Alla Compagnia Auriga Teatro il Premio Takimiri “Angelo del clown”

6 ottobre 2021 | 12:14
Share0
Alla Compagnia Auriga Teatro il Premio Takimiri “Angelo del clown”

Anche nel mondo dei clown c’è X-Factor e, ogni anno artisti da tutto il mondo, si danno appuntamento al Clown&Clown Festival di Monte San Giusto nelle Marche, diventata la Città del Sorriso, per esibirsi davanti ad una qualificata giuria e accedere alla finale che assegna il “Premio Takimiri, una vita per il circo” dedicato ai giovani artisti e compagnie di circo contemporaneo. Il premio intitolato ad Antonio Taddei Takimiri, clown di origine argentina diventato famoso all’inizio del secolo scorso, nasce con la volontà di offrire un’importante vetrina ai talenti emergenti, dando loro la possibilità di esibirsi e farsi conoscere dal vasto pubblico del Clown&Clown Festival, ma soprattutto di farsi apprezzare e di entrare in contatto con i Direttori Artistici dei maggiori Festival nazionali e gli altri illustri professionisti del settore che compongono la giuria tecnica.

Lo scorso fine settimana a Monte San Giusto c’era anche la compagnia comasca Auriga Teatro, formata da Veronica Del Vecchio, Andrea Tettamanti e Lorenzo Marchi, attori, clown e artisti di strada diplomati alla Scuola Teatro Arsenale di Milano. Il loro spettacolo “Musica Maestro-concerto tragicomico”,  si è classificata finalista al Premio Takimiri e vincitrice del Premio Giuria dei Bambini “Angelo del clown” del Premio Takimiri 2021. In giuria anche Danglar Takimiri che ha consegnato il premio a Veronica, Andea e Lorenzo : “Vedo dei ragazzi in gamba e mi fa piacere premiare quello che la giuria sceglie come più bravo. […] C’è anche una giuria fatta da bambini e quasi sempre è la stessa votazione perché anche loro, pur essendo bambini, capiscono subito chi ha talento e chi non ce l’ha”. La partecipazione di Auriga Teatro al Clown&Clown Festival si è chiusa con la partecipazione al partecipazione al Gran Galà finale della XVII edizione del festival.

“premio takimiri auriga teatro

“Musica Maestro-concerto tragicomico” è uno spettacolo che unisce clownerie, visual comedy e musica classica, nato nel 2019 da una collaborazione con l’orchestra d’archi MusicArte di Luvinate e il Direttore Roberto Scordia. E’ un vero concerto di musica classica, ma tragicomico, come non se ne sono mai visti. Un viaggio nella musica e nel teatro, tra mondi immaginari, direttori d’orchestra ciarlatani, improvvisati ballerini, impavidi musicisti, onirici inseguimenti e aspiranti cantanti.
Tre sfrontati personaggi sono pronti a coinvolgere il pubblico in una serata surreale, per un’esperienza teatrale e musicale, interattiva, comica e originale.

https://www.youtube.com/watch?v=MlE8vQcubcc