concerto gratuito |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

LakeComo Music Festival chiude la stagione nel giardino di Villa Carcano con il duo Fassetta-Santaniello 

24 settembre 2021 | 09:00
Share0
LakeComo Music Festival chiude la stagione nel giardino di Villa Carcano con il duo Fassetta-Santaniello 

E’ stata una stagione intensa quella del LakeComo Music Festival, una rassegna di concerti in luoghi di grande bellezza che ha, soprattutto, ridato il piacere di stare insieme godendo di momenti musicali di alta qualità. Un grande plauso ad Amadeus Arte, piccola, ma efficiente associazione che organizza il festival con la direzione artistica della musicista comasca Floraleda Sacchi.

Dopo tanto lago il LakeComo Music Festival chiude in Brianza senza perdere la buona abitudine di suonare en plein air, il bellissimo giardino di Villa Carcano ad Anzano del Parco (via Piave, 4) è il luogo giusto per il concerto del duo formato da Massimo Santaniello al clarinetto e Gianni Fassetta alla fisarmonica.

Saranno loro domenica 26 settembre alle ore 17  a regalare al pubblico le note finali della stagione 2021 con un programma vario che mette insieme, con grande armonia, le Danze Ungheresi di Brahms con brani di famosissime colonne sonore passando per le composizioni di Astor Piazzolla a 100 anni dalla nascita.

Il concerto è gratuito in collaborazione con Musica in Villa e Comune di Alzate Brianza.

Nato a Montereale Valcellina, in provincia di Pordenone, Gianni Fassetta inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il Maestro Elio Boschello di Venezia, che sottolinea come già giovanissimo si distingua per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità (nella foto a fianco Gianni Fassetta è il sesto da destra in prima fila). Segue i corsi di perfezionamento con i Maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, partecipa a registrazioni per Rai TV, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Di particolare rilievo per la sua consacrazione artistica è la tournée in Argentina, dove si esibisce anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla, che lo colloca tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla, concordando con la critica.

Grazie a una riconosciuta versatilità interpretativa, Gianni Fassetta collabora stabilmente con artisti di fama internazionale in varie formazioni: da Kaleiduo a Remo Anzovino Trio, con cui dà vita a un centinaio di applauditi concerti internazionali di grande impatto live.  Con il concerto del 31 luglio 2009 a Forte dei Marmi, comincia a partecipare ai progetti musicali del Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora de “La vita e bella” di Roberto Benigni.

Nel 2000 pubblica il CD “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il CD “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla. Porta inoltre il suo contributo strumentale in svariate produzioni di prestigiosi autori contemporanei ed è oggi impegnato in due  nuove realizzazioni discografiche: una come solista e una per Kaleiduo.

Nel 2000 per la colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli compone due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano.

La sua sensibilità e il suo stile sono apprezzati da compositori contemporanei, come il triestino Daniele Zanettovich, che gli hanno dedicato scritture ad hoc per fisarmonica. 

Dal 2011 è anche impegnato come direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival, organizzato dall’Associazione Musicale”Fadiesis” tra Pordenone e Matera, con crescente consenso di pubblico.

Massimo Santaniello si è diplomato in clarinetto a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino e ha partecipato ai corsi di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il M° Vincenzo Mariozzi e presso la scuola di musica di Fiesole con il M° Toudoarache.

A 17 anni è risultato finalista al concorso Europeo ECYO indetto dalla Rai Radio televisione Italiana. E’ risultato idoneo a varie audizioni per primo clarinetto, tra cui quella indetta dalla Fondazione Arena di Verona.

Ha all’attivo più di 700 concerti di musica da Camera e da solista con varie orchestre Nazionali e Internazionali. Attualmente svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi, oltre che nelle più importanti città italiane anche in Germania, Austria, Francia, Giappone e Stati Uniti.

Ha inciso per Azzurra Music, Rainbow Classical e Cat Sound. Di particolare rilievo sono le collaborazioni con l’Orchestra di Stato di Arad, l’Orchestra da Camera della Moldavia, l’Orchestra Sinfonietta di Fukuoka, l’ Orchestra da Camera Interpreti Italiani, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Quartetto d’Archi del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Scarlatti di Napoli Regione Campania, Orchestra Internazionale Giovanile Fedele Fenaroli di Lanciano, Orchestra I Filarmonici Veneti, Orchestra Filarmonica di Verona, Orchestra Sinfonica di Salerno ” Claudio Abbado”, l’Orchestra Sinfonica Coccia di Novara, Orchestra I Virtuosi Napoletani.

Ha collaborato con musicisti di fama internazionale: Bruno Canino, Hector Ulisse Passarella, solo per citarne alcuni e suonato in qualità di primo clarinetto sotto la direzione di illustri direttori quali, Bruno Aprea, Cristian Mandeal, Marcello Rota, Luis Bacalov, e molti altri.

Collabora con il M° Beppe Vessicchio per importanti progetti didattici e musicali rivolti soprattutto a giovani musicisti di talento. Affianca all’attività concertistica anche quella didattica che lo vede impegnato sia in Italia che all’estero, in vari corsi di musica d’insieme e Master Class per giovani musicisti.

Ha diretto varie orchestre Sinfoniche e da Camera: Orchestra dei I Filarmonici Veneti, Orchestra Sinfonica Mediterranea, Orchestra Sinfonietta Fukuoka (Giappone), Orchestra Giovanile Salieri Mozart, Orchestra Filarmonica Veneta, Orchestra Sinfonica di Salerno ” Claudio Abbado” e altre.