Ville Aperte in Brianza, a Pusiano un weekend ricco di arte

Sabato 25 e domenica 26, Pusiano riscopre inediti punti di vista dei laghi di Brianza: fotografia, musica, arte ed eventi ospitati in “ville aperte”
Pusiano invita ancora una volta a scoprire i suoi tesori e si unisce con entusiasmo all’iniziativa “Ville Aperte in Brianza”, un progetto, nato da un’intuizione del Comune di Vimercate nel 2003 e sviluppato dalla Provincia di Monza e Brianza, che giunge quest’anno alla 18° edizione e persegue l’obiettivo di offrire un format innovativo di valorizzazione del territorio e di recupero della propria identità da parte della comunità, con la straordinaria apertura in contemporanea di oltre cento beni culturali e attraverso nuove modalità di fruizione: accanto alle visite guidate, sono stati introdotti eventi studiati e realizzati ad hoc nei luoghi della cultura in collaborazione con le associazioni culturali attive nel territorio della Brianza. La manifestazione è cresciuta nel tempo, arrivando ad aggregare quest’anno in cinque Province lombarde un partenariato composto da 76 soggetti pubblici e privati non profit, che permettono di aprire al pubblico più di 140 beni.

Per questo weekend, l’iniziativa “Ville Aperte in Brianza” offre una gamma di proposte che mettono in luce siti culturali di grande interesse e potenzialità: il Palazzo Carpani Beauharnais con il suo parco, ricco di storia e attuale sede di tanti eventi culturali e il nuovo Percorso Segantini in Brianza, inaugurato giusto 1 anno fa, un’installazione open air di 13 riproduzioni di opere del periodo brianzolo (1881-1886) del maestro del Divisionismo Italiano, alcune poco note ma estremamente rappresentative, in cui è l’uomo al centro, nell’intimo e caratteristico rapporto con la natura della civiltà rurale, caratterizzante il finire del diciannovesimo secolo. Le riproduzioni sono stampate su pannelli di alluminio e accompagnate da piccoli pensieri poetici, nati a partire dall’incontro con ogni opera e da riflessioni sulla funzione dell’arte estrapolate dal carteggio di Giovanni Segantini in un percorso artistico- culturale.
Sabato 25 settembre sarà una giornata ricca di eventi: palazzo Beauharnais ospiterà, alle ore 17, in collaborazione con l’associazione Pan, il concerto di musica classica e da camera del duo formato da Tatiana Reout al violino e Aliina Alyonanon alla viola mentre, alle 18.30, si terrà LOGHI&LAGHI, la presentazione, accompagnata da una mostra fotografica, del libro “Brianza Water Land” – Appunti di vista dai laghi di Brianza (GWMAX Editore), frutto del “turismo di prossimità” di Daniela Manili Pessina durante i mesi delle limitazioni durante l’emergenza Covid. Per l’occasione, l’autrice dialogherà con il giornalista Gianmarco Bachi. Inoltre, i visitatori troveranno, in arricchimento dell’esperienza, una mostra mercato d’arte con i pittori Dozio e “Gruppo di pittura Amici del Colore”, la ceramista Maria Cristina Della Berta con le proposte di “Un tè per due” e i bijou di Anna.

L’ingresso agli eventi sarà contingentato e regolato secondo le norme di gestione emergenza Covid, con green pass obbligatorio, e necessariamente su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite oppure tramite mail a ilteatrofilosofico@yahoo.it
Le giornate sono parte del calendario della Consulta per la Promozione del Territorio di Pusiano, come iniziative per come valorizzare il “turismo di prossimità” , in stretta collaborazione con le Associazioni e in un percorso di sostenibilità. Un modo per valorizzare così la bellezza, la cultura e la natura in cui siamo immersi, condividere questo tesoro e farlo divenire motore di crescita.
Visite guidate per “Ville aperte in Brianza”: sabato 25 (h15 e 16.15 / 17) e domenica 26 (10 -11.15 – 14.15 – 15.30 -16.45 // 10– 15 – 17), gratuite con offerta libera in collaborazione con l’Associazione Promoterre.
Sullo sito www.villeaperte.info, oltre alla prenotazione, si trova il libretto digitale con tutte le descrizioni.