Il documentario ‘Raffaello alle scuderie del Quirinale’ all’UCI Montano
Il 13 e 14 settembre all’UCI Cinemas Montano Lucino arriva Raffaello alle Scuderie del Quirinale, il lungometraggio diretto da Phil Grabsky e distribuito da Adler Entertainment sul pittore e architetto marchigiano, considerato uno dei più grandi artisti della storia.
Dopo l’improvvisa chiusura a causa dell’emergenza sanitaria lo scorso marzo della più grande mostra dedicata a Raffaello, questo documentario dà la possibilità a tutti coloro che non sono riusciti a visitarla di persona, di vivere sul grande schermo le emozioni suscitate da più di 200 tra le più famose opere del maestro del Rinascimento, riunite per la prima volta nello spettacolare scenario delle Scuderie del Quirinale.

Se le arti e la pittura in Michelangelo provenivano da un dono divino, in Raffaello la fonte era la natura stessa delle cose. Questo ha scritto Giorgio Vasari, il biografo degli artisti del Rinascimento italiano. Tra loro ha grande rilievo un giovane che, formatosi in un ambiente famigliare fecondo per le arti, poiché il padre, Giovanni Santi, fu pittore e poeta alla corte di Urbino, per la pittura si dimostrò da subito un talento: Raffaello Sanzio (1483-1520).
Da Urbino, alla corte di Montefeltro considerata “la luce d’Italia”, a Città di Castello per poi giungere a Firenze e, infine, Roma: Raffaello fu studioso e protagonista delle arti nelle città più vivide d’Italia.