Ristorexpo, gli ultimi giorni a Lariofiere: una raffica di appuntamenti con gli chef
Martedì lectio di Cristiano TOmei: dalla Tv ad Erba. E poi tanti altri nomi di spessore. Senza domenticare i quattro ristoranti comaschi dove pranzare.
Partenza nel fine settimana con buon riscontro di pubblico. L’edizione 2021 di Ristorexpo, il salone professionale dedicato al settore HORECA ma aperto anche al pubblico interessato, frutto della collaborazione fra Lariofiere e Confcommercio, ha riscosso importante attenzione nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza Covid. “Ristorexpo – spiega Fabio Dadati, Presidente di Lariofiere – in questa speciale edizione 2021 ha una particolare valenza in quanto segna la ripresa dell’attività fieristica e, nel contempo, la ripartenza di un settore che vuole tornare ad investire e a crescere. Questo impulso è ben espresso dai nostri espositori che, anche in un’edizione così particolare, hanno scelto di essere presenti e di riporre la loro fiducia nella manifestazione.”
Cuore pulsante della mostra sarà l’area espositiva, un percorso attraverso le offerte delle aziende, pronte a riaprire il dialogo con gli operatori del settore. Oltre alle aree dedicate alle attrezzature, ai prodotti e ai servizi per il Fuori Casa, la mostra offrirà come sempre occasioni di formazione e aggiornamento professionale; appuntamenti di grande valenza anche per intercettare le tendenze del settore. Il titolo pensato per questa edizione è “Ricomincio da me. Il nuovo umanesimo enogastronomico”. “L’inusuale condizione di isolamento vissuta soprattutto durante il primo lockdown – spiega Giovanni Ciceri, ideatore e curatore della mostra – ha portato molti di noi ad una profonda riflessione individuale, alla ricerca di una chiave per interpretare la realtà circostante e costruire un progetto di ripartenza. Emerge così l’esigenza di porre al centro l’individuo e di recuperare quei valori universali quali la sostenibilità sociale e ambientale, la solidarietà e la sussidiarietà. Questi valori, se condivisi, possono costituire le fondamenta di progetto collettivo che sia denominatore comune per ciascun ambito culturale, sociale ed economico. Da qui nasce il concetto dell’umanesimo nell’enogastronomia e in tutte le sue molteplici declinazioni nei campi, nei vigneti, negli allevamenti, nei boschi, nei laghi, in cucina e quindi in tavola.”
Per riflettere intorno al tema, anche quest’anno Ristorexpo presenta un ricco programma di eventi, pensato per gli operatori del Fuori Casa, che interesserà le giornate di apertura. Conclusione per mercoledì 29 settembre.
GLI APPUNTAMENTI
Lunedi 27 settembre
Ore 10.00 | Forum Pad. B
“GranGusto di Lombardia”
I produttori si presentano e parlano delle qualità dei loro territori attraverso i prodotti delle loro aziende
A cura di Unione Cuochi Regione Lombardia
Ore 10.00 | Arena Centrale
Masterclass con gli chef Federico Beretta e Alessio Limonta
Feel, Como FOCUS: FEDERICO BERETTA
Milanese d’origine ma ormai trapiantato a Como, Federico
Beretta è uno dei giovani talenti su cui in molti sono pronti a
scommettere. Nella sua cucina, al Feel, a vincere è il
territorio: non a caso Federico è sempre stato affascinato
dalla naturalezza e dalla genuinità che i prodotti delle aree
alpine offrono: erbe spontanee, pesci d’acqua dolce e piccoli
allevamenti. “Territorio, tradizione e innovazione” è il suo
motto, che da solo esemplifica i valori che Federico Beretta
declina quotidianamente nei suoi piatti. La materia prima è
severamente quella locale, i sapori sono quelli popolari, di
una volta, rielaborati però con tecniche all’avanguardia e
accostamenti originali, che riflettono da una parte la sua
esperienza nel mondo della ristorazione, dall’altra la sua
personalità.
