Parolario, ultimo weekend per il Festival della Letteratura





Ultimo weekend della ventunesima edizione del Festival Parolario, ricco di incontri, musica, laboratori per bambini e tanti libri
Si avvia alla sua conclusione la ventunesima edizione del Festival della Letteratura Parolario e la sessantanovesima della Fiera del Libro, ma in programma ci sono ancora moltissimi appuntamenti che animeranno alcune delle più belle location di Como e Cernobbio e il cui fittissimo programma è interamente consultabile sul SITO DI PAROLARIO.

VENERDÌ 17 SETTEMBRE
Si partirà alle 10.30, al Liceo Alessandro Volta, dove Mario Schiani, Elisa Mariani, Michela Musante ed Elena Sada introdotti dal giornalista Alessio Brunialti e alla presenza di Diego Minonzio e Gian Paolo Serino, omaggeranno la figura di Federico Roncoroni, giornalista e docente, scomparso lo scorso gennaio. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 17, A Villa Olmo, Vincenzo Guarracino, insieme a Martina Toppi, presenterà il suo libro dal titolo “L’infinito dal colle di Brunate”, pubblicato da Carlo Pozzoni Fotoeditore, un’antologia di 89 poesie di autori e autrici del presente o di un passato più o meno recente PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Sempre alle 17, a Villa Bernasconi, Laura Pirovano, dialogando con Anna Zottola, presenterà il suo libro dal titolo “Giardini di foglie” (Libreria della Natura Edizioni), un focus sulle foglie, le loro tessiture, le forme, i colori e la loro funzione architettonica nel giardino. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 18.30, A Villa Olmo, Germano Maifreda, dialogando con Franco Minonzio, presenterà “Italya. Storie di ebrei, storia italiana” (Laterza, 2021) in cui l’autore ripercorre, anche tramite documenti inediti, tante vicende piccole e grandi nell’arco di diversi secoli, dimostrando che il passato italiano nei diversi ambiti (politico, economico, sociale, culturale, religioso) può essere visto con occhi nuovi se si tiene conto dell’azione costruttiva di donne e uomini ebrei PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 21, a Villa Olmo, Luciano Canova, dialogando con Enrico Marletta, presenterà “Favolosa economia” (Harper Collins, 2021) con cui vuole estirpare l’idea di economia come una scienza triste e punitiva, dimostrando che in realtà è una materia esaltante. Per farlo, si addentrai nel magico mondo dell’economia, attraverso un immaginario insolito ma comune a tutti noi: quello delle favole e dei miti, di ieri e di oggi PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
In chiusura, alle 22.30, A Villa Olmo, sarà proiettato il film “Il conformista” diretto da Bernardo Bertolucci e tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

SABATO 18 SETTEMBRE
Dalle 10 alle 13, al Liceo Alessandro Volta, verrà presentata l’esposizione “La natura al Liceo Volta: illuminiamo un tesoro nascosto” con i promotori del progetto, che nasce dalla passione di un gruppo di professori e di ex alunni per riportare alla luce le Collezioni naturalistiche conservate all’interno del Liceo, per ora non accessibili. Un patrimonio unico, che attende solo di essere svelato, per tornare a offrire bellezza e conoscenza. Il progetto si propone di restaurare, catalogare e digitalizzare i circa diecimila pezzi custoditi nel Liceo: si tratta di animali, fossili, conchiglie, minerali ed erbari, donati o acquistati fin dagli ultimi anni del 1700. Insieme alla Collezione di Fisica, già restaurata, questi materiali potrebbero dare vita a un bellissimo Museo. Per restituire questo patrimonio al pubblico e renderlo disponibile ad appassionati e studiosi della comunità scientifica sono però necessari molti e impegnativi passaggi: catalogare, disseminare, organizzare, divulgare, ricercare. Per questo è stata avviata una campagna di crowdfunding che chiuderà a fine 2021. Il link per donare è: www.bit.ly/FondaUnMuseo
Alle 11, a Villa Bernasconi, Melitta Botteghelli, compagna dell’artista Bruno Chersicla, dialogando con Piergiorgio Mandelli, presenterà “Viaggio senti-mentale” (Bellavite Editore, 2020) in cui racconta il viaggio dell’artista, partito, nell’estate del 1986, da Milano, con prima tappa a Lampedusa e poi verso il nord Europa. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 11.30, a Villa Olmo, Paola Bianchi e Andrea Merlotti, dialogando con Elena Ornaghi, presenteranno “Andare per l’Italia di Napoleone” (Il Mulino, 2021), in cui ripercorrono le tappe dell’Italia napoleonica lasciando in sottofondo i campi di battaglia e restituendo, piuttosto, la fitta rete dei luoghi della memoria: monumenti, edifici, ma anche tracce di civiltà materiale. