“Tre giorni a Beslan”, Ronzinante chiude Emozioni Teatrali
venerdì 10 settembre si chiude a Lurago d’Erba la rassegna Emozioni Teatrali con “Tre giorni a Beslan” della Compagnia Teatrale Ronzinante
Si chiude venerdì 10 settembre alle ore 21, presso il parco pubblico “Bambini di Beslan” di Lurago d’Erba, Emozioni teatrali, la rassegna estiva organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca Comunale, con lo spettacolo dal titolo “Tre giorni a Beslan” della Compagnia Teatrale Ronzinante, per il testo e la regia di Lorenzo Corengia, coadiuvato da Antonio Takhim, la consulenza linguistica di Xenia Romassev e i costumi di Claudia Gariboldi.
Basato su quanto accadde a Beslan (Ossezia del Nord) quando, il 1 settembre del 2004, un gruppo di ribelli fondamentalisti islamici e separatisti ceceni presero in ostaggio più di 1.200 persone nella scuola numero 1 di Beslan in Ossezia del Nord. Tre giorni dopo l’assedio, quando le forze speciali russe fecero irruzione, fu l’inizio di un massacro che causò la morte di centinaia di persone, fra le quali 186 bambini. Fu il più grave attacco terroristico mai avvenuto in Russia, il secondo più grave nella storia moderna.

Uno spettacolo-documentario che descrive la tragedia attraverso le emozioni, le parole delle vittime, le testimonianze dei sopravvissuti, la sofferenza dei familiari, il racconto dei mediatori e dell’unico terrorista rimasto in vita.
Racconti e testimonianze che portano in primo piano la sofferenza delle centinaia di bambini che quel giorno avrebbero dovuto iniziare l’anno scolastico e, invece, hanno trovato la morte o un futuro segnato per sempre dalla rabbia e da una vendetta che nemmeno gli appartiene.
Un susseguirsi di ricordi, drammatiche testimonianze e avvenimenti in tempo reale; diversi piani temporali che si intrecciano per ricostruire in ogni minimo dettaglio l’orrore di quei tre terribili giorni. Sullo sfondo una scenografia ostile, costruita su legni bruciati ed un canestro posizionato centralmente, simbolo delle palestra, luogo che ha accolto per tre giorni più di 1.200 persone.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno presso il Salone della comunità dell’Oratorio.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio da COVID-19.
Prenotazione obbligatoria su luragoderba.eventbrite.com
CONTATTI
Telefono: 031/3599520 (negli orari di apertura della biblioteca)
Email: comunicazione@comune.