benefit ha avuto il supporto della consulenza di Nativa, la prima società benefit in Europa, ed è stata seguita dallo Studio Rock che vanta una lunga esperienza nell’ambito della consulenza fiscale, societaria, e legale sia in ambito profit che no profit, e dallo studio Milano Notai con Monica De Paoli, esperta di enti non profit, economia sociale e di impatto, e membro del consiglio direttivo di Assobenefit.

Eccellenza del servizio, innovazione, attenzione alla sostenibilità: questi i valori fondamentali del Gruppo, guidato oggi da Bianca e Luigi Passera, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato.
Con Bianca e Luigi inizia un nuovo capitolo della storia di LarioHotels che vede come protagonista un modello tutto nuovo di ospitalità firmato VISTA, creato con l’obiettivo di portare il lusso dove ancora non c’è: boutique hotels di piccole dimensioni, caratterizzati da un interior design moderno e dalla matrice italiana, ma allo stesso tempo internazionale, con una ricca offerta di servizi tailor-made, in cui il rispetto per l’ospite e la sua privacy diventano punto focale, e una terrazza panoramica, vera punta di diamante presente in ogni hotel, da cui godere una vista mozzafiato.
Ad oggi sono due gli hotels a firma VISTA: VISTA Lago di Como – la prima proprietà 5 Stelle Lusso del gruppo con 18 splendide suites e situato nel centro della città – e VISTA Verona, la cui apertura nel centro del capoluogo veneto è prevista entro la fine dell’anno. Un passo importante nello sviluppo del gruppo, che prevede di raddoppiare le strutture VISTA entro i prossimi quattro anni in destinazioni emergenti nel mercato del lusso.
Sempre sul Lago di Como, LarioHotels gestisce altre tre strutture, tutte di proprietà, anch’esse situate in palazzi storici e luoghi di grande valore culturale, diverse per stile e offerta: il Terminus, con 50 camere e una posizione fronte-lago; Posta Design Hotel, con 14 camere e sito nel cuore del centro storico e Villa Flori, con 53 camere e una posizione pieds dans l’eau a metà strada fra Como e Cernobbio.