Opera Education AsLiCo |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Opera Domani, i nuovi progetti per la stagione 2021/2022

2 ottobre 2021 | 08:00
Share0
Opera Domani, i nuovi progetti per la stagione 2021/2022

Due nuove produzioni per il progetto di Opera Domani e tre appuntamenti con tre passate edizioni su Rai Cultura. Tutti i dettagli e le informazioni

Il progetto di Opera domani – che vanta più di 25 anni di esperienza di alta formazione e didattica musicale, con importanti riconoscimenti in ambito europeo, coproduzioni internazionali, che ogni anno avvicinano decine di migliaia di bambini all’opera lirica e al teatro – arriva su RAI Cultura, proponendo tre importanti edizioni: domani, sabato 2 ottobre, alle ore 8 e alle ore 19.20 su Rai 5 verrà trasmessa Carmen. La stella del circo di Siviglia, XXII edizione XXII (2018); sabato 9 ottobre, Turandot. Principessa Falena, XX edizione (2016); sabato 16 ottobreL’elisir d’amore. Una fabbrica di idee, XXIII edizione (2019).

Opera domani stagione 21/22

«L’anno scorso il progetto di Opera domani ha festeggiato 25 anni di attività – ha affermato Barbara Minghetti, Direttore della programmazione del Teatro Sociale di Como AsLiCo e ideatrice e curatrice dei progetti di Opera Education – per la prima volta, nella passata stagione, non abbiamo potuto portare i bambini in presenza a Teatro. Abbiamo colmato la distanza con una nuova piattaforma online, che ha offerto molte attività on demand e permesso di raggiungere da remoto ancora più spettatori e ragazzi, aumentando l’accessibilità, trasformandola; è sato così possibile raggiungere ancora più utenti in ogni parte d’Italia e d’Europa. Quest’anno siamo felici di ripartire con nuove produzioni e tornare a popolare palcoscenici e platee, dove ospitare cori di bambini che si ritroveranno a cantare all’unisono, dopo aver seguito in presenza laboratori musicali e creativi. Uno dei titoli è attinto dal grande repertorio, un capolavoro di Rossini, in co-produzione con il Théâtre des Champs Elysées e l’Opéra de Rouen Normandie, l’altro è una nuova opera contemporanea, commissionata a Giovanni Sollima e Giancarlo De Cataldo, una coproduzione con l’Opera di Roma. Il numero di insegnanti e classi iscritti per il 2021/2022 è incoraggiante e dimostra il desiderio collettivo di ritornare a Teatro e di seguirci. È una grande soddisfazione poter annunciare anche che tre, tra i titoli che sono rimasti più scolpiti nella nostra memoria, sono in programma ad ottobre, trasmessi su RAI 5/ Rai Cultura, per tre sabati consecutivi, a confermare la qualità artistica dei progetti e gli sforzi che Opera domani mette in campo da più di cinque lustri. Mi auguro queste messe in onda possano raggiungere non solo coloro che ai progetti hanno partecipato negli anni passati, ma possano incuriosire, appassionare e portare all’opera sempre nuovi giovani spettatori, famiglie».

Opera domani stagione 21/22

Per la stagione 2021/ 2022 il Teatro Sociale di Como AsLiCo presenta due nuove produzioni nell’ambito di Opera domani, giunta quest’anno alla XXV e XVI edizione: Acquaprofonda, opera commissionata a Giovanni Sollima, su libretto di Giancarlo De Cataldo, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma, con debutto a Roma venerdì 3 dicembre e nuovamente a Como venerdì 17 dicembre (per la regia di Luis Ernesto Doñas, scene di Chiara La Ferlita e costumi di Elisa Cobello) e La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni, tratto dall’omonima opera di Gioachino Rossini, in programma mercoledì 26 gennaio, progetto quest’ultimo vincitore di un bando internazionale, in coproduzione con il Théâtre des Champs Elysées e l’Opéra de Rouen Normandie, per la regia di Daniele Menghini, scene di Davide Signorini e costumi Nika Campisi.

Opera domani stagione 21/22

Entrambi i debutti, come in ogni edizione di Opera domani, sono preparati da classi e famiglie con percorsi formativi e momenti di laboratori musicali e teatrali declinati in maniera molto dettagliata e studiati sempre per garantire la maggiore accessibilità possibile. Nel caso di Acquaprofonda, la didattica è stata indirizzata a sviluppare temi relativi alla sostenibilità ambientale con temi di responsabilità civica.

Opera domani stagione 21/22

La Cenerentola di Rossini è stata declinata per Opera baby, giunta alla VII edizione (bambini da 0 a 36 mesi), per la regia di Sara Zanobbio e la drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini, in prima assoluta a Como venerdì 4 marzo 2022, e per Opera kids (bambini dai 3 ai 6 anni), giunta alla XIII edizione, per la regia di Simone Guerro, animazioni a cura di Nadia Milani, pupazzi di Ilaria Comisso, drammaturgia musicale di Giuseppe Califano, in prima assoluta l’8 dicembre in collaborazione con Gli Amici di Como e la Città dei Balocchi.