OperaLombardia: la forza di cinque Teatri per una grande stagione lirica



E’ ripartita da Como il 23 settembre scorso con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, per la regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti, e la direzione d’orchestra affidata a Jacopo Rivani la stagione di OperaLombardia. Dal Teatro Sociale il testimone è passato al Teatro Grande di Brescia che ha inaugurato la stagione con La fanciulla del West di Giacomo Puccini, sul podio Valerio Galli con regia affidata ad Andrea Cigni, scene di Dario Gessati, costumi di Tommaso Lagattolla. Di seguito l’Iphigénie en Tauride di Christoph Willibald Gluck il 29 ottobre al Teatro Fraschini di Pavia per la regia di Emma Dante, scene di Carmine Maringola, costumi di Vanessa Sannino, sul podio Federico Ferri e l’ultimo debutto è il nuovo allestimento del Trovatore di Giuseppe Verdi in programma giovedì 18 novembre, ore 20.00 al Teatro Ponchielli di Cremona, per la direzione di Jacopo Brusa e la regia di Roberto Catalano, le scene di Emanuele Sinisi, i costumi di Ilaria Ariemme. Ogni produzione vede la partecipazione dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali ed il Coro di OperaLombardia.
Quattro titoli in comune, quattro nuovi allestimenti, in cinque stagioni di cinque Teatri della Lombardia (Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como AsLiCo, Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona e Fondazione Teatro Fraschini di Pavia), che hanno forgiato ricche programmazioni, con artisti e spettacoli destinati a spettatori di ogni età e agli appassionati di ogni genere (musica, danza, prosa, spettacoli per le famiglie, occasioni di incontro e molto di più).
Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia si esprime cosi a proposito della realtà culturale lombarda “OperaLombardia è senza dubbio un’eccellenza del panorama culturale lombardo e rappresenta un esempio di collaborazione virtuosa ed efficace tra cinque teatri di tradizione prestigiosi e molto amati. La formula di OperaLombardia è così in grado di generare un circuito di coproduzione, distribuzione e promozione di spettacoli lirici mettendo in connessione il pubblico di cinque realtà urbane, e i relativi territori, in una proposta musicale unica e suggestiva. Promosso, sostenuto e coordinato dall’Assessorato che ho l’onore di guidare, OperaLombardia riceve un significativo contributo di Fondazione Cariplo e può contare sulla preziosa collaborazione dell’orchestra lombarda per eccellenza quella de I Pomeriggi Musicali. Questa stagione – che inizia nel secondo autunno della pandemia – acquisisce un significato ancora più importante. Sono certo che OperaLombardia saprà dare un contributo significativo e di qualità per riportare il grande pubblico a godere degli spettacoli dal vivo e riscoprire così il senso e la gioia dello stare insieme nella fruizione della cultura”.
Il Circuito di OperaLombardia da molti si dimostra in un sistema virtuoso. Grazie alla condivisione di idee, risorse, progetti, palinsesti, e al prezioso supporto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, il circuito non solo valorizza ogni anno una stagione lirica unica ed originale, realizzata con una ricerca artistica meticolosa, ma diventa altresì polo aggregatore dei saperi di ogni Teatro, permettendo anche di promuovere e valorizzare, oltre alle singole stagioni, le città come mete di un turismo territoriale ricco di storia e tradizioni, beni paesaggistici e artistici da visitare.