Ristorante da Giovannino,
Malgrate
FOCUS: ALESSIO LIMONTA
Alessio Limonta è il giovane chef del Ristorante da Giovannino, a
Malgrate. Dopo la formazione al CFPA di Casargo e le prime
esperienze importanti nelle cucine di rinomati locali del territorio,
nel 2017 approda al Ristorante Da Giovannino, dove si fa presto
conoscere per il suo talento e la sua professionalità. Il ristorante
appare già sulla prima guida Michelin del 1956, chiuso da alcuni
anni, a gennaio 2017 viene rilevato insieme all’Hotel Promessi
Sposi dalla società titolare della Casa sull’Albero di Malgrate.
Riapre e nel 2019 riesce ad acquistare anche la veranda di fronte
all’hotel sulla passeggiata del lungolago, location unica per il
territorio. Empatia, qualità e bellezza sono le sue caratteristiche.
In questa splendida cornice alle porte di Lecco, Alessio cresce e
presto diventa lo chef del ristorante di cui tutt’ora è alla guida. La
sua cucina si ispira alla tradizione del territorio: sapori semplici
ma decisi, mai troppo elaborati e un’attenta ricerca della materia
prime. Con lui sul palco di Ristorexpo, Andrea Redaelli ed Elia Di
Santo che fanno parte della giovane e dinamica brigata del
Ristorante Da Giovannino.
Ore 11.00 | Forum Pad. A
“Banco d’assaggio di vini rosa provenienti da diverse regioni italiane, in collaborazione
con ONAV Lecco”.
I vini sono stati selezionati tra quelli premiati al 1° Concorso Nazionale Vini Rosati e
pubblicati sulla “Guida al bere rosa – Rosa Rosati Rosè.
Ore 11.30 | Pad. B Stand N. 170
Miscela 100 Percento Arabica: scopri e assaggia la prima miscela 100% Arabica di
Filicori Zecchini.
Ore 12.30 | Arena centrale
“Non ho occhi che per te”: 4 proposte inedite di abbinamenti tra caffè e dolci
A cura di Caffè Milani
Ore 14.30 | Arena Centrale
Masterclass con gli chef Lucia De Prai e Marco Primiceri
Duo, Chiavari
FOCUS: LUCIA DE PRAI E MARCO PRIMICERI
Lei è una pasticcera di origine romana, lui un cuoco piemontese;
entrambi sono giovani e vantano un curriculum di tutto
rispetto. Marco Primiceri ha maturato una grande esperienza
professionale in rinomate cucine internazionali tra cui primeggia
il Devero con Enrico Bartolini e il ristorante di Quique Dacosta.
Anche Lucia De Prai, dopo importanti esperienze al fianco di chef
del calibro di Roy Caceres e Paco Torreblanca, sbarca da Quique
Dacosta. Qui l’incontro con Marco e la nascita di un progetto
professionale e di vita insieme. Nel 2019, Identità Golose nomina
Lucia Pastry Chef dell’anno e Marco Chef emergente Nord. Nel
2020 Lucia e Marco aprono Duo, il loro ristorante a Chiavari
Ore 15.30 | Forum Pad. B
Food Safety: formazione e aggiornamento per i cuochi in cucina durante
un’emergenza pandemica
Corso di aggiornamento professionale per i cuochi con rilascio degli attestati (durata 90 minuti)
A cura di Unione Cuochi Regione Lombardia
Ore 15.30 | Pad. B Stand N. 170
Chemex: scopri i segreti di questo metodo di estrazione, preparato con mono origine
Messico lavata Filicori Zecchini
Ore 16.30 | Arena centrale
“Non ho occhi che per te”: 4 proposte inedite di abbinamenti tra caffè e dolci
A cura di Caffè Milani
MARTEDI’ 28 SETTEMBRE 2021
Ore 10.30 | Spazio Forum | Pad. A
Lectio Magistralis con lo chef Cristiano Tomei
L’imbuto, Lucca
FOCUS: CRISTIANO TOMEI
Toscano doc, Cristiano Tomei è uno chef che sta facendo molto
parlare di sè. Apre il suo primo ristorante a 27 anni direttamente
in spiaggia per poi trasferirlo nel centro di Viareggio e infine a
Lucca, dove oggi dirige oggi un’affiatata brigata di cinque persone
e dove ha guadagnato la sua prima stella Michelin nel 2014.
