Nicola Salvatore compie 70 anni, una personale in Pinacoteca
La Pinacoteca di Como rende omaggio a Nicola Salvatore con una mostra personale ispirata a Joseph Beuys e allestita in Campo Quadro, alla Pinacoteca Civica
La Pinacoteca di Como rende omaggio a Nicola Salvatore, nato a Casalbore (AV) nel 1951, che ha scelto Como come sua residenza elettiva dal 1977. In occasione del 70° compleanno sarà allestita una mostra personale in Campo Quadro, lo spazio espositivo al piano nobile della Pinacoteca, visitabile fino al prossimo 3 ottobre. L’inaugurazione si terrà sabato 25 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, mentre la presentazione alla stampa si è tenuta questa mattina, alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Como Livia Cioffi.

In mostra la grande lavagna “quasi una poesia” (140×200, tecnica mista su tavola), e una suggestiva installazione multimediale accanto alla testimonianza di Joseph Beuys “Salvatore Sic”, inviata dall’artista tedesco a Salvatore nel 1979.
«Dopo i tributi a Giuliano Collina nel 2018, ad Alvaro Molteni nel 2020, a Manlio Rho quest’anno e, prossimamente, a Eli Riva – ha spiegato l’assessore alla Cultura Livia Cioffi – la Pinacoteca prosegue la sua mission di valorizzazione e promozione degli artisti comaschi, con una forte attenzione verso il contemporaneo».

Eclettico e sperimentatore, Salvatore ha indagato la metafora della balena sin dagli albori della sua ricerca artistica, a partire dal Fossile di Balena A.B.C. presentata alla Quadriennale di Roma nel 1975, utilizzando tecniche e materiali diversi, in una gamma infinita di formati. La mostra in Pinacoteca è un omaggio nell’omaggio, una dedica di Nicola Salvatore all’artista tedesco Joseph Beuys in occasione del 100° anniversario dalla nascita. Omaggio che nasce dalla costante ammirazione per l’opera di Beuys, incontrato negli anni settanta a Napoli durante una sua personale nella galleria di Lucio Amelio.

Proprio in Accademia nascono le lavagne di Salvatore che incarnano “La difesa della natura” sostenuta da Beuys e si concretizzano nella “difesa della balena”, il mammifero ancestrale che attraversa i continenti e le nostre coscienze.
«È emozionante – ha scritto Cecilia Liveriero Lavelli – l’omaggio che Nicola Salvatore rende a Joseph Beuys a cent’anni dalla sua nascita. Un omaggio forte nei contenuti e profondamente evocativo nella forma, impalpabile, della mostra virtuale. Sia Nicola Salvatore sia Joseph Beuys sono sempre stati mossi da un’urgenza precisa, che trapela in ogni loro gesto, in ogni singolo lavoro: l’urgenza di andare oltre la pelle delle cose, di non limitarsi a rappresentare il mondo in cui si immergono, ma di riportarne alla luce le contraddizioni, i bisogni nascosti, le viscere e gli scheletri, in “difesa della natura”, come diceva Beuys, e per “la follia di voler dominare la natura”, come ribadisce Salvatore». In questa occasione sarà possibile vedere Sfera, opera scultorea del 1993 presente nella collezione permanente della Pinacoteca, donata dall’Associazione I Pivej del ’39 ed esposta all’ultimo piano di Palazzo Volpi nella sala dedicata al contemporaneo.

L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 25 settembre alle ore 18, 19, 20
Massimo 20 persone per turno, ingresso libero, prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre scrivendo a pinacoteca@comune.como.it oppure contattando i numeri 031 252451 – 031252472
Green pass obbligatorio