Pianello, al Museo della barca lariana adesso c’è la sala Riva: tutti i gioielli da ammirare
Una ulteriore offerta per i visitatori. Iniziativa fortemente voluta anche dalla famiglia Matteri. Le parole all’inaugurazione.
La Fondazione Museo della barca lariana e Riva Yacht, il brand di proprietà del gruppo Ferretti – specializzato nella costruzione e vendita di yacht a motore – hanno aperto la nuova sala di 300 metri quadri interamente dedicata a quest prestigiosi motoscafi realizzati a Sarnico sul lago d’Iseo. Qui trovano spazio – in un allestimento di forte impatto – sette modelli dello storico marchio.

Ed all’inaugurazione (video allegato) presente – oltrechè il direttore Ferdinando Zanoletti – pure l’architetto Paolo Albano che ha curato la realizzazione e la famiglia Matteri di Lezzeno con il maestro d’ascia Erio e la moglie Paola (che ha fatto da madrina all’inaugurazione). Una struttura davvero suggestiva che accoglie i visitatori in un viaggio nel tempo: dagli anni 30 a quelli della “Dolce Vita” quando l’inconfondibile bellezza dell’Aquarama (che lo stesso Erio Matteri ha nel suo cantiere ed usa regolarmente per i suoi ospiti di prestigio) portava lo stile italiano in tutto il mondo. Merito, certo, di Serafino Riva che ha realizzato veloci e prestigiose imbarcazioni e del figlio Carlo che ha coltivato il marchio, vero oggetto del desiderio di tanti: dal jet-set ai divi del cinema dagli anni 60 ai giorni nostri.

Il Museo della barca Lariana, a Pianello, è visitabile da lunedì al giovedì su richiesta (numero 0344 – 87235), dal venerdì alla domenica dalle 14 alle 18. Qui, oltre alla sala Riva, conservati modelli di 400 scafi tra barche a remi, gondole, barche da pesca e da caccia, ma anche prestigiosi motoscafi entro e fuoribordo. E’ in via Regina 1268 a Pianello.