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 12, a Villa Bernasconi, Sara Missaglia e Paolo Stecca presenteranno l’originalità e la novità di una “non Guida”: “Valtellina. In alto i calici” (Bellavite Editore, 2021). Nessuna presunzione di stilare classifiche, ma uno strumento di consultazione agile e versatile per conoscere la Valtellina e i suoi vini, in un percorso tra produttori, vigneti, storia, cultura ed enogastronomia. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 17, a Villa Olmo, Silvia Nanni, dialogando con Giuseppe Battarino, presenterà “Soggetti vulnerabili, sistema penale e crisi relazionali” (NodoLibri, 2021), che offre dati, appunti e spunti di riflessione su istituti di uso abituale nella risposta ai reati contro i soggetti vulnerabili. L’ascolto di minori, donne, anziani, vittime di maltrattamenti in famiglia, di abusi sessuali, di atti persecutori deve avvenire nel pieno rispetto delle loro esigenze, dei loro tempi e delle loro fragilità. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 18, a Villa Bernasconi, Chiara Milani, dialogando con Carla Colmegna, a partire dai libri scovati nella Biblioteca di Como, collocherà libri dimenticati nella grande storia delle idee che appartiene a tutti, invitando ad avere cura di questi testimoni speciali, unici, e dei luoghi che li custodiscono. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 18.30, a Villa Olmo, Fabrizio Gatti, dialogando con Andrea Quadroni, presenterà il suo libro-inchiesta “L’infinito errore. La storia segreta di una pandemia che si doveva evitare“ (La Nave di Teseo, 2021), in cui racconta la storia segreta della pandemia, le ipotesi sull’origine del coronavirus Sars-CoV-2, il coinvolgimento di Stati Uniti e Francia negli esperimenti a Wuhan, i depistaggi del regime di Pechino, il ruolo dell’esercito cinese e gli errori che hanno fatto dell’Italia il trampolino di lancio dell’epidemia nel mondo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 20.30, a Villa Bernasconi, Eletta Revelli e Katia Trinca Colonel illustreranno il progetto della mostra “I classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere” allestita a Parolario, edizione 2021, dall’associazione Bottega Volante. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 21, a Villa Olmo, in collaborazione con Fondazione Volta, Marco Agosta ed Emanuele Menietti, dialogando con Marco Migliorini, presenteranno “The Passenger Spazio” (Iperborea, 2021). Dall’inizio di questo secolo l’esplorazione e lo sfruttamento dello spazio hanno subito un’accelerazione paragonabile a quella degli anni Sessanta, ma con modi e motivi del tutto diversi: adesso sono le aziende private a suonare la carica. È per raccontare questa nuova corsa allo spazio, in cui ambizioni diverse – scientifiche, tecnologiche, economiche, politiche, millenaristiche – fanno da combustibile per i razzi, che The Passenger viaggia più lontano che mai. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 22.30, a Villa Olmo, sarà proiettato “Il pianeta proibito”, film di fantascienza del 1956, diretto da Fred M. Wilcox e prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer. Dal film fu tratto un adattamento letterario scritto da Philip MacDonald (con lo pseudonimo di W.J. Stuart) e pubblicato nello stesso anno. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

DOMENICA 19 SETTEMBRE
Dalle 6 alle 13, presso Castel Baradello, Villa Bernasconi, La Fiera L’Isola Che C’è a Villa Guardia e Villa Olmo, si terrà “A voce Alta On Air”, una Radio Maratona di letture nell’ambito del progetto “6 pronto? Leggiamo! Letture inclusive non convenzionali”, in collaborazione con CiaoComo e Luminanda. Sette ore, trasmesse in diretta su CiaoComo Radio, per promuovere la lettura e la cultura dell’accoglienza, coinvolgendo sia lettrici e lettori ai primi approcci sia appassionati esperti che hanno voglia di regalare attraverso la loro voce un brano raccontato a voce alta a tutti coloro che saranno sintonizzati. A dar vita alle letture ci saranno le associazioni culturali del territorio, le scuole, le famiglie, gli amici e tutti coloro che vorranno dare un supporto concreto al progetto facendo diventare protagonista la propria voce. Le associazioni Famiglie in Cammino, Acli Como, Asylum, Diversamente Genitori, Luminanda e Tintillà – laboratorio creativo di gioco e i volontari, saranno presenti nelle quattro postazioni per accogliere e accompagnare il pubblico alla scoperta di albi Illustrati, silent book, libri con simboli in comunicazione aumentativa, libri tattili e fotografici.
