“I classici a fumetti” in mostra a Parolario
Fino a domenica 19 settembre, Parolario e Villa Olmo ospitano “I Classici a Fumetti”, mostra a cura dell’associazione Bottega Volante.
Katia Trinca Colonel dell’associazione Bottega Volante, ci introduce alla mostra “I classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere” allestita nelle sale di Villa Olmo in occasione della XXI° edizione di Parolario.

Dalle parole alle emozioni. Dai pensieri alle immagini. È questo il cammino che ha portato fino ad un’esposizione di disegni strettamente legati ai libri, le parole, da cui originano sono quelle dei grandi autori classici della letteratura e della filosofia (Voltaire, Platone, Yourcenar, Melville, Woolf), ma anche dei contemporanei del racconto autobiografico come Primo Levi, Tiziano Terzani, Kapuscinski, Chimamanda Ngozi Adichie, Elvio Fassone, Andrej Longo, Bjorn Larsson, Concita De Gregorio e molti altri.
Tutti questi autori, una volta al mese, nel 2018 e 2019, grazie al contributo della libreria Feltrinelli di Como che ha donato le copie, hanno superato le sbarre per arrivare a un gruppo di detenuti del carcere del Bassone di Como. Eletta Revelli racconta la nascita e lo sviluppo dell’intero progetto “I Classici Dentro e Fuori il Bassone”.
Accanto alle 26 tavole, stampate da Allegropanico, nella mostra sono esposti quattro roll up che riportano le citazioni più significative dei detenuti. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della manifestazione “Parolario” e Fiera del Libro. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.parolario.it.
L’esposizione è stata realizzata con il contributo di: Coop Lombardia, Tecnosport E di: Accademia Pliniana Società dei Palchettisti – Teatro Sociale di Como, Associazione Ex Alunni Liceo classico “Alessandro Volta” Como, Essenza dell’Essere, DMM Real Estate, Verde Sfuso e alcuni privati.
Si ringraziano: I detenuti, gli illustratori, Alessio Bilotta (presidente di Slowcomix), Spazio Carcere di ATSS Lariana, la direzione e l’area educativa della Casa Circondariale di Como, “Parolario”, Pro Loco di Villa Guardia, Allegropanico e Alexander Pellegrino.

L’Associazione Bottega Volante nasce a Como nel 2016 diffonde, promuove e sviluppa tematiche culturali legate ad arte e mestieri, educazione artistica, sociale, educazione civica ed alimentare, intese come linguaggi e strumenti efficaci di espressione, comunicazione, crescita, cambiamento e sviluppo culturale.
Promuove tematiche culturali sia per il loro valore intrinseco sia come motori di coesione sociale. Nell’ottica di creazione di un movimento culturale portatore di benessere comune,
l’associazione svolge il ruolo di diffusore di cultura nei contesti più marginali e nella creazione di ponti culturali tra persone.
Info: www.bottegavolante.org
Slowcomix è un’associazione no-profit fondata a Prato nel 2009 da un gruppo di appassionati che si ritrovavano nella storica fumetteria cittadina, Mondi Paralleli. Lo scopo principale dell’associazione consiste nella promozione e nella divulgazione della cultura del fumetto, sia attraverso l’organizzazione di eventi come mostre e workshop, sia mediante la pubblicazione di articoli, albi e libri. Inizialmente Slowcomix si limitava a svolgere attività sul territorio, ma a partire dal 2013 l’associazione ha iniziato a pubblicare fumetti presentandoli alle più importanti fiere nazionali di settore, Lucca Comics & Games in testa. Tutte le attività e pubblicazioni di Slowcomiscs sono realizzate ispirandosi ai principi di uguaglianza, accoglienza e conoscenza.