Nonostante i suoi piatti siano incentrati su gusti semplici ma
originali insieme, non mancano le follie, come la carne macinata
cruda che viene servita con grasso cotto e un pezzo di corteccia
d’albero a fare da supporto. Una personalità come quella di
Cristiano non poteva passare inosservata allo show biz e così,
dopo una partecipazione a MasterChef Magazine, è stato
arruolato da DMAX come giudice del programma I Re della Griglia,
con Chef Rubio e dallo scorso novembre, è giudice con Alessandro
Borghese e Gennaro Esposito della gara gastronomica in onda su
TV8, Cuochi d’Italia.
Ore 10.00 | Forum Pad. B
Tutti al lavoro!
Condivisione, aggiornamento e dibattito sulle modalità di inserimento lavorativo dei giovani diplomati
del settore ospitalità e ristorazione.
Evento rivolto agli operatori della ristorazione e agli operatori della scuola
A cura di Unione Cuochi Regione Lombardia
Ore 11.00 | Arena Centrale
Masterclass: Ritorno alla terra, i profumi della Sicilia con la chef Viviana Varese
Viva, Milano
FOCUS: VIVIANA VARESE
Viviana Varese, classe 1974 di Salerno, si avvicina ai fornelli grazie
alla trattoria di pesce di famiglia. La sua storia personale e
professionale la porta a lasciare presto la Campania per crescere,
imparare e formarsi in diversi locali tra cui primeggiano l’Albereta,
del Maestro Gualtiero Marchesi e El Celler De Can Roca, a Girona.
Nel 1999 – a Orio Litta, nel lodigiano – apre il Girasole, la sua prima
insegna. Da qui l’incontro con Sandra Ciciriello e l’apertura nel
2007 di Alice Ristorante a Milano, che ottiene la Prima Stella della
Guida Michelin nel 2011 e pochi anni dopo il trasferimento
all’interno di Eataly Smeraldo. A maggio 2015 Viviana diventa chef
Ambassador di Expo Milano 2015. La cucina di Viviana è diretta
espressione della sua personalità, fatta di slanci ed equilibri, di
dedizione e passione, di sostanza e colore.
Ore 11.00 | Ristorante | 1° Piano
Conferenza stampa di presentazione della rassegna Selvatica, la rassegna
gastronomica a marchio Confcommercio Como
Presenta:
Federico Quaranta – Conduttore Decanter, Rai Radio2 e Linea Verde, Rai 1
a seguire
Conferimento del premio Benemeriti della ristorazione del territorio 2021 a Corrado e
Ilario Castelnovo, Ristorante La Baia | Cremia
Ore 11.00 | Sala Porro | 1° Piano
Convegno: “La salubrità dell’aria indoor in ambienti di lavoro aperti anche al pubblico,
una sfida su più fronti, soluzioni per l’Horeca a confronto”.
A cura di: DNR Sicurezza
Intervengono:
Prof. Roberto Facchini | CEO di Infinity Biotech spa
Dott. Giancarlo Palmieri | Department Director Otorino Laringoiatria Ospedale Niguarda Milano
Dr.ssa Giovanna Michetti | CEO di Airsana
Ing. Simone Francesco Fedeli | CEO di Vesta Ingegneria S.r.l. e IOTALAB S.r.l.