Ecco le tournée delle opere della stagione 2021-2022
Il barbiere di Siviglia
Dramma comico in due atti
di Gioachino Rossini
Libretto di Cesare Sterbini
dalla commedia Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio 1816
Il conte d’Almaviva Matteo Roma
Bartolo Diego Savini
Rosina Chiara Tirotta
Figaro Gianni Luca Giuga
Don Basilio Alberto Comes, Shi Zong (25/9)
Fiorello Pierpaolo Martella
Berta Tiberia Monica Naghi
Ambrogio Federico Pinna
Ufficiale Pietro Miedico
Direttore Jacopo Rivani
Regia, Scene e Costumi Ivan Stefanutti
Luci Fiammetta Baldiserri
Assistente alla Regia e alle Scene Filippo Tadolini
Assistente ai Costumi Stefano Nicolao
Assistente alle Luci Gianni Bertoli
Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coproduzione Teatri di OperaLombardia in collaborazione con Shanghai Conservatory of Music
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Como, Teatro Sociale 23 e 25 settembre 2021
Pavia, Teatro Fraschini 30 settembre e 2 ottobre 2021
Cremona, Teatro Ponchielli 8 e 10 ottobre 2021
Brescia, Teatro Grande 15 e 17 ottobre 2021
Bergamo, Teatro Donizetti 28 e 30 gennaio 2022
__________
La fanciulla del West
Opera in tre atti
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Prima rappresentazione: New York , Teatro Metropolitan, 10 dicembre 1910
Ed. Ricordi, Milano, Riduzione dell’organico orchestrale a cura di Ettore Panizza
Minnie Rebeka Lokar
Dick Johnson Angelo Villari
Nick Didier Pieri
Jack Rance Devid Cecconi (BS, PV), Segio Vitale (CO, CR)
Ashby Andrea Concetti
Sonora Valdis Jansons
Trin Antonio Mandrillo
Sid Federico Cavarzan
Bello Ramiro Maturana
Harry Marco Miglietta
Joe Giuseppe Raimondo
Happ Matteo Loi
Larkens Maurizio Lo Piccolo
Billy Jackrabbit Gaetano Triscari
Wowkle Candida Guida
Jack Wallace Alessio Verna
José Castro Marco Tomasoni
Un postiglione Alessandro Mundula
Maestro Concertatore e Direttore Valerio Galli (BS, PV, CO), Pietro Rizzo (CR)
Regia Andrea Cigni
Scene Dario Gessati
Costumi Tommaso Lagattolla
Luci Fiammetta Baldiserri
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coro di OperaLombardia
Brescia, Teatro Grande 24 e 26 settembre 2021
Pavia, Teatro Fraschini 7 e 9 gennaio 2022
Como, Teatro Sociale 14 e 16 gennaio 2022
Cremona, Teatro Ponchielli 21 e 23 gennaio 2022
___________________________
Iphigénie en Tauride
Tragedia Lirica in quattro atti
Musica di Christoph Willibald Gluck
Libretto di Nicolas-François Guillard, tratto dalla omonima Tragedia di Euripide
Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 18 maggio 1779
Edizioni Alkor/Bärenreiter, Kassel
Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano.
Personaggi ed Interpreti
Iphigénie Anna Caterina Antonacci
Oreste Bruno Taddia
Pylade Mert Süngü
Thoas Michele Patti
Diane/Una donna greca Marta Leung
Attrici: Viola Carinci, Chiara Chiurazzi, Federica D’Amore, Silvia Di Giovanna, Marta Franceschelli, Silvia Giuffrè, Francesca Laviosa, Sabrina Vicari, Marta Zollet
Direttore Federico Ferri
Regia Emma Dante
Assistente alla Regia Federico Gagliardi
Scene Carmine Maringola
Assistente alle Scene Roberto Tusa
Costumi Vanessa Sannino
Luci Cristian Zucaro
Coreografo e Maestro d’armi Sandro Campagna
Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Pavia, Teatro Fraschini 29 e 31 ottobre 2021
Brescia, Teatro Grande 5 e 7 novembre 2021
Como, Teatro Sociale 19-21 novembre 2021
Cremona, Teatro Ponchielli 3 e 5 dicembre 2021
____________________________
Il Trovatore
Dramma in quattro parti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Salvadore Cammarano, Leone Emanuele Bardare
Prima rappresentazione
Teatro Apollo, Roma, 19 gennaio 1853 Ed. RICORDI
Manrico Matteo Falcier
Il Conte di Luna Leon Kim
Leonora Marigona Qerkezi
Azucena Alessandra Volpe
Ferrando Alexey Birkus
Ines Sabrina Sanza
Ruiz Roberto Covatta
Direttore Jacopo Brusa
Regia Roberto Catalano
Scene Emanuele Sinisi
Costumi Ilaria Ariemme
Luci Fiammetta Baldiserri
Assistente alle Scene Francesca Sgariboldi
Assistente alle Luci Oscar Frosio
Maestro del coro Diego Maccagnola
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Cremona, Teatro Ponchielli 18 e 20 novembre 2021
Pavia, Teatro Fraschini 26 e 28 novembre 2021
Como, Teatro Sociale 2 e 4 dicembre 2021
Brescia, Teatro Grande 10 e 12 dicembre 2021
Bergamo, Teatro Donizetti 18 e 20 febbraio 2022
Seguite OperaLombardia sul sito http://www.operalombardia.it/ e sui social