La Presidente Simona Roveda accoglie la “prima” in un Teatro Sociale verde

24 settembre 2021 | 10:41
Share0
La Presidente Simona Roveda accoglie la “prima” in un Teatro Sociale verde

simona roveda prima verde

Ieri sera l’inaugurazione della Stagione Notte 2021/2022 del Teatro Sociale di Como è stata verde. Tutto esaurito come si addice ad una “prima”, e ieri sera c’era Il Barbiere di Siviglia un’opera molto amata, con il giusto tasso di mondanità e, un’inedita, sfumatura di verde a cominciare dall’ingresso dove il carpet non era red, ma green. Una lunga passatoia da piazza Verdi (che combinazione), fino alla platea e, una volta entrati in teatro il verde si trasforma in una cascata di felci che adornano palchi e corridoi.

simona roveda prima verde

Ovviamente l’outfit dello staff, tutto al femminile, del Teatro Sociale, era perfettamente in tinta a cominciare dall’abito della Presidente Simona Roveda, ispiratrice della nuance che non è solo una questione estetica, ma una filosofia green che la Presidente ha impresso al teatro cittadino.

Simona Roveda è direttore editoriale e responsabile della comunicazione di Lifegate, imprenditrice con la passione per la natura e per l’ambiente. La sostenibilità è alla base delle scelte di vita e di lavoro. Nel 1986 ha co-fondato Fattoria Scaldasole – azienda alimentare che ha promosso il mercato del biologico in Italia – e nel 2000 LifeGate – media network e advisor per lo sviluppo sostenibile. Il suo pensiero sulla sostenibilità è come un albero che mette le radici in un’area di valori e continua a crescere. È un processo che non si fermerà, una strategia che darà fiori, foglie e frutti.  L’impronta verde che la Presidente intende dare al Sociale non è un suo personale vezzo, ma un impegno sociale per un’istituzione come  il Teatro, sempre più ambasciatore, nei confronti della collettività, di messaggi di responsabilità civica in un momento importante di transizione ecologica

Dopo il flash mob di lunedì 20 settembre in Piazza Verdi, in cui è stato chiesto ai partecipanti di presentarsi con una pianta per ‘nutrire le radici del Teatro, portatore di messaggi di consapevolezza verso un percorso di sviluppo sostenibile’, altri sono i passi, che segnano il cammino del Teatro Sociale di Como, attraverso un momento di importante transizione ecologica:
– come già annunciato qualche mese fa, grazie a Open Gas srl, Associato da molti anni del Teatro Sociale, la fornitura di energia è passata da fonti fossili a fonti rinnovabili;
– i materiali promozionali destinati al pubblico sono sempre più veicolati in maniera digitale, riducendo drasticamente la quantità di elementi stampati, che vengono realizzati su carte FSC (foreste certificate, conformi ali standard ambientali) e processi certificati;
– il Teatro Sociale di Como aderisce all’iniziativa “Foreste in Piedi” di LifeGate, un progetto di tutela della foresta Amazzonica. In occasione delle quattro prime, rispettivamente stagione lirica, di prosa, concertistica e danza (Il barbiere di Siviglia; Fedra giovedì 14 ottobre; Tribute to America sabato 16 ottobre; La Nona, dal caos, il corpo venerdì 29 ottobre), per ogni biglietto acquistato, AsLiCo contribuisce al progetto. Con la serata inaugurale della Stagione, il Teatro ha contribuito alla tutela di circa 15mq di foresta per biglietto, con il progetto “Foreste in piedi” di LifeGate, garantendo così in totale la salvaguardia di 6.750 mq di foresta in Amazzonia per un anno. Si tratta di una cifra che il Teatro è felice di devolvere alla causa, un cadeau che viene offerto al pianeta, in sostituzione dei tradizionali cadeaux agli spettatori all’inaugurazione;
– il Teatro Sociale Como partecipa a Impatto Zero®️ e compensa le emissioni di CO2 mediante crediti di carbonio, prodotti da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Madagascar
– per gli addobbi floreali non vengono più richiesti fiori recisi ma solo piante;
– tutti i progetti realizzati con partners e Associati sono studiati in un’ottica di sostenibilità ambientale, ad amplificare messaggi ed esiti delle singole iniziative;
– Il Teatro Sociale di Como AsLiCo è entrato a far parte del tavolo di lavoro (con altri 44 teatri in 17 Paesi), patrocinato da Opera Europa e voluto dall’associazione filantropica FEDORA, Next Stage, un bando internazionale, che mira a finanziare i progetti più innovativi nell’ambito della sostenibilità, accessibilità, transizione digitale;
– quattro sono le parole chiave ad indicare le linee guida della Stagione Notte 2021/22, Il canto delle balene: Storia, Cultura, Innovazione, Sostenibilità.

simona roveda prima verde

Tutti questi processi, sia da un punto di vista operativo che estetico, si vanno ad innestare su una sensibilità, già praticata da tempo, che ha sempre portato il Teatro Sociale di Como AsLiCo ad essere innovatore e pioniere, come testimonia ad esempio l’edizione speciale, la XXV, del progetto Opera domani Acquaprofonda (di fatto prima edizione di Civic Opera domani), un’opera contemporanea originale (commissionata a Giovanni Sollima, con il libretto di Giancarlo De Cataldo), per sensibilizzare famiglie e classi ai problemi legati all’inquinamento delle acque.

Grazie a questi, e ad altri accorgimenti, il Teatro desidera posizionare, in un ideale ponte verso il futuro, piccole ma significative pietre miliari, ambasciatore e testimone in una staffetta, che coinvolge la collettività: da dipendenti ed artisti agli spettatori, dai frequentatori del Teatro o semplici appassionati, ai partners.