Pasquale Di Napoli | CEO di DNR Sicurezza S.r.l. Lecco
Ing. Armando Valsecchi | Studio Valsecchi, Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione
Ore 11.30 | Pad. B Stand N. 170
Aeropress: scopri i segreti di questo metodo di estrazione, preparato con mono
origine Guatemala Lavato Filicori Zecchini
Ore 12.00 | Forum Pad. A
Terre lariane IGT, il presente e il futuro
Giovani aziende crescono…
Concordia – Bellesina- Runch- Rossi – Montecchio
A cura di: Consorzio IGT Terre Lariane
Ore 14.30 | Arena Centrale
Masterclass con gli chef Juri Chiotti e gli Antagonisti
FOCUS: JURI CHIOTTI
Chef conosciuto ed apprezzato, Juri Chiotti vanta esperienze
importanti in numerosi ristoranti. A soli 25, con l’amico e collega
Diego Rosso (Trippa, Milano), conquista la stella Michelin alla
Antiche Contrade di Cuneo, ma questo è solo l’inizio della sua
storia. Alla ricerca di uno spazio tutto suo e di un ritorno alle sue
origini, nel 2016 apre in Valle Varaita REIS, cibo libero di montagna,
partendo da una piccola baita da ristrutturare, un orto, gli animali
e un frutteto. Il progetto di Juri diventa presto un modello:
l’energia usata per la baita, l’agriturismo, il ristorante proviene al
100% da fonti rinnovabili. La sua è una cucina solida che affonda
le radici nella cucina occitana e la sua tradizione (reis in lingua
occitana infatti significa radici), riscopre una cultura quasi
dimenticata.
Ore 14.30 | Forum Pad. A
Convegno: “Ripopoliamoli. Lavarello, persico e alborelle: la nostra storia nel piatto”
Intervengono:
Giacomo Mojoli, Giornalista
Luigi Lusardi, Presidente Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori
Antonio Moglia, Slow Food Como
Luigi Guglielmetti, Presidente Associazione Provinciale Pescatori Sportivi e Subacquei Como
Presenta:
Federico Quaranta, Conduttore Decanter, Rai Radio2 e Linea Verde, Rai 1
Ore 15.30 | Forum Pad. B
“La nuova ristorazione: dal piatto al delivery: 10 accorgimenti operativi per i cuochi in
servizio”
Corso di aggiornamento professionale per i cuochi con rilascio degli attestati (durata 90 minuti)
A cura di Unione Cuochi Regione Lombardi
Ore 15.30 | Pad. B Stand N. 170
Cold Brew: l’estrazione a freddo che cambia l’esperienza sensoriale.
Filicori Zecchini
Ore 16.00 | Forum Pad. A
Federico Quaranta presenta “Terra: riscoprire le nostre origini per un futuro migliore”
FOCUS: FEDERICO QUARANTA
Nato e cresciuto a Genova, Federico Quaranta è un grande
comunicatore, ancor prima che uno dei presentatori televisivi e
radiofonici più in auge del momento. La sua avventura comincia
nel 2002 in radio (Rai Radio 2) dove, insieme all’amico Tinto,
conduce il programma Decanter. Da lì alla televisione il passo è
breve. Linea Verde, La Prova del Cuoco, Estate in diretta, Fuori di
Gusto, il Provinciale sono solo alcune delle trasmissioni che lo
hanno visto protagonista come conduttore e spesso anche come
autore. Oggi Federico è il volto di “Linea Verde Radici. Storie dalla
terra“ su Rai 1 oltre che l’immancabile voce di Decanter.
