società archeologica comense |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Como una volta, viaggio nel tempo in una mostra fotografica

29 settembre 2021 | 15:30
Share0
Como una volta, viaggio nel tempo in una mostra fotografica

Da sabato 2 ottobre a sabato 4 dicembre 2021, la Società Archeologica Comense organizza “Como una volta”, nella chiesetta dei Santi Cosma e Damiano

Da sabato 2 ottobre a sabato 4 dicembre 2021, la Società Archeologica Comense, in collaborazione con l’Archivio Storico Enrico Levrini, organizza la mostra “Como una volta“, che sarà allestita nella chiesetta dei  Santi Cosma e Damiano, in via Regina 27 a Como ( vicino alla Basilica di S. Abbondio ).

La mostra è stata pensata come un viaggio nel tempo nella Como da fine Ottocento sino alla prima metà del Novecento, grazie all’esposizione di una ventina di fotografie e cartoline d’epoca, riprodotte in grande formato. L’esposizione vuole focalizzare i cambiamenti urbanistici ed architettonici che hanno interessato la città di Como, conferendole l’aspetto che oggi conosciamo.

Mostra fotografica Como una volta

La Mostra, che sarà inaugurata il 2 ottobre alle 15, sarà aperta tutti i sabati dalle ore 15 alle  ore 17, mentre durante la settimana sarà possibile prenotare  per gruppi e scuole una visita guidata nelle fasce orarie 9-12.30 e 15-18, contattando direttamente la Società Archeologica (info@archeologicacomo.org – tel. 031269022 ).

E’ stata predisposta anche una brochure relativa all’esposizione, che potrà essere acquistata presso la mostra o la sede della Società Archeologica Comense in piazza Medaglie d’ Oro, 6, con un contributo di 5 Euro.

Alla realizzazione dell’evento hanno contribuito Immagilario di Augusto Santini ed il Ciceri Garden Center di Albavilla. La Camera di Commercio  di Como-Lecco ha concesso  il suo  importante patrocinio alla mostra.

Durante l’inaugurazione, l’esposizione verrà presentata dai curatori della mostra, arch. Enrico Colombo  e dott. Enrico Levrini.

L’accesso sarà consentito ad un massimo di dieci persone per volta. I visitatori dovranno rispettare le norme Anticovid 19: Green pass e mascherina, controllo temperatura e disinfezione mani.