Teatro Sociale, Black Aida inaugura la Stagione Famiglie

Domenica 3 ottobre, alle 10.30, sul palcoscenico del Teatro Sociale di Como si terrà, per bambini e famiglie, “Black Aida. Una fiaba africana”
Primo appuntamento di Sociale Famiglie, la rassegna dedicata ai piccoli spettatori che prende così il via domenica 3 ottobre alle 10.30 con Black Aida. Una fiaba africana, lettura per ragazzi, bambini e famiglie della celebre opera di Giuseppe Verdi, dal punto di vista della principessa africana, attraverso uno sguardo etiope.
Black Aida, che vede la coproduzione di Teatro Sociale Como Aslico con le associazioni Arena Sferisterio e Teatro Giovani Teatro Pirata (ATGTP), nasce per la drammaturgia di Simone Guerro, la regia di Simone Guerro e Filippo Ughi, con un’elaborazione musicale dall’Aida di Giuseppe Verdi di Gianfranco Stortoni, e le performance dell’attrice e cantante Bintou Outtara, del soprano Fiammetta Tofoni e dell’attore e musicista Petit Solo Diabatè.

Si tratta di uno spettacolo per famiglie, concepito come una versione destinata a bambini ed adolescenti, che parte da una prospettiva diversa, offrendo il punto di vista della principessa africana. Una storia che diventa fiaba archetipica, in cui l’amore e la guerra si fondono insieme per dare senso alla vita e al mondo. Il pubblico dell’opera è abituato ad assistere a messe in scena di Aida, ambientate in un Egitto paludato e trionfante. Questa versione, invece, guarda alla storia dal punto di vista etiope, uno sguardo nascosto, tribale, che rilegge anche la musica in questa chiave. L’idea parte dall’esperienza dei narratori della tradizione africana, meglio conosciuti come griot, aedi africani, depositari di tradizioni e racconti antichi, di un’arte del tutto oratoria, scomparsa nella contemporaneità occidentale. Bintou Outtara è la griot, un’attrice di portamento regale e grande presenza scenica, la quale racconterà un’antica storia africana, quella di Aida, principessa prigioniera. Accanto a lei un musicista africano e una cantante europea, a rimarcare la necessità dell’incontro tra le culture. Le arie e le note verdiane sono riprese in uno spirito musicale ancestrale e collettivo, interpretato dai principali strumenti della musica etnica africana, misti al canto lirico.
INFO
Biglietti in vendita online e presso la biglietteria del Teatro Sociale
Adulti 10€, bambini 8€