A Ristorexpo, Federico presenta il suo ultimo libro intitolato “Terra”
un emozionante racconto della bellezza, dei sapori e delle persone
che l’autore ha incontrato nei suoi viaggi. Da anni Federico
Quaranta gira l’Italia per raccontarne la bellezza e i sapori,
scoprendo che dietro i prodotti d’eccezione che la nostra terra ci
regala, si nascondono storie altrettanto eccezionali. Uomini e
donne che hanno rifiutato di abbandonare i luoghi di origine, i
mestieri antichi, la coltivazione di piante locali poco richieste o
l’allevamento delle specie autoctone, e hanno scelto di restare e
valorizzare secoli di conoscenza. Da soli, con il cuore al passato e
l’occhio al futuro, si sono impegnati a riportare in vita le tradizioni
e a consegnarle a noi oggi, forti e produttive. Come ha fatto Walter
che, ripiantando un vitigno dimenticato dei Colli Tortonesi,
produce uno dei migliori vini bianchi al mondo; o Luigi, uno degli
ultimi maestri d’ascia di Genova, che sta trasmettendo il suo
sapere a Kamal; o Manuel che crea un rarissimo pecorino in anfora.
Da vero cantastorie, Federico Quaranta li ha incontrati, ha
lavorato con loro e si è fatto raccontare le scelte di vita, in
direzione ostinata e contraria, dimostrando che, con intelligenza
e sensibilità, è possibile crescere in sintonia con la natura,
amando e conservando – anziché distruggere – il nostro territorio.
Basta seguire la vocazione scritta nel nostro dna e nella nostra
storia: perché dove si trovano le radici c’è anche la linfa migliore
per crescere.
Ore 16.30 | Forum Pad. B
Conferimento Premi “Giovane Talento Ristorexpo 2021”
In collaborazione con le scuole alberghiere del territorio
Ore 16.30 | Arena centrale
“Happy hour al caffè”: 3 proposte inedite di aperitivi a base di caffè.
A cura di Caffè Milani
Ore 17.00 | Forum Pad. A
Terre lariane IGT, il presente e il futuro
“Le radici” di Terre Lariane.
La Costa- Terrazze- Sorsasso- Tre Noci- Casati
A cura di: Consorzio IGT Terre Lariane
Ore 17.00 | Pad. B
Aperitivo Bread Beer
Iniziative promossa da Confcommercio Como, realizzata dagli studenti della scuola
professionale CFP di Como con le birre Bread Bear
Ore 18.0 | Forum Pad. B
Conferimento “Premio passione per la plonge Ristorexpo 2021”
MERCOLEDI’ 29 SETTEMBRE 2021
Ore 11.00 | Arena centrale
Masterclass con gli chef Matias Perdomo, Simon Press e il maitreThomas Piras
Contraste, Milano
FOCUS:
MATIAS PERDOMO
Un corso privato è la molla che fa scattare la passione per la
cucina in questo uruguaiano classe 1980, che già all’età di 14 anni
individua il suo primo ambizioso obiettivo: diventare lo chef di El
Condor, il primo hotel a 5 stelle del suo paese. Matias parte con la
gavetta in una piccola rosticceria cilena, per poi passare a un
catering di tipo francese e infine al ristorante Paninis
specializzato in cucina italiana. È qui che raccoglie le prime
soddisfazioni, portando il piccolo locale a diventare una catena,
con tre punti di ristoro sparsi per il Paese. La voglia di crescere lo
spinge a raggiungere e affiancare l’amico Juan in Italia. Nel
frattempo si prende il tempo per recarsi in Spagna a seguire stage
formativi e di specializzazione in rinomati ristoranti stellati come
il Berasategui di San Sebastian e El Celler de Can Roca a Girona.
Nel 2011 il suo estro creativo e il suo modo di cucinare senza
frontiere gli valgono la stella Michelin. Quattro anni dopo, sempre
a Milano, apre il suo ristorante, Contraste, insieme ai compagni di
avventura Thomas Piras e Simon Press. Con loro anche i progetti
delle gastronomie Exit e Roc, oltre a Empanadas del Flaco, lo
street food in chiave tutta latina.