Alle 11, a Villa Bernasconi, Giuditta Campello, autrice del libro “Sandra e la capra detective” (Harper Collins, 2021) accompagnerà i più piccoli in un laboratorio di letture musicate con Claudio Cornelli. (laboratorio per bambini dai 5 anni in su) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 17, a Villa Olmo, Giacomo Morelli, Alberto Novati, Francesco Sala e Giulia Tacchini presenteranno “Seguendo le tracce del romanico” (GW Max, 2020). Oggi, nel pedemonte conurbato di Lombardia, sotto lo strato spesso e pesante dell’orizzonte contemporaneo, non è facile scovare le tracce profonde di questa passata organizzazione insediativa; fino a qualche decennio fa il romanico, con la sua pietra e le sue forme ben riconoscibili anche da lontano, segnava ancor il paesaggio dando ad esso una solida coerenza urbanistica. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 18, a Villa Bernasconi, Giulio Guidorizzi, dialogando con Alessio Brunialti, presenterà al pubblico di Parolario “Il mare degli dei: Guida mitologica alle isole della Grecia” (Raffaello Cortina, 2021), un libro per scoprire le isole greche attraverso gli occhi dei greci antichi. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 18, alla biblioteca comunale di Brunate, sarà presentato “Dal grigioverde alla Camicia nera. Da Vittorio Veneto alla marcia su Roma: nascita del fascismo dalle colonne dei giornali in una città di provincia, Como”, un saggio storico di Antonio Marino che prende in considerazione il periodo turbolento e torbido che dalla conclusione della prima guerra mondiale (1918) porta alla fine del vecchio regime liberale (1922).
Alle 18.30, a Villa Olmo, in collaborazione con Piazzaparola Marco Aime, dialogando con Sara Cerrato, presenterà “Comunità” (Il Mulino, 2019) in cui spiega come e quando la comunità ha smesso di essere l’orizzonte sociale e psicologico degli individui. Se la società urbano-industriale ha contribuito a indebolire relazioni e rituali depositari di una memoria condivisa, il colpo decisivo è arrivato dalla Rete, con le sue communities virtuali in cui velocità, tweet e like hanno sostituito qualità, conversazione, amicizia. In questa era dei non luoghi e dell’eterno presente, tuttavia, il bisogno di comunità resta. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Alle 20.30, a Villa Bernasconi, Marco Amerighi, dialogando con Alessia Roversi, presenterà “Randagi” (Bollati Boringhieri, 2021), un romanzo sulla giovinezza e sui fragili legami che hanno il potere di stravolgere la vita. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
La ventunesima edizione di Parolario si concluderà alle 21 a Villa Olmo, con una serata piena di musica interamente dedicata a Rino Gaetano con il libro di Michelangelo Iossa e gli artisti del collettivo Isola Tobia Atypical Club con “AD ESEMPIO A NOI PIACE RINO”, album tributo al cantante crotonese. In occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di Rino Gaetano, Michelangelo Iossa con “Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” (Hoepli, 2021) racconta la storia del musicista partendo dal “suo sud” fino all’incredibile culto sviluppatosi negli ultimi decenni. SOLD OUT
INFO UTILI
Per motivi legati alla sicurezza post Covid-19, si fa presente che l’accesso agli incontri di Parolario è consentito ESCLUSIVAMENTE a chi è in possesso di GREEN PASS che verrà controllato all’ingresso.
Gli incontri potranno essere prenotati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE attraverso gli appositi link, non sono accettate prenotazioni via mail o telefono.
Tutti gli incontri che si terranno a Villa Olmo saranno trasmessi anche in streaming sulla pagina FB di Parolario e sulla pagina FB di CiaoComo
L’accesso alla Fiera del Libro è senza prenotazione, previa presentazione del Green pass all’ingresso di Villa Olmo.