Per “Storie in piazza” alla libreria Ubik il nuovo libro di Giorgio Albonico

Il ghigno duro e gelido della pianura, le piogge torrenziali, le acque dei fiumi impetuose, comincia così, con una natura prepotente e avversa, il nuovo libro di Giorgio Albonico “La belva” – Edizioni Tecnografica.
Siamo nella Pianura Padana del 1792 e, forse perché costrette a passare più tempo in casa a causa del clima rigido, le famiglie raccolte davanti al fuoco raccontavano storie che alimentavano – ed esorcizzavano al tempo stesso – la paura verso l’ignoto che le opprimeva. È in questo contesto che si muove la vicenda che insanguinò le campagne di Cusago, in provincia di Milano: una vicenda di sangue, mistero e dolore che colpì i più umili, muovendosi attraverso un percorso che creò una sorta di circonferenza che comprese le zone di Limbiate, Senago, Assiano, Casorate e Arluno, tornando poi in Brianza, a Barlassina, Bareggio e, infine, alla periferia occidentale della città di Milano.
Una mappa del terrore tracciata dalle aggressioni di un essere di cui nessuno sapeva nulla ma che, poco alla volta, entrò di forza nella vita delle persone del tempo, condizionandone le abitudini e mettendo a repentaglio vita e lavoro.
Una storia che, una volta cominciata, tiene col fiato sospeso fino alla fine, in un ritmo serrato nel quale le vicende ci riportano all’interno dei luoghi e dei costumi della società rurale che ci ha preceduti. Al Comandante Cesari della Gendarmeria di Cusago, il compito di raccogliere le testimonianze, coordinare le ricerche e fare in modo che la situazione non degeneri in una “caccia alle streghe”, cosa difficile da evitare quando ci si trova davanti a una minaccia incomprensibile.
«Ma non ti preoccupare», disse quella mattina il ragazzino alla mamma «non ci succederà nulla. E poi non sono da solo. Porteremo con noi il falcetto, così ci difenderemo in caso di pericolo».
«No, difendetevi scappando il più velocemente possibile», disse la mamma che doveva lasciarli andare in campagna perché le famiglie non ne potevano fare a meno…
Questo e molto altro nel libro di Albonico, che narra di una vicenda del passato capace, al tempo stesso, di ricondurci al presente.

Giorgio Albonico, Presidente dell’Associazione Eleutheria di Como, è ideatore e curatore del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, un premio che affianca alla promozione della letteratura di qualità l’impegno nella valorizzazione turistico-culturale del territorio lariano.
Dopo il successo, nel 2019, di: “Attraverso i mondi. Memorie di Richard Francis Burton”, editore Brioschi – pubblicazione grazie alla quale fu invitato al prestigioso evento Gran tour in Italia, tra cultura e natura – l’autore torna in libreria e in edicola con il nuovo e avvincente romanzo “La belva”; che annovera, fra i suoi meriti, quello di offrire diversi spunti di riflessione sul tema della paura, individuale e collettiva, e su come le persone reagiscono nei momenti di crisi.
Pubblicato a giugno 2021, il libro sarà presentato mercoledì 22 settembre alle ore 18.00 presso la libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como. Dialogherà con lo scrittore il giornalista Lorenzo Morandotti.
Per partecipare all’incontro è necessario prenotarsi chiamando il numero 031273554, ed essere in possesso di Green pass. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.
Sabrina Sigon