SIMON PRESS
Nasce a Buenos Aires nel 1979 e cresce nella città di Bariloche,
vicino al confine cileno, in una famiglia originaria del nordest
europeo. La passione per la cucina sorge spontanea, insieme al
profumo del pane che da bambino lo attirava nella cucina di casa
dove, tra piacere e necessità, ha imparato presto a muoversi tra i
fornelli. Inizia la carriera lavorando con Dolli Irigoyen, a Buenos
Aires, ma a 21 anni persino l’Argentina gli sta stretta e parte alla
scoperta del vecchio Continente: Spagna, Francia, Italia. Da lì
avrebbe voluto raggiungere l’Australia, ma non riesce ad
abbandonare l’Italia, innamorato del suo territorio e dei suoi sapori.
L’incontro con lo chef Matias Perdomo è un punto di svolta per la
sua carriera, perché in lui trova qualcuno con cui condividere la
stessa filosofia, l’incalcolabile curiosità e voglia di sperimentare in
cucina. Elementi che li porterà a lavorare insieme per la
realizzazione del loro ristorante, Contraste.
THOMAS PIRAS
Maître Nato a Milano nel 1985 da genitori sardi con la passione per
la buona cucina, dopo il liceo si trova per caso a fare il cameriere
e capisce da subito che il lavoro in sala sarà il suo futuro. Dopo un
breve periodo in un catering di lusso e in diverse location milanesi
di alto livello, parte per un’esperienza internazionale che lo
conduce prima in Spagna, poi in Australia, Stati Uniti e Norvegia.
Torna dopo 8 anni a Milano e decide di rimanerci, affascinato dalla
prospettiva di confrontarsi con il nuovo panorama della
ristorazione meneghina. Nel 2015 la nuova avventura di Contraste
insieme allo chef Matias Perdomo e al sous-chef Press, due amici
che hanno la sua stessa visione di ristorazione: divertente e
spensierata, ma allo stesso tempo precisa, innovativa e con un
grande rispetto per la tradizione.
Ore 11.00 | Forum Pad. A
TINO rosso, bianco e rosato: eterogeneo, contemporaneo, di tutti.
Quando il vino e l’estro artistico si incontrano.”.
A cura di: Consorzio IGT Terre Lariane
Con: Paolo Vallara
Ore 14.30 | Arena centrale
Masterclass con gli chef Pasquale Polito e Davide Sarti
Forno Brisa
FOCUS: FORNO BRISA
Forno Brisa è un progetto nato dall’incontro tra Pasquale Polito e
Davide Sarti tra le mura (e i campi) dell’Università degli Studi di
Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Davide e Pasquale arrivano al
pane da strade diverse e lontane, rispettivamente dal mondo della
geografia e da quello della grafica e del videomaking. Insieme dal
2015 portano avanti questo bellissima realtà, partita da un
laboratorio artigianale di panificazione e in continua evoluzione.
Forno Brisa è un progetto che ha a cuore la biodiversità, in campo
come nelle relazioni. Nella loro azienda agricola in Abruzzo,
producono in biologico parte dei grani che panificano; tutto
avviene sempre nel completo rispetto della natura e dei suoi cicli.
Di questa realtà, si legge nel sito ufficiale: “Siamo un gruppo di 30
giovani appassionati del proprio lavoro. Crediamo che gusto,
bellezza e salute siano tre pilastri fondamentali di produzione di
cibo di filiera, accoglienza e socialità. Il nostro modello di impresa
felice si alimenta grazie ad un ecosistema comunitario basato
su relazioni di stima e amicizia. Nutrire per noi significa
salvaguardare agricoltura e artigianato sostenibili dal punto di
vista sociale, ambientale, economico e nutrizionale.”
Ore 15.30 | Forum Pad. B
Presentazione del corso di formazione IFTS -“Tecnico per la valorizzazione del Food
System lombardo”.
