La mobilità elettrica sul lago di Como: due giorni a Villa d’Este per guardare al futuro
Ieri la tavola rotonda, oggi la presentazione della nuova imbarcazione del Cantiere Riva. Il presidente di Fondazione Volta:”Lago all’avanguardia tecnologica”
Si è conclusa oggi, nella suggestiva cornice del prestigioso albergo di Cernobbio, il Villa d’Este Style – Electric Yachting, la prima edizione dell’evento dedicato al futuro della mobilità elettrica sul lago realizzato in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta, che unisce a un’intensa attività̀ di organizzazione di scuole, seminari, convegni scientifici ed iniziative culturali una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto del territorio e il Cantiere Ernesto Riva che si occupa di costruzione, manutenzione e restauro di barche in legno, a vela, remi e motore, con una particolare attenzione negli ultimi anni a modelli elettrici di gran classe. Alla manifestazione hanno preso parte come espositori d’eccellenza GardaSolar, azienda veneta leader nel settore dell’e-mobility che ha presentato la 1600 Dogado, la nuova barca elettrica che sposa design, sostenibilità e tecnologia e Ganz Boats, rinomato cantiere svizzero che si caratterizza per un’esperienza squisitamente artigianale abbinata ad un alto tasso di innovazione e qualità.

Dopo la tavola rotonda di ieri, oggi è stato presentato dal Cantiere Ernesto Riva il nuovissimo ed innovativo modello di motoscafo full-electric “E-Next Villa d’Este”, che, dopo “Ernesto” ed “Elettra” alza ancora il livello di ricerca e perfezionamento delle barche elettriche costruite da Daniele Riva. Pensato per un utilizzo day cruiser e sportivo, ispirato ai runabouts degli anni ’60 e rivisto con un design moderno dallo Studio Frers, rappresenta la massima espressione dell’eleganza abbinata alla nautica e alla tecnologia, unendo la tradizione manifatturiera di uno dei cantieri più antichi del Lago di Como allo stile di uno degli alberghi di lusso più rinomati al mondo.
“Con Villa d’Este Style – Electric Yachting abbiamo mosso i primi importanti passi verso un futuro più sostenibile, partendo dal nostro incantevole lago per lanciare un messaggio universale. Villa d’Este ha permesso ad appassionati ed esperti di poter ammirare da vicino questi capolavori che uniscono tecnologia, design e tradizione, non per ultimo il modello E-Next Villa d’Este del quale siamo orgogliosi”, ha dichiarato il Dottor Giuseppe Fontana, Presidente del Gruppo Villa d’Este. “Questo evento è stata un’occasione straordinaria per discutere dell’e-mobility, tematica mai così attuale come in questo periodo, anche sugli specchi lacustri, come il nostro, che attraggono ogni anno un importante numero di turisti”, aggiunge il Signor Danilo Zucchetti, Direttore Generale del Gruppo Villa d’Este.
“Essere qui in questa location a presentare un nuovo modello è qualcosa che pensavo unico e inarrivabile, e invece, grazie alla visione di alcune persone, questo progetto non solo è diventato realtà ma è anche l’inizio di nuove opportunità per tutti i soggetti coinvolti e per il Lago di Como” sottolinea Daniele Riva, titolare del Cantiere Ernesto Riva “Ringrazio la proprietà di Villa d’Este che ha creduto in questo percorso iniziato ormai quattro anni fa grazie a ER Innovation, società del gruppo Ernesto Riva appositamente creata per lo sviluppo elettrico e che grazie ai nostri partner ha ormai raggiunto altissimi livelli di prestazioni ed efficienza”.