Corso tecnico superiore gratuito organizzato con i professionisti dell’Unione Cuochi e di Solidus nel
Collegio Ballerini e con patrocinio di regione Lombardia
A cura di unione Cuochi Regione Lombardia
TUTTI I GIORNI
Ore 12.00 | Ristorante, primo piano
Aspettando selvatica…
I menu proposti a Ristorexpo da dai ristoranti Cantuccio, Antica Osteria Crotto del
Sergente, Trattoria Edda, il Grillo
Le proposte del Cantuccio
Piatto unico vegetariano:
Come un filetto al pepe verde, la verza e il rosmarino
Dessert:
Carota mandorla e cacao
Le proposte del Crotto del Sergente.
Piatto unico:
Crespelle di farina di castagne farcite alla zucca, fonduta all’alpe di Megna e timo selvatico.
Crepinette di cervo alle mandorle con finferli, frutti di bosco e crumble al cacao
Dessert:
Bavarese alle castagne con salsa al brachetto
Le proposte della Trattoria Edda.
Piatto unico:
Tagliolini di pasta fresca con ragù d’anatra
Bocconcini di cinghiale al ginepro con crostoni di polenta.
Dessert:
Torta ai frutti di Bosco
Le proposte de Il Grillo
Piatto unico:
Caprino della Valsassina, il racconto del bosco.
Erbe di campo e fonduta al Bitto.
Dessert:
Morbido di cachi, more di gelso, crumble al rhum.
In mescita i vini del Consorzio Igt Terre Lariane
Intera giornata | Padiglione A
Focus Valtellina
Continua il sodalizio fra Ristorexpo e il Consorzio di Tutela Vini di Valtellina con un progetto volto alla
promozione della cultura enologica. In uno spazio sempre più dinamico e interattivo saranno presenti i
produttori del Consorzio, per raccontare i migliori vini e suggerire abbinamenti e nuove modalità di
consumo. Il pubblico potrà degustare i prestigiosi vini anche in abbinamento ai piatti e prodotti del
territorio.
Intera giornata | Corpo centrale
Set fotografico con la fotografa ritrattista Azzurra Primavera
Azzurra Primavera, è una fotografa romana appassionata di ritratti. Dopo aver conseguito la maturità
classica, muove i suoi primi passi nel mondo del teatro, dove nei camerini, ha l’opportunità di fotografare
personaggi del calibro di Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Carlo Giuffrè, Gigi Proietti, Ernesto Calindri,
Nino Manfredi e Piera degli Espositi. In poco tempo, grazie al suo talento diventa una professionista
ricercatissima da giovani attori, agenti e produttori cinematografici e teatrali che spesso le chiedono
addirittura di reinventare l’immagine dei protagonisti del cinema e dello spettacolo. A New York
collabora per sei anni con la “Civitella Ranieri Foundation” ritraendo numerosi artisti, scultori, pittori e
compositori. Nel 2009, ha realizzato tutti i ritratti del libro dell’enologa francese Sophie Charlotte
Gachet, “Mio papà è un vero Chef” dedicato ad alcuni tra i più importanti chef internazionali, fotografati
insieme ai loro figli. Oggi Azzurra lavora come fotografa di scena per il cinema la TV e il teatro, collabora
con le maggiori produzioni cinematografiche italiane e con i grandi eventi del mondo della cucina e
dell’enogastronomia.
“Nasco come ritrattista di esseri umani. Amo il cibo, ritengo sia vivo! e lo fotografo con lo stesso
entusiasmo! Azzurra Primavera
Intera giornata | PAD. B
Spazio F.I.P.E. Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Presente con uno spazio interattivo, FIPE, organizzazione nazionale di rappresentanza delle imprese di
Pubblico Esercizio.
Intera giornata | PAD. B
Spazio Formazione
Presenti a Ristorexpo, le scuole professionali del territorio:
G.D.Romagnosi, Erba
CFP Como
Casnati, Como
ENAIP, Como
Istituto Ballerini, Seregno
CFPA, Casargo